Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: Su chervu in sa funtana

Immagini del paese

Ch neve 2005.13.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10910756

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: Su chervu in sa funtana PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 54
ScarsoOttimo 
Sabato 04 Giugno 2011 20:32

Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Fedro ambientata in una regione storica della Sardegna

Sa fàbula de Fedro, Lìberu I - n. 13

 

Medas 'oltas bantamus cosas chi in finitia sunt pius pagu ùtiles de àteras chi minispretzamus; custu est unu contigheddu chi lu testimonzat.

Daboi de àere bufadu in una pischina, su chervu si tratenet ispijendesi in sas abbas giaras e cristallinas. Abbaidèndesi tota sa carena, si meravizat de sa bellesa de sos corros foscigados che ratos de àlvure e si lamentat de sas ancas isùtiles e sicas che linna.

Abbaidende e totu, intendet unu burdellu indiauladu chi l'assuconat malamente: boghes de catziadores!

S'iscrociat a cùrrere, e, cun una cursa lezera che puma, lassat sos canes addausegus. Arrivit a unu buschedu ei sos corros si che l'intritzant trobojèndesi in sos ratos bascios de sas àlvures; in pagos segundos, sos canes si che l'imbolant subra e comintzant a lu chimentare.

Morzende narat custas peràulas:

"Ohi coltza a mie! Tropu a tardu cumprendo comente mi cumbeniat su chi minispretziaia e comente mi dolet su chi bantaia.

---

Sa fàbula imberritada

In sas campagnas de Sèdini, una die bella de beranu, unu chervu mannu e maestosu, acàssidu, s'acùrtziat a una funtana pro si catzare su sidis. Fit una pischina naturale de abba cristallina chi lutzigaiat chei sos ispijos de s'Isciuti de su palatu de sa provìntzia.

Si grusciat a bufare e, de comente poggiat sas laras in s'abba, tochèndela cun sos mustatzeddos, format undigheddas chi rebotant, pessighèndesi intundu intundu una fatu a s'àtera. Manu a manu chi su chervu moviat sas laras, cuddas undigheddas creschiant e ch'andaiant guasi fintzas a meidade de sa pischinedda, fatende mòvere, cumpare a issas, sa fregura a su revessu de s'animale, chi, finidu de bufare, teciu de abba, si frimmat a mirare sa fregura sua, intratenzèndesi in sos corros apoderidos, chi si partiant in milli corritos e corriteddos, che recramos de dulches de batìjimu.

S'abba, movèndesi cun dilighia manna in sas undigheddas de prata, chi moriant a lenu a lenu, bantzigallellende sa fregura sua, su chervu, cun sos zòculos frimmos, bene piantados in s'oru de sa funtana, pariat chi cuddos corriteddos, chi si partiant in costazos de sos corros printzipales e in chima, fint recramos fatos aposta comente ei sos diavolinos ei sas cufituras de colore de rosa e de aèra fruniant sas coronas de catò de su cojuonzu de comare Antonina, fatu dae tia Cicia, chi nd'aiant faeddadu in tota sa bidda pro pius de duos annos de cantu fint bellas.

Bidende custa cosa su chervu narat:

"Mama mia, ite cosa bella! ant rejone de nàrrere Sèdini Corra! Corros chei custos non che nd'at in tota s'Anglona!".

Si girat a unu costazu, daboi a s'àteru e si abbaidat ancora pius pomposu, comente e unu moresu pazosu e sighit a nàrrere:

"Ma abbaida ite pecadu a giùghere sas ancas fines che cannas de su riu de Iscanneddu! S'aia giutu sas ancas bellas chei sos corros, fia pàrfidu unu munimentu imperiale”.

Gai nende, intendet apeddos de canes e chimentos de onzi manera, boghes de òmines chi naraiant:

"Acòrra a su riu, chi andamus a bìere e si podet dare chi b'aciapemus calchi fera bufende, si amus fortuna”.

"Mama mia bella!" narat su chervu, girèndesi de botu e comintzende a cùrrere, "cussos catziadores malaitos sunt in chirca de peta frisca. Malannu chi lis benzat, già l'ant aberta chito sa catza ocannu!".

In pagos segundos, cun sa lestresa dei cuddas ancas fines fines, ma illestridas e bene allenadas a cùrrere pro isfuire su perìgulu, resessit a si che istrejire atesu, a dèminos chi no intendiat pius mancu s'apeddu de sos canes. Passada sa campagna aberta, si che tzacat in unu buschedu de èlighes e frascas pro si cuare mezus e, cun su coro tzochi tzochi che lèpere in sacheddu, si frimmat a pasare e pensat

"Pro custa bolta puru l'apo fata franca; azis a bìdere chi, si non nde comporades in masellu de peta, pro oe non bi nde mandigades, ancu bos si mandighet sa carignàtula".

Ma, non finit nemmancu su pensamentu, chi comintzat torra a intèndere su faghe faghe de sos canes e de sos catziadores, boghes, fruscios, apeddos e àteras malasortes de rumores chi non fint mùsicas de mandolinu.

"Ah! ancora fatu sezis?" pensat "azis a bìdere chi già bos istracades innanti de a mie".

E gai pensende, sighit a cùrrere cun àgile lestresa, fatende ballare cudda corraza chi, passende a bolu suta sas àlvures, isfrijende ratos e fozas, pariat pius bella de innanti. Sighit a che rùpere in cudda balla de foresta, chi cussos malaitos de buscajolos no aiant ancora pulidu bene dae sa frasca ei su rû, chi aggiummai tocaian sos ratos bascios de un'èlighe seculare.

Chentza mancu ischire comente, sos corros mannos a fromma de corona de catò si ch'ingaitzan in cussu troboju de sa natura e cuddu mischinu de su chervu non resessit pius a si liberare. Pius si moviat e pius s'imprejonaiat e pius creschiant sas boghes de sos catziadores ei su faghe faghe de sos canes, chi fint acantu acantu a li giòmpere a cùrumos.

Bidèndesi pèrdidu, non potende pius ischire comente fàghere, si penetit de àere bantadu chie li fit càusa de disgrascia e de àere minispressiadu chie, imbeze, fit tentende de lu salvare e narat:

"Malaitu su pecadu, a che podia nàschere in un'àtera calesisiat bidda de s'Anglona, ue corros non nde cherent mancu a bidere e non nde aia apidu, cantu so nàschidu in custa bidda ue disizant cussas cosas chi, mancarri siant bellas, ti che aberint sas jannas de s'inferru".

In cussu, arrivint sos canes, chi comintzant a lu lìnghere ei sos catziadores cun sos fusiles puntados. Su cabucatza si l'acùrtziat, l'abbaidat sa corraza cun atintzione, si girat a sos cumpanzos e lis narat:

"Ma non bidides ite bellesa custos corros? Parent una corona de catò! Unu munimentu in bida; un'òpera de arte chi sa subrintendèntzia diat dèvere tutelare! Est unu pecadu mannu a bochire custu animale".

"Pecadu diat èssere" narant sos àteros catziadores.

Totu cumpare lìberant su chervu dae sos ratos, lu carignan, li dant duas isculiviteddas a sas nàdigas a tipu carignu e che lu faghent andare tichirriende:

"Bellu bellu, sos corros, a medas annos..." cun apeddos festantes de canes e tzocos de manos, che chi esserent istados in treatu.

Chistionàriu

1) Inue est su palatu de sa provìntzia? as mai imbisitadu custu palatu? Ite est s'Isciuti?

2) Ite est su catò? da ue ndi benit custa peràula? de ite est fatu su catò? si usat ancora a fàghere sa corona de su catò pro sos cojuonzos, sos batìjimos ei sos grìjimos?

3) Ite cheret nàrrere "abèrrere sa catza"? chie l'aberit? est regulada dae una legge natzionale, regionale, provintziale o comunale? Su chervu si podet ancora catziare? Cales sunt sos animales chi non si podent pius catziare?

4) Giùghere su coro tzochi tzochi che lèpere in sacheddu ite cheret nàrrere? comente istat su lèpere in su sacheddu? e proite b'est intradu?

5) Proite si narat Sèdini corra?

 

Traduzione

Il cervo alla fonte

Fedro libro 1. n. 13

Spesso andiamo fieri per cose che, nelle circostanze che contano, sono meno utili di altre che disprezziamo; questa favola lo dimostra.

Dopo essersi dissetato in una piscina naturale, il cervo si trattiene specchiandosi nelle acque limpide e pure. Ammirando tutta la sua sagoma capovolta, si meraviglia della maestosa bellezza delle sue corna ramificate e si lamenta della sottigliezza delle sue gambe secche come la legna. Mentre si guarda sente un chiasso indiavolato che lo spaventa e lo allarma non poco: voci di cacciatori!

Si mette a correre, una corsa leggera come la piuma nella campagna e distanzia notevolmente i cani. Arriva in un boschetto e le corna si intrecciano coi bassi rami degli alberi che lo imprigionano completamente; in pochi secondi i cani gli si avventano contro e cominciano a sbranarlo.

Morendo pronuncia queste parole:

- Oh povero me! Troppo tardi capisco come mi era utile ciò che disprezzavo e come mi condanna ciò che elogiavo.


La fabula imberrittada

Nelle campagne di Sedini, in una bella giornata di primavera, un cervo enorme e maestoso, morto di sete, si avvicina ad una fontana per dissetarsi. La fontana era una piscina naturale di acqua limpidissima che luciccava come uno specchio del salone dello Sciuti nel palazzo della Provincia.

Si china per bere e, non appena appoggia le labbra all'acqua, toccandola coi lunghi peli del labbro superiore, forma dei piccoli cerchi concentrici che vanno allargandosi mano e mano che si allontanano inseguendosi l'un l'altro, rimbalzando e ondeggiando.

Mano a mano che il cervo muove le labbra, quelle piccole onde aumentano di numero e arrivano fino alla metà della piscina, facendo muovere, insieme a loro, la figura rovesciata dell'animale che, smesso di bere, sazio del prezioso liquido, si attarda a contemplare la sua figura, soffermandosi sulle corna ben strutturate che si partono dalla fronte in cornetti e cornettini, che sembrano i ricami dei dolci del battesimo.

Con estrema delicatezza, i tenui movimenti dell'acqua si stemperano in ondicelle d'argento che vanno a morire mollemente, facendo "sventolare", come un'elegante bandiera, la figura rovesciata del Cervo; il quale, cogli zoccoli, rimane saldamente ancorato al suolo.

Quei cornettini secondari, che si dipartono dai lati delle due corna principali, e in cima, sembrano ricami fatti di proposito per guarnire, abbellire e completare l'opera d'arte, come i diavolini e i confetti rosa e celesti delle corone di "cattò" del matrimonio di comare Antonina, fatto da zia Ciccia; tutto il paese ne aveva parlato per più di due anni. Guardando ammirato queste corna il cervo dice:

- Mamma mia! che bella cosa. Hanno ragione di dire Sedini corna! Corna come queste non ce n'è in tutta l'Anglona!

Si gira da un fianco, poi dall'altro lato e si guarda ancora con maggior sussiego, pieno di sé, come un morese altezzoso e seguita a dire:

- Ma che peccato avere le gambe sottili come canne del fiume di Scanneddu! Se avessi avuto le gambe belle come le mie corna, sarei stato molto più affascinante.

Così dicendo, sente un latrato di cani e rumori di vario genere, voci di uomini che dicono:

- Stringiamo tutti verso il fiume, così beviamo e forse possiamo trovare qualche bestia che si disseta, se abbiamo fortuna.

- Mamma mia bella - dice il cervo girandosi di scatto e cominciando a correre - quei cacciatori maledetti sono in cerca di carne fresca. Maledizione, l'hanno aperta presto quest'anno la caccia! -.

In pochi secondi, con la destrezza di quelle sottilissime gambe, piuttosto ben allenate alla corsa per sfuggire i pericoli, riesce a prendere tanto di quel distacco da non sentire più i pericolosi latrati dei cani.

Finita l'aperta campagna, si tuffa dentro un boschetto di lecci e frasche per meglio nascondersi e, col cuore che gli batte nel petto come una lepre nel sacco, si ferma a riposare e pensa:

- Anche questa volta l'abbiamo fatta franca; vedrete che, se non andate a comprarla al mercato la carne, per oggi della mia non ne mangiate, la scabbia che vi mangi.

Ma non fa in tempo a completare il suo pensiero che sente ancora il rumoreggiare dei cani e dei cacciatori: voci, fruscii, latrati e altre malesorti di rumori che non erano certamente musiche di mandolini.

- Ah, siete ancora lì? - pensa - Vi dimostrerò che vi stancherete prima di me.

E così pensando seguita a correre con agile destrezza, facendo ballare quella cornatura che, passando a volo sotto gli alberi, sfiorando rami e foglie, sembra ancora più bella e maestosa di prima.

Ma come seguita ad imboscarsi maggiormente nella foresta, di cui quei maledetti boscaioli non avevano ancora pulito bene il sottobosco dalle frasche e dai rovi, che andavano quasi a intrecciarsi coi rami più bassi di un leccio secolare, senza neppure sapere come, le grandi corna a forma di corona di "cattò" vanno a imprigionarsi in quei rovi e in quelle frasche già intrecciate coi rami dell'albero, in modo tale da non riuscire a liberarsi, poveraccio.

Più si muove e più s'imprigiona e più ancora aumenta il volume del vociare dei cacciatori e il rumore del daffare dei cani che stanno ormai per arrivargli sulle natiche.

Vedendosi perduto, non potendo più sapere come fare, si pente di aver vantato chi era causa di condanna e disprezzato chi invece stava tentando di salvarlo e dice:

- Maledetto sia il peccato, potevo nascere in un altro paese dell'Anglona, dove non amano le corna e non ne avrei avuto, piuttosto che nascere in questo paese dove aspirano ad avere quelle cose che, seppur belle, ti aprono le porte dell'inferno.

Questionario

1) Dove si svolge la vicenda?

2) Il Cervo è originario di quel luogo? Che importanza ha, ai fini della struttura interna della favola, il suo luogo di nascita?

3) Il Cervo avrà mai visto gli specchi del Palazzo dello Sciuti? Chi è qui la voce narrante?

4) Chi era Sciuti?

5) Che cos'è il "cattò"? e perchè viene paragonato alle corna del Cervo?

6) Il detto "Sedini corna" viene correttamente interpretato dal Cervo, mentre si rimira nello specchio d'acqua?

7) Quale parte del suo corpo il Cervo ingiustamente disprezza?

8) "Che la scabbia vi mangi" è una delle tante maledizioni che compaiono in queste favole. Perchè l'autore sardo ne fa così ampio uso?

9) Gli umani (salvo tia Ciccia, citata per la sua abilità nel preparare il "cattò") sono nella favola antagonisti del Cervo? Perché?

10) Rispetto alla favola di Fedro, cosa è stato modificato?

 

Cfr. Salvatore Patatu, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000

Il disegno è di Bonaria Mazzone

Questa è l’8a "fabula" di 12. La 9a sarà pubblicata il 1. Luglio 2011

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Luglio 2011 15:04
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):