Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10804949Notizie del giorno
Paolo Pulina. scheda biografica |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 20 Gennaio 2010 22:23 |
![]()
Dal 1996 vicepresidente del Circolo culturale sardo "Logudoro" di Pavia. Nei congressi di Genova (2002) e di Milano (2006) è stato eletto nell'Esecutivo nazionale della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI), della quale è responsabile Informazione e Comunicazione.
Pubblicazioni: La poesia dialettale in Sardegna negli anni 1963-1965 (1982); Ploaghe e Santa Giuletta: cultura di paese e dintorni (1984); Ploaghe, Sardegna, Gramsci e altri temi (1989); Gramsci, PCI-PDS, Sardegna. Impegno culturale, politico e civile di un sardo della diaspora (1992); testo della sezione storica di Ploaghe: fotografia di un passato presente: storie di ieri, immagini di oggi (1995), curato da Andrea Cordella e Davide Virdis; Viaggiatori stranieri e grandi italiani in provincia di Pavia (1995); Per una guida letteraria della provincia di Pavia (2005; 300 pagine).
Relazioni nei volumi: Autonomia, cultura, lingua sarda nell'Italia del federalismo, nell'Europa delle Regioni (1996); Il nuraghe nel villaggio globale. Emigrazione e informazione. Solidarietà e rappresentanza degli interessi della Sardegna (1997); Dibattito sull'attualità di Antonio Gramsci (1998); Il pensiero permanente. Gramsci, oltre il suo tempo (1999); I sardi nel mondo: una risorsa per la Sardegna. Atti del secondo Congresso nazionale della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (1999); Salvatore Farina. La figura e il ruolo a 150 anni dalla nascita (2001); Processo al maiale. Inchiesta semiseria su Vita, Morte e Miracoli 'dal nimàl'. Bene o male fattore dell'umanità? (2002); I sardi nel mondo: cultura, identità, partecipazione. Atti del terzo Congresso nazionale della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (2003); Il tesoro del Canonico. Vita, opere e virtù di Giovanni Spano, 1803-1878 (2005), curato con Salvatore Tola, presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Torino del 2005 e nel dicembre 2005 a Ploaghe con la partecipazione di Francesco Cossiga e Manlio Brigaglia; I sardi nel mondo: una rete per la conoscenza e l'innovazione. Atti del quarto Congresso nazionale della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (2007); Crisi e mutamento. La Sardegna fra tradizione e modernità (2008) nella sezione che contiene gli atti del convegno "Attualità del pensiero di Gramsci" tenuto a Pisa nel 2005; voce Logudoro nel 2. volume E-L del Dizionario Storico-Geografico dei Comuni della Sardegna (2007); voce Ploaghe nel 4. volume del Dizionario Storico-Geografico dei Comuni della Sardegna (2009); alcune voci, tra le quali FASI e Bontempi Enzo (che fu direttore didattico a Ploaghe) in La Grande Enciclopedia della Sardegna uscita in abbinamento a "La Nuova Sardegna" (2007).
Per il Circolo culturale sardo "Logudoro" di Pavia ha curato gli atti dei convegni: I problemi storici della Sardegna (1986); Autonomia e federalismo nel pensiero politico sardo (1990); Il piano regionale dei trasporti per la Sardegna nel quadro dei programmi nazionale ed europeo: un contributo dei sardi non residenti (1993); Sardegna. Natura e mare da proteggere (1995; con Gesuino Piga); Grazia Deledda a 80 anni dal Premio Nobel per la letteratura (2006; con Gianluca Bavagnoli); Sardegna ed Europa: 50 anni di autonomia (2008; con Gesuino Piga); Fede nella democrazia e nella repubblica e realismo politico in Giorgio Asproni (2008, con Gesuino Piga); Sergio Atzeni (1952-1995): un "classico" della nuova narrativa sarda (2008; con Gianluca Bavagnoli); e i volumi sui primi venti anni di attività del Circolo.
Docente dell'Unitré (Università della Terza Età) di Pavia, ha tenuto finora 17 corsi annuali sui temi della storia e della cultura del territorio provinciale. Come giornalista pubblicista scrive su quasi tutti i giornali (quotidiano e periodici) della provincia di Pavia. Dal 1985 collabora con "Il Messaggero Sardo", mensile della Regione Sardegna per gli emigrati sardi nel mondo, e con altri periodici sardi ("Nuovo Cammino", "Voce del Logudoro", "L'Ortobene"; siti Internet "Tottus in Paris" e "Emigrati sardi").
Premiato con una "segnalazione speciale" per la saggistica nel 1966, a 18 anni, all'11.Premio di poesia sarda "Città di Ozieri". Nel 1986 gli è stato attribuito il XXIII "Premio Iglesias" per la sezione Emigrati. Come "personalità che ha contribuito a far conoscere la Sardegna e la sua cultura fuori dell'isola", nel dicembre 2000 ha ricevuto il Trofeo della VI Comunità Montana del Monte Acuto della 42aedizione del Premio "Ozieri".
Nel giugno 2006 gli è stato assegnato per meriti culturali il "Candeliere ploaghese".
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Gennaio 2010 22:44 |
Scusate il disturbo, ma non ho modo di raggiungerlo direttamente.
Massimo Satta
---
Se il dott. Pulina, che segue il nostro sito e vi collabora attivamente, ci autorizzerà, le faremo avere i suoi recapiti. (c.p.)
Scrivimi una mail, così ci teniamo in contatto.
Cordiali saluti da Paolo Pulina.
cercando informazioni sul vecchio collegio, oggi clinica, ho letto Cusm e il '68. Una emozione enorme! Ho insegnato lettere alle superiori di Verona dove risiedo. Ho pubblicato dei romanzi sui quali si può sapere da Internet. In L'ISOLA E LE SUE LUCI buona parte è ambientata in un collegio che richiama il nostro anche se la storia è fine secolo.
Se potessi avere il Suo indirizzo Le invierei i miei libri.
Un cordiale saluto, Salvatore Carachino
---
Giriamo il suo messaggio al nostro amico e collaboratore dott. Paolo Pulina. Che, ne siamo certi, non mancherà di risponderle.
Saluti cordiali. (c.p.)
Buongiorno, Sono Antonella Loddo, ho ricevuto il vostro messaggio. Come già avevo scritto ho parlato direttamente col prof. Sonis, il quale ha confermato il mio pensiero: non siamo originari di Pauli Sitzamus, mi dispiace !!! mi inorgogliva pensare che i miei avi fossero dei giganti!!! invece niente; comuni mortali come tutti gli altri!!!
Va bé, me ne farò una ragione...
Ringrazio Voi e anche il Prof. Pulina per avermi aiutato nella mia piccola ricerca, ho capito che il ritardo della risposta è dovuto soprattutto alla mia dimenticanza nel mandarvi un numero di telefono. Continuerò a seguire il vostro sito e le vostre foto (sarebbe bello sapere il nome del paese dei campanili o paesaggi pubblicati).
Cordiali saluti a tutti Antonella Loddo
---
Grazie a lei, Antonella. Quanto alla statura, noi sardi non pelliti (mi riferisco in particolare a quelli della mia generazione e di tante altre precedenti) siamo piuttosto bassotti. Ma che importa? Il mondo abbonda di geni e d'imbecilli indipendentemente dalla loro stazza fisica. La saluo. (c.p.)
Visto che sino ad oggi non ho ricevuto nulla in proposito, chiedo se ci sono dei problemi con il mio indirizzo e mail.
Cordiali saluti
Antonella
---
Probabilmente qualcosa non è andata per il verso giusto. Riproponiamo la sua richiesta all'attenzione di Paolo Pulina. Che, se rientrato dalle vacanze, non mancherà di risponderle. Ci faccia sapere, in ogni caso.
Saluti cordiali. (c.p.)
Grazie per l'aiuto
Ferdinando Longhi
335 459325
---
Giriamo la sua richiesta all'interessato, che non mancherà di contattarla. La salutiamo cordialmente. (c.p.)