Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: Su cane ingurdu

Immagini del paese

comune vecchio1.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11662977

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: Su cane ingurdu PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 52
ScarsoOttimo 
Sabato 30 Aprile 2011 21:01

Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Fedro ambientata in una regione storica della Sardegna


Sa fàbula de Fedro Lìberu I - n. 4

Chie pretendet s'anzenu, perdet, e est giustu, fintzas su sou.

 

In su mentres chi unu cane fit nadende in unu riu cun peta furada in mesu de dentes, bidet sa fregura sua in s'ispiju de s'abba cristallina; pensende chi fit un'àteru cane cun àteru bìculu de peta in buca, tentat de bi che la pintzare, iscudèndeli unu mossu mannu: ma cussa bramosia benit punida, ca su cane, aberzende sa buca pro mossigare s'àteru, perdet sa peta sua e, est naturale, non podet aggantzare s'umbra de sa peta sua mantessi.


Sa fàbula imberritada

Unu cane una die, passende in sos dretos de Santa Giusta, bidet chi aiant bochidu unu porcu e lu fint illadende. Aisetat cuadu a pinna de unu muru, cun santa pascescia.

Comente comintzant a fàghere a cantos sa peta ei sos ispinos, sos padronos, contèndelos e assentèndelos, narant:

"Custu est pro comare Maria, custu est pro tiu Berenardu, custu est pro su tale ei custu pro su tale àteru”.

Su cane connoschiat bene sas usàntzias de sa zente, chi regalaiat sos ispinos a sos amigos de su bighinadu e, daghi su porcu lu bochiant cuddos, lis torraiant su regalu. Non fit solu un'usàntzia dèvida a su bonu coro e a su bonu tratare, pensaiat su cane, ca fit unu modu de cumbatare sa mancàntzia de frigorìferu e de su frizi. Si poniant de acordu a bochire sos mannales onzi familia in una data diversa e gai, iscambièndesi s'ispinu, pro paritzas chidas, aiant totu sa peta frisca.

Como, difatis, chi esistint sos modos de arribare sa cosa, custas delicadesas non si tratant pius e est bènnidu a rùere puru su diciu chi narat:

"Si cheres chi s'amistade si muntenzat, piatu chi andat e piatu chi benzat".

Su cane, però, aiat inventadu unu diciu sou chi naraiat:

"S'amistade podet restare, piatu chi benzat e chentza torrare".

Ammentèndesi sos bellos versos dei cussu diciu inventadu, leat sa fua dae unu murajolu a sicu, chi poniat làcana in sa tanca e, passende a bolu subra a sa mesa, ue bi fint sos ispinos assentados, puntat sas dentes mannas, aggantzat sa peta e si che leat s'ispinu chi fit destinadu a comare Maria, chi pro cussa 'olta, est restada chena peta.

Sas malaissiones de tiu Giagheddu, su padronu, andaiant pei pei e, currende che lèperes pessighidos, non sunt resessidas a fàghere frimmare su cane chi, in pagas paliadas de ancas, si che tzacat in unu buschedu e resessit a si che pigare subra a una nae alta de chercu seculare, chi creschiat de traessu, corcadu dae su 'entu putzinosu chi bi sulaiat chena pasu.

Si piatzat in cuddae pro pasare e pro isperiare e bìdere si tiu Giagheddu aiat leadu su fusile e si fit postu a lu pessighire. Abbàidat a manca e a dresta, ma non bidet a nisciunu. Sempre cun sa peta bene serrada in buca, si nde falat e s'incaminat pro andare a si la mandigare in santa paghe, ca fit ancora atesu dae sa domo sua. Antzis, pro bi arrivire deviat atraessare unu paju de domos in campagna in territòriu tzaramontesu e fit malamente preocupadu ca aiat sempre intesu nàrrere chi in Martis fint traitores, in Nulvi brigadores e in Zaramonte fint ladros ispeighinados.

Issu, già est beru, non timiat a nisciunu, ca, in cussa facultade, fit mastru mannu; ma sos tzaramontesos fint àtera cosa. Cussos resessiant a ti che pintzare su masone intreu dae intro sa mandra cando, murghende, ti che istrejisti a chi betare su late dae sa cannada in su labiolu pro lu giagare, chentza lassare trassas in logu.

E difatis, un'otava famada, cantada in Zaramonte in d'una gara poètiga dae Gavinu Contene, narat gai:

In mare mi ch'est rutu su naviu

chi mi bagnat de làgrimas su fronte!

Male cantu ses ladru Zaramonte,

furas su boe e ti l'iscorzas biu!

Ti lu cughinas che còtzula in tonte

e ti lu màndigas in s'ata de su riu.

E daghi ti l'asa mandigadu,

non ti sentis nemmancu coloviadu.

Immàginadi unu pagu si si podiat fidare a passare in sos deretos de sas domos chi bi fint in cue acurtzu; no intames de li furare sa peta, ma li aiant pòtidu fàghere puru sa pedde. E chie at pena de unu cane piogosu?

Tando incomintzat a s'istudiare su caminu de fàghere, addausegus de sa chejighedda de Santa Maria Madalena, famada cheja de fraigadura romaniga-pisana, si tucat deretu a su riu de Orria Pitzinna, pro arrivire a sa funtana de Tziu Tzanu. Inie aia pòtidu mandigare cun tanta trancuillidade e chena cùrrere perunu perìgulu, ca fit a pinna de su caminu e, mancarri s'abba fit unu pagu punti salida (motivu pro su cale non bi andaiat niunu ne a bufare ne a leare abba), li galentiat unu màndigu cumpletu.

Passada sa cheja, si che tzacat in su cannedu e comintzat a traessare su riu. Traessende una pischina naturale, subra a un'ispessia de badu, fatu a pedras mannas, bidet sa fregura sua ispijada in s'abba, immannida a duas boltas. Non che Narcisu, chi, in sa mantessi situassione, fit restadu ispantadu dae sa bellesa de su retratu sou e si nde fit inamoradu.

Custu cane, pensende chi fit un'àteru cane chi giughiat in buca unu bìculu de peta pius mannu de su sou, non solu de si nd'innamorare ma, ponzende mente ai cuddu istintu malignu de ladru, chi che giughiat incravadu in tzelembros, iscudet s'ischinada a caputzu subra ai cuddu pòveru cane innotzente, chi giughiat sa peta, e lassat andare s'ispinu chi aiat furadu a tiu Giagheddu e chi fit destinadu a comare Maria, perdèndelu in su riu trazadu dae sa currentina.

Fatu su tufu, torrat a subra sa pedra chena sa peta sua e chena sa peta dei cuddu àteru cane e si girat intundu chentza pòdere resessire a s'abizare ite li fit capitadu. Non bi fint pius ne su bìculu sou e ne su bìculu mannu de s'àteru cane chi, apasigadu su riu dae s'abolotu de su tufu, isse puru, l'abbaidat a s'imbesse, delusu a su dòpiu, dae suta s'abba cristallina de sa pischina de su riu de Orria Pitzinna.

Cretende chi s'àteru puru fit istadu irrobadu dae calchi cumplotu, chi nisciunu resessiat a isgiarire, sighit a atraessare su riu, cun sa coa bascia in mesu a sas ancas, nende:

"Male dae cantu s'agatat, pagu nde lis at nadu su poete, los at tratados bene, ca in Zaramonte fintzas sos rios sunu ladros".

Chistionàriu

1) Innanti de l'illadare, su porcu beniat usciadu e apicadu a conca in giosso pro l'ismatare. Faghe una chirca cun zente chi at connotu cussos tempos pro ischire comente si faghiat: inue l'apicaiant, cun ite l'usciaiant, comente lu ratzigaiant, cales fint sas primas cosas chi si mandigaiant, ite si faghiat dae su sàmbene e gai sighende.

2) As mai bidu un'ispinu de porcu? ite si faghet dae s'ispinu? proite como no esistit pius custa usàntzia?

3) In Sardigna esistint de abberu sas àlvures pijadas dae su bentu dominante?

4) Su cane non resessit a pigare in un'àlvure; comente est chi bi resessit in custu contadu?

5) Ispeighinadu: anda a sa nota N.° 6 de su contadu S'àinu Martesu.

6) Comente si giagat su late pro lu fàghere a casu? Ca ite como sos pastores non lu giagant pius in domo?

7) Custa otava Gavinu Còntene l'at cantada in Zaramonte in d'una gara poètiga. It'est una gara poètiga? si faghent ancora sas garas? Comente est istruturada? est a nàrrere, ite cantant, manu a manu, sos poetes dae cando comintzant a cando sa gara si concluet?

8) No est beru chi in Zaramonte sunt ladros; custa fama naschet dae unu motivu istòricu e geogràfigu: cale est?

----

Traduzione

Avidità di cane

Fedro libro I - n. 4

Chi l'altrui pretende, perde, giustamente, anche il suo.

Mentre un cane stava nuotando in un fiume con un pezzo di carne rubata fra i denti, vede la sua immagine riflessa nell'acqua limpida; pensando che si tratti di un altro cane con un altro pezzo di carne, tenta di rubarglielo, aprendo la bocca per addentarlo; ma, così facendo, lascia andare ciò che già tiene in bocca e, ovviamente, non può prendere l'inesistente carne dell'altro.


La favola imberrittada

Un giorno un cane, mentre passava nei dintorni della Chiesa di Santa Giusta, vede che avevano macellato un maiale e lo stavano sezionando. Aspetta nascosto dietro un muricciolo con grande pazienza.

Non appena cominciano a tagliare la carne e a confezionare i pezzi da regalare, i padroni, contandoli e sistemandoli in fila, dicono:

“Questo è per comare Maria, quest'altro per zio Bernardo, questo è per Tizio, questo per Caio e questo per Sempronio”.

Il cane conosceva bene le usanze della gente che regalava i pezzi di carne agli amici del vicinato e, quando macellavano essi il maiale, a loro volta, restituivano il regalo. Non era un'usanza dovuta al solo buon cuore e alle regole del buon vicinato, perché, in fin dei conti, era un modo per combattere la mancanza del frigorifero e del freezer. Prima di ammazzare il maiale, le famiglie del vicinato si accordavano sulle date, di modo che, scambiandosi il dono, per alcune settimane, avevano la carne fresca.

Ora, infatti, che esistono modi per conservare gli alimenti, questi pensieri gentili non si usano più ed è venuto a cadere il vecchio detto che dice:

“Se vuoi che l'amicizia si mantenga, un piatto che vada e uno che venga”.

Il cane, però, aveva inventato un proverbio tutto suo che diceva così:

“L'amicizia può ben restare, piatto che viene (a me) senza tornare (da te)”.

Ripetendo mentalmente quei versi del bel proverbio inventato, si lancia dall'alto del muro che delimitava il tancato e, passando quasi a volo sopra la tavola, dove era stata sistemata in ordine la carne, punta i dentacci come una grossa tenaglia e si porta via il pezzo più grosso, quello destinato a comare Maria, che per quella volta sarebbe rimasta senza carne.

Le maledizioni di zio Giacometto, il padrone, pur a passo di marcia e poi di corsa, come lepre inseguita da cani, non riescono minimamente né ad ostacolare né tantomeno a fermare quel ladrone del cane che, con pochi balzi leggeri, come remi che accarezzano l'acqua, sparisce in un boschetto e si accovaccia sopra il ramo di una albero di quercia secolare, che cresceva obliquamente, mezzo coricato dal vento impetuoso che, da tempo immemorabile, soffiava senza sosta nella vallata.

Si sistema ben bene per riposare e, in posizione strategica, per controllare se zio Giacometto avesse imbracciato il fucile e si fosse messo in moto per inseguirlo. Guarda prima a sinistra, poi a destra, ma non vede nessuno. Anche le maledizioni si sono arrestate ai limiti del boschetto di querce, dove domina il silenzio interrotto di tanto in tanto dal singulto dell'assiolo o dal muggito dei buoi che aravano i vicini tancati.

Sempre con la carne ben stretta fra i denti, scende dall'albero e s'incammina per andare a mangiarla in tutta tranquillità, perché era ancora lontano dalla sua casa. Anzi, per arrivarci doveva attraversare un paio di fattorie in territorio chiaramontese ed era gravemente preoccupato perché aveva sempre sentito dire che a Martis son traditori, a Nulvi litigiosi e a Chiaramonti ladri matricolati.

Lui, è vero, non aveva paura della concorrenza di nessuno in quella nobile attività, perché era il solo mestiere che riusciva a fare con molta competenza e grande professionalità, che gli consentiva di sbarcare il lunario. Anche se, negli ultimi tempi, molti cani forestieri, spinti dalla crisi economica, si erano improvvisati ladri e operavano una sleale quanto dilettantesca concorrenza.

Bisognava, però stare attenti, perché i chiaramontesi erano altra cosa. Quelli riuscivano a farti sparire il gregge delle pecore intero da dentro il tancato mentre, durante la mungitura, ti allontanavi poco poco per versare il recipiente del latte nel paiolo, senza lasciare alcuna traccia.

E infatti, una famosa poesia di Gavino Contini, cantata a Chiaramonti durante una gara poetica dice così:

Il naviglio m'è caduto all'arrivo,

e ci bagna di lacrime le fronti!

Male, quanto sei ladro Chiaramonti

rubi un bue e lo scortichi vivo!

Te lo cucini vicino alle fonti

e lo divori sull'orlo d'un rivo.

E quando del bue hai fatto strazio

proprio per niente tu ti senti sazio.

E chi si fidava a passare nei pressi delle fattorie che c'erano lì vicino? Rischiava di farsi rubare la carne e metteva in seri pericolo la pelle! E chi lo difende un cane randagio?

Facendo queste riflessioni, mentalmente studia il percorso da fare e, man mano, lo esegue: dietro la chiesa di Santa Maria Maddalena, uno splendido esempio di architettura romanico pisana, tira dritto al fiume di Orria Pizzinna per arrivare alla fonte di Ziu Zanu. Lì avrebbe potuto mangiare in tutta tranquilità e senza correre alcun pericolo perché era fuori della vista dei passanti sulla strada e, anche se leggermente salmastra (motivo per il quale era del tutto ignorata dai passanti), la sua acqua poteva garantirgli la completezza del pasto.

Passata la chiesa, si introduce in un canneto e comincia ad attraversare il fiume. Passando in una piscina naturale, sopra a una specie di guado costruito con delle grosse pietre, vede se stesso riflesso nell'acqua, ingrandito quasi del doppio, cosa che lo trae in inganno.

Al contrario di Narciso, che, nella stessa situazione era rimasto stupito dalla bellezza della sua immagine e se n'era innamorato, quest'animale, pensando che si trattasse di un altro cane che stringeva in bocca un altro pezzo di carne più grande del suo, non solo non s'innamora, ma, aderendo a quell'istinto malefico di ladro impresso nel cervello, si tuffa sopra quel povero e indifeso rivale, colpevole solo di portare una preda più grande, e lascia cadere il pezzo che aveva rubato a zio Giacometto e che era destinato a comare Maria, perdendolo nelle acque del fiume che se ne impossessa in men che non si dica.

Eseguito l'infruttuoso tuffo, torna in superficie, sulla pietra, senza la sua carne e senza neppure quella dell'altro cane. Si gira intorno senza potersi rendere conto di cosa gli é capitato. Non c'era più la sua carne e neanche quel pezzo più grande che teneva l'altro cane, il quale, anche lui, rasserenatasi la superficie della piscina, lo guarda deluso da sotto i bagliori dell'acqua cristallina del fiumiciattolo di Orria Pizzinna.

Credendo che il rivale, pure lui, fosse rimasto vittima di qualche incomprensibile complotto, continua l'attraversamento sulle pietre con la coda fra le gambe dicendo:

“Maledizione che disdetta! A Chiaramonti anche i fiumi sono ladri!”.

QUESTIONARIO

1) Dove è ambientata la vicenda?

2) In quale periodo storico si può ipotizzare la sua collocazione?

3) Il protagonista della favola è il Cane; chi sono, invece, Comare Maria, tiu Berenardu, tiu Giagheddu?

4) Quali caratteristiche hanno gli abitanti dei paesi dell'Anglona qui citati?

5) Cos'è un'ottava ?

6) Chi era Gavino Contini?

7) Il mito di Narciso, a cui si fa qui riferimento, come si pone rispetto a questa favola?

8) Esiste un proverbio italiano che sintetizzi la "morale" di questa favola?

9) Perchè si definisce "favola" e non "fiaba" questo tipo di racconto?

10) Cos'è, invece, un "mito"?

11) Rispetto alla narrazione "classica" di Fedro, cosa è cambiato in questo testo?

12) L'ambientazione nei territori dell'Anglona modifica il significato complessivo del racconto? In che modo?

 

Cfr. Salvatore Patatu, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000

Il disegno è di Bonaria Mazzone

Questa è la 7a "fabula" di 12. L’8a sarà pubblicata il 1. Giugno 2011

 

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Luglio 2011 15:02
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):