Home » Tradizioni e Leggende » Compares e comares de fogarone

Immagini del paese

Chiaramonti aereo 1.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10918460

Notizie del giorno

 
Compares e comares de fogarone PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 24
ScarsoOttimo 
Giovedì 23 Giugno 2011 00:31

di Carlo Patatu

"Istasera andamus a su fogarone!". Questo il ritornello che, negli anni della mia adolescenza, rimbalzava per le strade del paese nel vespro di San Giovanni. La tradizione "de nos faghere compares e comares de fogarone" era allora molto sentita. E praticata da ragazzi e ragazze. Che, a frotte, si riunivano attorno ai falò accesi qua e là.

Ritenendolo ancora attuale, ripropongo di seguito un mio articolo pubblicato in questo sito in occasione della festa di San Giovanni Battista del 2008.

Chi ne ha interesse, può leggerlo (o rileggerlo) cliccando qui.

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Giugno 2011 13:35
 
Commenti (1)
La Tribuna: I veri amici
1 Venerdì 24 Giugno 2011 11:56
Salvatore Soddu

di Faricu Soddu


Anch'io faccio parte di quei ragazzi che prendevano parte al rito del salto de “su fogarone de Santu Giuanne”.




Non ho mai dimenticato questa usanza, stipata nel bagaglio dei bei ricordi d'infanzia. Di sicuro si sceglievano persone con cui si voleva avere una amicizia duratura nel tempo. Posso dire con certezza che ho conservato un un buon rapporto di sincera amicizia con comari e compari de su fogarone: voi, caro compare ne siete una testimonianza, confermata con l'essere stato testimone di nozze.


Poi ognuno ha preso la sua strada nella vita, ma questo ricordo rimane indelebile nel tempo.


Quando incontro le comari o compari è una cosa speciale, viene spontaneo raccontarsi le esperienze della vita, di come è cambiata, nel meglio o nel peggio, ma sempre bella, perché la si può raccontare. Pensando che qualche compare non c'è più.


La vita continua, grazie a Dio, possiamo con più certezza conservare questa amicizia. Farci più festa quando ci incontriamo, considerando che i nostri veri parenti sono gli Amici che liberamente ci siamo scelti. Forse, in qualche caso, migliori dei parenti che ci siamo trovati.


Ne approfitto per mandare un abbraccio a comari e compari che si collegano al sito.


Con affetto Vostro compare.


---


Grazie, caro compare.


Il cruccio mio e di quelli della nostra generazione è di non avere saputo conservare e tramandare la bella consuetudine de su fogarone de Santu Giuanne. Che io sappia, i miei figli, i nostri figli, non hanno mai saltato sul fogarone. Quest'anno, il comitato dei festeggiamenti per Santu Giuanne ha organizzato tre o quattro fogarones per le vie del paese. Non so dire se la cosa, ieri sera, abbia avuto successo. Ma è certo che trattasi di una toppa appiccicata su un tessuto ormai logoro. Che, ahimè!, quasi non c'è più. Ed è un vero peccato. Un altro pezzo di umanità ch'è scomparso. Probabilmente per sempre. (c.p.)

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):