Home » Chiaramontesi lontani » Chiaramontesi lontani: Tore Patatu racconterà Enrico Berlinguer

Immagini del paese

comune vecchio1.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10804820

Notizie del giorno

 
Chiaramontesi lontani: Tore Patatu racconterà Enrico Berlinguer PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 19
ScarsoOttimo 
Scritto da Carlo Patatu   
Giovedì 14 Gennaio 2010 17:36

Domenica prossima a Cesano Boscone, ospite del circolo sardo "Domo nostra".

"Enrico Berlinguer e la questione morale". Su questo tema s'incentrerà il convegno che, organizzato dal circolo dei sardi "Domo nostra", si terrà domenica 17 Gennaio a Cesano Boscone (MI), al teatro Piana, ore sedici.

L’incontro si aprirà con i saluti di Marinella Panceri, presidente del circolo. Quindi prenderà la parola il coordinatore del convegno dott. Paolo Pulina, giornalista, responsabile della comunicazione FASI.

 

La prima relazione sarà del prof. Paolo Soddu, docente di storia contemporanea all'Università di Pavia. A seguire, la testimonianza (Enrico Berlinguer come l'ho conosciuto io) di Tore Patatu, chiaramontese, poeta e scrittore in lingua sarda.

Ricordiamo che Enrico Berlinguer fu carismatico segretario del P.C.I. Nacque a Sassari nel 1922 e scomparve d'improvviso a Padova l'11 giugno 1984, accasciandosi durante un comizio. Aveva sessantadue anni. Berlinguer aveva sollevato, negli anni che precedettero Tangentopoli, quella che è nota come la "questione morale" in politica.

"La questione morale, ebbe a dire allora, esiste da tempo; ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale, perché dalla sua soluzione dipendono la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico". L'affermazione sembra pronunciata stamattina!...

Probabilmente pochi sanno che Tore Patatu ha avuto modo di conoscere a fondo quello che fu, lo si può affermare senza tema di esagerare, un personaggio mitico. Per alcuni anni e per incarico della federazione comunista sassarese, egli è stato l’ombra di Berlinguer durante i suoi periodi di vacanza. Che il segretario del PCI trascorreva solitamente a Stintino nel mese di Agosto. Conduceva vita semplice e spartana, frequentanto pochi amici e i pescatori del luogo.

 

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Agosto 2011 17:09
 
Commenti (1)
Uomini a confronto
1 Giovedì 25 Novembre 2010 00:42
peri52
Grande, mitico, intransigente, affascinante uomo politico che l'Italia si è onorata di avere nel 19° secolo. Berlinguer Enrico. Paragonarlo a Bossi so che può sembrare diminutivo. Comunque (Bossi n.d.r.) è quello che le ha sparate più grosse. Nell'indifferenza più totale di tutti i politici pro e contro. Ne cito una per tutte: "Sono pronti 300mila uomini armati per marciare su Roma ladrona". Risposta: bastano 300 sardi per sbaragliare quest'accozzaglia di confusionari. Che adesso sono a Roma nel cadreghino insieme ad Ali Babà e i quaranta ladroni.


Saluti Salvatore quel de Milan

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):