Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: Sa chigula e-i sa frommigula

Immagini del paese

s'arcu1.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11428564

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: Sa chigula e-i sa frommigula PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 82
ScarsoOttimo 
Domenica 02 Gennaio 2011 14:23

Rivisitazione in lingua sarda di una favola di La Fontaine ambientata in Anglona, regione storica della Sardegna settentrionale


Sa fàbula de La Fontaine, lìberu I - n. 1

Sa chìgula arriscada aiat cantadu totu s'istiu, s'est agatada in s'ijerru chena provvista peruna; mancu unu ranu ne una musca in su credentzinu.

Famida e pianghijola andat a chircare sa frommìgula, chi aiat tribagliadu totu s'istiu, carrende cosa a domo, pro li pedire, pro piaghere, calchi biculeddu de pane a si catzare su fàmine e pòdere arrivire a beranu, prommitèndeli pro su mese de austu de li torrare totu cun s'interessu.

 

Sa frommìgula, chi no est abetuada a prestare sa cosa sua, la preguntat:

"Ite as fatu fintzas a deris?

"Amighighedda mia, a nàrrere sa veridade, fintzas a deris apo cantadu!".

"Brava!" - li rispondet sa frommìgula -. "E tando como balla! As a bìdere chi su fritu ei su fàmine gia ti passant".

---

Sa fàbula imberritada

Aiat comintzadu a cantare in antibitzu, cussu annu, sa chìgula! Dae sas primas dies de làmpadas, cuada in sas matas e in sas chejuras de s'amena campagna de Sardigna, cantaiat a boghe leada, chena si leare pessamentu meda de sos chi afaca a issa tribagliaiant che macos, messende, trebbiende e arzolende. Bastaiat de si acurtziare a calesisiat logu e agataiat ite mandigare chi non bi la faghiat a lu cunsumire.

Sas cantones fint totu allegras, parte las aiat imparadas in sa televisione e dae sa ràdio, ma sas pius s'apentaiat a si las inventare, adatèndelas a sas situassiones chi bidiat intundu a issa mantessi. E gai cantaiat sa cantone de su massaju, sa cantone de sos carrulantes, sa carrucada, sos boes istracos e-i su padronu irriconnoschente, totu cantones de atualidade manna, chi si fit istada pius fortunada aiat pòtidu diventare un'istella de sa cantone sarda e puru italiana.

Ma non pensaiat mai ai cussu; non li piaghiat nemmancu a pensare ca, pensende, cunsumiat energias e fortzas. E a issa piaghiat solu a cantare, a boghe leada, ìnnida, ispalatada, chi fit una meraviza a l'iscultare. Istaiat in una tana, a ue recuiat a s'intirinada a si pasare, o a note tarda, ca li piaghiat puru a girare, a lughe de luna e a fàghere calchi serenada a sas istellas.

Acurtzu a sa tana sua b'aiat una tana de frommìgulas. In custa gianna de sa tana non si bi pasaiat ne die e ne note, ca fint sempre a s'anda e torra, chie carrende ranos de trigu, chie paza, chie orzu o fena e de onzi àteru bene de Deu.

Sa pius chi si daiat ite fàghere fit frommìgula Giacomina, chi aiat istudiadu, a tempus pèrdidu, in sas notes fritas de ijerru, unu pagu de sociologia, filosofia e istòria de sa vida. Ischiat unu muntone de cosas e onzi tantu, bidende sa chìgula allegra che pìciri, cantende sempre, li naraiat:

"Cara sorre mia, ma pruite non trabaglias comente faghimus totu? cant'istas cantende a s'isballada comente e chi custu tempus ti duret tota vida".

"Cara frommiguledda mia, deo apo un'imbìdia de a tie, chi non nd'as bidea, ca as custa gana de trabagliare e a mie non mi nde passat nemmancu a làcana de su carveddu. A lu bides, tue trabaglias pro duos, est a nàrrere, lu faghes puru pro a mie chi non nd'apo gana".

"Non buglies subra ai custas cosas, già l'ischis chi tempus bonu non durat totu s'annu. Addaghi benit s'atunzu, as a bìdere chi no agatas pius nudda e tando t'as a penetire de no àere arribadu como chi ses in s'abbundàntzia. L'apo puru lèggidu in cussos libereddos chi amus in sa biblioteca de sa tana; lu naraiant sos grecos cun Esopo, sos latinos cun Fedro e puru sos frantzesos cun unu iscritore mannu chi si narat La Fontaine. Già nd'at iscritu pagu già de cosas bellas! e giustas, chi ti arrivint chei s'ambidda a su piatu".

"A bides chi su trabagliu t'anneulat sa mente! Ancora crèes in custas ciarras iscritas in foglieddos de pabiru iscoloridu chi legges tue solu. A nde bides de cosa! cuss'arzola est piena de ranos de trigu, cussas àlvures sunt pienas de frùture, in cale si siat logu ti giras, agatas ite mandigare! Bae tue a trabagliare e làssami cantare in paghe santa".

Cudda frommìgula non si podiat dare paghe; si l'abbaidaiat e onzi tantu torraiat a s'arrejonu, ma cudda non nde cheriat mancu s'intesa. Onzi die una cantone noa e cando non fit noa, li giambaiat rìtimu, li giambaiat sas peràulas e-i sa die de mes'austu, ai cuddas pòveras disgrasciadas de frommìgulas chi fint trabagliende comente e onzi die, ca già bi fit s'ijerru a pasare, lis cantat, isfutèndelas, sa cantone cumposta su die innanti, intitulada: Sas frommìgulas chena sindacadu.

Totu custu faghet annicare a Giacomina, chi, dae su die, non l'altziaiat pius mancu de oju e, mancarri esseret istada de ànimu bonu, at comintzadu a odiare sa chìgula maca e atrivida, chi, si aiat pòtidu, nde l'aiat bogadu sos ojos.

E gai passat s'istiu! Cudda frommìgula, cun sas cumpanzas suas, trabagliende che maca, e-i sa chìgula, cantende chena pasu e chena sessare mai de leare in giru sos chi trabagliaiant onestamente, pensende a s'ijerru longu e isconsoladu.

A printzìpios de santuaine, sa chìgula comintzat a istonare e, a dies faddidas, a sessare de cantare. Cantaiat solu si agataiat calchi mura in sas matas de ruu de Funtana, o calchi prunischèddula in sas matas ispinosas de Santa Maria.

A sa festa de sos Santos, sa chìgula, leat su coraggiu a pala e, a coro in manu e caribascia, andat a sa tana de sas frommìgulas, da ue ndi 'essiat unu fiagu bellu te trigu turradu, chi leaiat su coro. Giamat a Giacomina e li narat:

"Frommiguledda mia, amiga bella e cara, abbàida si mi podes dare calchi mossu de cosa, chi so crebende de su fàmine".

E-i sa frommìgula li rispondet:

"Chiguledda bella, comente fit cudda cantone de sas frommìgulas chena sindacadu? mi paret chi aiat unu bellu rìtimu e unu bellu acumpanzamentu. Non lu connosches su contadu de La Fontaine? a lu connosches? e già l'ischis ite fàghere. Tando cantaiasti, como balla e as a bìdere chi su fàmine e-i su fritu già ti passant".

Sa chìgula s'avviat e non si faghet bìdere pius, tantu est beru chi sas frommìgulas pensaiant chi fit morta. E gai pensaiant totu sos de su bighinadu.

Duas dies innanti de Nadale, Giacomina bessit a si fàghere unu giru in sa tzitade. Non deviat comporare nudda, ca in sa tana b'aiat de totu; e cun s'inzegnu issoro si fint apentadas a si fàghere totu sas provvistigheddas, chi nde fint pienos sos altzìos; cun s'orzu e-i sa fena ant fatu s'ispumante e-i sa birra, cun su trigu ant fatu su panetone e àteros dulches chi nde podiant bèndere.

Ma li piaghiat a abbaidare sas vetrinas, sas luminàrias de via Cavour e-i cussa istella cometa chi s'atzendiat e s'istudaiat, piatzada in s'intrada de una carrela larga e manna chi partit dae piata Miciclo e ch'arrivit fintzas no isco a inue, ca issa non si b'est mai avventurada, pro no arriscare sa pedde suta a una dei cuddas andoletas ghiadas dae cussa isbirraglia chena cuscescia e paga de bonu, chena controllu de sas guàrdias de municìpiu, impiciadas comente fint intro sos butighinos a si che imbreagonatzare cun su mustatzolu.

Passende pròpiu suta s'istella, a lampalughe, cun sa coa de s'oju, bidet custa signora impelliciada, imbarende chi sa teraca esseret garrigadu in s'imperiale de unu tassì sete o oto valigias pienas che ou, pro partire luego. Abbaidat bene e pensat tra issa mantessi:

"Ma cussa est sa chìgula! Bae in ora mala, s'ùltima 'olta chi l'apo bida fit crebende de su fàmine! creia chi fit morta e invece est pius a oju biu dea mie".

Si diat chèrrere cuare, ma sa curiosiade est tropu. Tando s'acùrtziat ai cudda, chi fit fumende una sigareta de tebacu fine, cun dunu portasigari longu mesu metro e li narat:

"Ma tue non ses sa chìgula?".

"Emmo" - rispondet cudda -. "E tue ses Giacomina, sa frommìgula chena sindacadu, no est gai?".

"Emmo" - sighit a nàrrere sa frommìgula -. "Ma non fisti morta? totu ant nadu chi fisti morta de fàmine e de fritu a printzìpios de s'ijerru!".

"Ma cale morta, non bides cantu isto bene. So andende a S'Alighera a leare s'aparèchiu pro passare su Nadale e-i su Cabuannu a Parigi. No est chi ti servit calchi cosa? a penses chi ti òdio ca non m'as dadu ite mandigare su die de sos Santos, malandrinedda chi non ses àtera. Non so arrabiada e, si cheres calchi cosa, mi poto permitire de ti la batire dae Parigi".

"Beh" - rispondet sa frommìgula -, "a nàrrere sa veridade non mi mancat nudda, apo de totu".

"A bides comente ses allacanada! in sa vida non b'at solu trigu, orzu e fae, b'at tantas àteras cosas" - narat sa chìgula -. "In Parigi non b'at solu ite mandigare! deo torro a passare inoghe su tres de bennarzu e, si cheres, pro ti dare a bìdere chi no apo nudda contra a tie, ti bato unu bellu regalu, bastet chi mi nerzas ite".

"Epuru" - sighit a nàrrere Giacomina pensamentosa -, "si andas a Parigi, mi podes fàghere unu piaghere mannu".

"Nàrami ite" -, l'invitat cudda disizosa de li ammustrare su bonu coro.

"A l'ischis inue est su campusantu de sos artistas Père Lachaise in Parigi?”.

"Emmo, bi so andada già un'àtera 'olta pro imbisitare sa tumba de su collega meu, su cantadore Jim Morrison" -, li narat sa chìgula cun unu 'elu de tristura in ojos.

"E tando, daghi as tempus, andabei; ti faghes nàrrere inue est sa tumba de messié La Fontaine e che lu mandas totugantu ai cuddu logu, a isse e a totu sos machines chi at iscritu".

Chistionàriu

1) Cale est sa facultade chi como at sustituidu su carrulante de innanti?

2) Comente si podet nàrrere in Italianu, traduende solu su significu, su diciu sardu "t'arrivit chei s'ambidda a su piatu?".

3) Ite cheret nàrrere "A dies faddidas"?

4) As mai assazadu sa mura de sas matas de ruu? e-i sa prunischèddula, o prunischedda?

5) Ite est su mustatzolu? in cale parte de s'annu e fintzas a cando si podet àere?

6) Proite su camousantu de sos artistas si narat Pere Lachaise".

7) Chie fit Jim Morrison? Cando est mortu? E de ite est mortu? Cale àteros artista bi sunt suterrados in su tzimidòriu de sos artistas a Parigi?

8) Ma est pròpiu beru chi sas frommìgulas arribant in istiu pro mandigare in ijerru, o est solu unu modu de nàrrere?

9) As mai bidu una tana de frommìgulas e-i s'ite fàghere chi b'est? Proa a lu discrìere.

10) As mai bidu o intesu cantende una chìgula? tenta de nde imbefare su càntigu.

11) Comente si narat in Italianu "su càntigu de sa chìgula?"

12) Un'amigu meu de iscola, apena arrividu a Tàtari sos pitzinnos puzones tataresoso, l'ant postu su paralùmene "Bizi du chìgula" (Boghe de Chìgula); proa a immaginare proite.

---

Traduzione, a cura dell’autore

La cicala e la formica

La Fontaine, libro 1. n. 1

La Cicala che, imprudente aveva cantato tutta l'estate, si è ritrovata in inverno senza provviste; neanche un grano di niente, né una mosca nella credenza.

Affamata e piangente va a cercare la Formica, che aveva lavorato tutta l'estate trasportando di tutto a casa sua, per chiederle, per piacere, qualcosa per sfamarsi e poter arrivare a primavera, promettendole di restituirle tutto con gli interessi nel mese di agosto.

La Formica, che non era certamente abituata a prestare del suo, le chiede:

- Che cosa hai fatto fino a ieri?

- Amicuzza mia, a dir la verità non ho fatto altro che cantare!

- Brava! - le risponde la formica - e allora adesso balla!

---

La favola “imberritada”.

Aveva cominciato a cantare in anticipo, quell'anno, la Cicala! dai primi giorni di giugno, nascosta nelle siepi e negli anfratti dell'amena campagna della Sardegna, cantava a voce spiegata, senza preoccuparsi eccessivamente dei suoi vicini che lavoravano come pazzi, mietendo, trebbiando e trasportando covoni di grano.

Bastava avvicinarsi ad un posto qualunque e trovava tanta di quella roba da mangiare con tale abbondanza che non riusciva a finirla. Le sue canzoni parlavano di allegria, parte le aveva imparate sentendole alla radio e alla televisione, ma la maggior parte di quelle del suo repertorio si divertiva a comporle lei, se non addirittura a improvvisarle sul momento, adattandole alle varie situazioni che di volta in volta le si presentavano davanti agli occhi. E così cantava la canzone del contadino, la canzone dei carrettieri, la scarrozzata, i buoi stanchi e il padrone irriconoscente, tutte canzoni di grande attualità, che, se fosse stata più fortunata avrebbe potuto diventare una stella della canzone sarda e anche italiana.

Ma non pensava mai a quello; non amava pensare, perché, pensando, consumava energie e forze. Lei amava soltanto cantare, a voce alta, serena, pulita che era una meraviglia sentirla. Abitava in una tana dove rientrava all'imbrunire a riposarsi o a notte tarda, perché le piaceva anche andare in giro, sotto il chiarore della luna e fare qualche serenata alle stelle.

Vicino alla sua c'era una tana di formiche, presso la cui porta non c'era verso di riposare né di notte né di giorno, perché i suoi inquilini stavano sempre entrando o uscendo, chi trasportando chicchi di grano, chi pezzi di paglia, chi orzo o avena e di tanto altro ben di Dio.

Quella che si dava maggiormente da fare era formica Giacomina, che aveva studiato, nei ritagli di tempo, nelle gelide notti invernali, un po' di pedagogia e di storie della vita, tanto che avrebbe potuto esercitare la professione di assistente sociale. Sapeva un mucchio di cose e di tanto in tanto, vedendo la Cicala così allegra come un covone di grano, che cantava sempre, le diceva:

- Cara sorella, ma perché non lavori come facciamo noi tutte, piuttosto che stare cantando come fai tu, senza lavorare, come se questo bel tempo dovesse durare tutta la vita? -.

- Ma cara la mia formicuzza, io ti invidio a tal punto che non puoi immaginarlo! Ti invidio perché hai questa ferrea volontà di lavorare mentre a me quest'idea non mi sfiora neanche il cervello. Vedi, tu lavori per due, cioè, lo fai anche per me che sono priva di volontà -.

- Non scherzare su queste cose, lo sai benissimo che il tempo buono non è eterno, come non è eterno il brutto tempo. Quando verrà l'autunno ti accorgerai di quello che ti sto dicendo, perché non troverai più niente e ti pentirai di non aver conservato ora che sei nell'abbondanza. L'ho letto anche in uno di quei libretti che abbiamo nella nostra biblioteca, lo dicono i greci con Esopo, i latini con Fedro e anche i francesi con un grande scrittore che si chiamava La Fontaine. Sapessi quante cose belle ha scritto! E tutte giuste, che ti arrivano come l'anguilla al piatto -.

- Ma non t'accorgi che il lavoro ti annebbia la mente! Ancora credi in queste chiacchiere scritte in fogliettini di carta scolorita che leggi soltanto tu. Ma non vedi quanta roba c'è in giro! Quell'aia è piena di grano, quegli alberi son carichi di frutti, dovunque ti giri trovi roba da mangiare! Vai tu a lavorare e lasciami cantare in santa pace -.

La formicuzza, presa dalla deformazione professionale, non si poteva rassegnare; la osservava e di tanto in tanto ritornava sul discorso, senza approdare mai a qualcosa di concreto. Ogni giorno una nuova canzone e quando non era nuova le cambiava il ritmo, sostituiva le parole e il giorno di ferragosto, a quelle poverette di formiche che stavano lavorando come in tutti gli altri giorni, perché c'era il lungo inverno per riposare, canta loro, in tono di sfottò, la canzone composta il giorno prima, intitolata: Le formiche senza sindacato.

Questo atteggiamento fa arrabbiare notevolmente Giacomina, che, da quel giorno, non la degna più di uno sguardo e, anche se va contro i suoi principi e la sua indole, comincia ad odiare quella Cicala scema e priva di decenza, che, se avesse potuto, le avrebbe cavato gli occhi.

E così trascorre l'estate! La Formica, con le sue compagne, lavorando come pazze, e la Cicala, cantando senza sosta e senza smettere di prendere in giro chi lavorava onestamente pensando al lungo e sconsolato inverno. Nei primi giorni di ottobre, la Cicala comincia a emettere qualche stonatura e a cantare ormai a giorni alterni. Cantava soltanto se trovava qualche mora nei rovi di Fontana, o qualche bacca asprigna nelle spinose siepi di biancospino del tancato di Santa Maria.

Il giorno di Ognissanti, la Cicala, si carica il coraggio sulle spalle e, col cuore in mano, con grande umiltà, si reca alla tana delle formiche, da dove usciva un invitante profumo di grano tostato, che ti colpiva il cuore, chiama Giacomina e le dice:

- Formicuzza mia, amica bella e cara, vedi un po' se puoi darmi qualcosa da mangiare, che sto morendo di fame -.

E la formica le risponde:

- Cicaluccia bella, come diceva quella canzone delle formiche senza sindacato? Se non ricordo male aveva un bel ritmo e un bell'accompagnamento. Non la conosci la favola di La Fontaine? La conosci? e allora sai già cosa fare. D'estate cantavi, ora balla e vedrai che la fame e il freddo ti passeranno come per incanto -.

La Cicala se ne va e non si fa più vedere, tanto è vero che le formiche pensavano che fosse morta. E così pensavano tutti gli abitanti del vicinato.

Due giorni prima di Natale, Giacomina esce di casa per andare a fare un giro nella città.

Non doveva fare spese perché nella tana c'era di tutto e col loro ingegno si erano fatte tutte le provviste tanto da riempirne gli scaffali; con l'orzo e l'avena avevano fatto lo spumante e la birra, col grano il panettone e altri dolci che potevano anche venderne. Ma le piaceva guardare le vetrine, le luminarie di via Cavour; e quella stella cometa che s'accendeva a intermittenza, sistemata all'inizio di una via larga e lunga che parte dall'Emiciclo Garibaldi e arriva fino a non si sa dove.

Lei non si è mai avventurata oltre per non rischiare di essere messa sotto una di quelle vetture che passavano a forte velocità, guidate da scavezzacolli imprudenti e incapaci, che eludevano il controllo dei vigili urbani. Controllo non certo attento e assorbente, fatto dall'interno dei bar dove s'imboscavano per bere indisturbati il vino novello.

Mentre passava proprio sotto la stella, nel chiarore dell'intermittenza, con la coda dell'occhio, vede una signora impellicciata, in attesa che la sua domestica di colore finisse di caricare sul portabagagli di un taxi sette o otto valigie strapiene, per partire immediatamente.

Guarda meglio e pensa tra sé:

- Ma quella signora è la Cicala! Ma va' in malora! l'ultima volta che l'ho vista crepava di fame! credevo fosse morta e invece è più arzilla di me -.

Vorrebbe nascondersi, ma la curiosità è troppa. Allora si avvicina a quella che stava fumando una sigaretta di marca finissima, tenendola in un bocchino lungo quasi un metro e le dice:

- Senti un po', ma tu non sei la Cicala? -.

- Certamente - le risponde quella -. E tu sei Giacomina, la Formica senza sindacato, non è così? -.

- Sì, sì - seguita a dire la Formica - Ma non eri morta? Tutti hanno detto che eri morta di fame e di freddo all'inizio dell'inverno! -.

- E ti sembro morta? non vedi come sto bene? Sto andando all'aeroporto di Alghero per prendere l'aereo per Parigi, dove passerò Natale e Capodanno. Non è che ti serve qualcosa? Non pensare che ti porti rancore per il fatto che non mi hai dato di che mangiare per la festa dei Santi, malandrinetta che non sei altro, non sono arrabbiata e se vuoi qualcosa non hai che da dirmelo; posso permettermi di portarti da Parigi qualunque cosa tu desideri -.

- Beh! - risponde la formica -, a dir la verità non mi manca nulla, ho di tutto.

- Ma non vedi come sei limitata, non sai pensare ad altro che ai generi alimentari! Nella vita c'è ben altro! - risponde la Cicala -. A Parigi non c'è solo roba da mangiare! Io torno il tre di gennaio e ripasso di qua; se tu vuoi, per dimostrarti che non ho niente contro di te, ti porto un bel regalo; è sufficiente che tu mi dica che cosa -.

- Eppure - dice Giacomina pensierosa -, se vai a Parigi, mi puoi fare un grandissimo favore -.

- Dimmi cosa -, l'incoraggia quella, desiderosa di dimostrare la sua disponibilità.

- Lo sai dov'è il cimitero degli artisti Père Lachaise a Parigi? -.

- Si che lo so, ci sono già stata un'altra volta per visitare la tomba del mio collega Jim Morrison, morto giovane poverino -, le dice la Cicala con aria di commiserazione e rimpianto.

- E allora, quando hai un po' di tempo, vacci; ti fai dire dov'è la tomba del signor La Fontaine e lo mandi comodamente a quel paese, lui e le sue fiabe -.

QUESTIONARIO

1) Perché la Cicala non amava pensare?

2) Quali canzoni cantava? dedicandole a chi?

3) Perché non era mai possibile riposare presso la porta della tana della Formica?

4) Perché la Cicala afferma di invidiare Formica Giacomina?

5) La caratterizzazione del personaggio della Formica è culturale; che studi ha fatto la volenterosa Giacomina? Quali libri ha letto e cita nella favola?

6) "Né il tempo brutto dura, né il bello";"... come l'anguilla nel piatto". Che significato hanno questo proverbio e questa similitudine?

7) Il ricorso a proverbi e modi di dire popolari della Sardegna può considerarsi uno stilema dell'autore sardo? Che cos'è uno stilema?

8) "Le formiche senza sindacato" è il titolo della canzone che la Cicala ha inventato per prendere in giro le formiche; in quale giorno particolare l'ha composta? e perché?

9) Cosa si deve intendere per "deformazione professionale" della Formica?

10) Perché il cimitero degli artisti di Parigi è intitolato a Père Lachaise?

11) Chi era Jim Morrison?

12) La favola dell'autore sardo sembra concludersi come quella di Esopo, Fedro e La Fontaine; ma inizia a questo punto una seconda parte inedita. Come si potrebbe sintetizzare?

13) In quale città si può intuire si rechi la Formica a guardare le vetrine addobbate per il Natale? da quali indicazioni toponomastiche si può dedurre?

14) La Cicala ha fatto fortuna, è diventata ricca; ma l'autore sardo non ci dice come. Cosa si può presumere sia successo?

15) Nel testo c'è un'ellissi di circa due mesi. Che cos'è un'ellissi?

16) Nella favola dell'autore sardo viene riconfermata o capovolta la "morale" di La Fontaine?

 

Cfr. Salvatore Patatu, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000, pagine 37 - 49

Il disegno è di Bonaria Mazzone

Questa è la 3a "fabula" di 12. La 4a sarà pubblicata il 1. Febbraio 2011

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Luglio 2011 15:05
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):