Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10910658Notizie del giorno
Salvatore Patatu: Su lupu ei s’anzone |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 04 Luglio 2011 14:50 |
Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Fedro ambientata in una regione storica della Sardegna Sa fàbula de Fedro
Custa contascia dimustrat chi su forte at sempre rejone.
Una die, in sas abbas imprateadas de unu trainu, un'anzone fit bufende tranchillu, cando nd'istupat unu lupu feu e malaitu chi fit dejunende dae tres dies e, pienu de fele, tichìrriat: "E comente ti permitis de mi buluzare s'abba mia. Iseta chi ti contzo bene, atrividu chi non ses àteru!".
"E deo naro chi est comente apo nadu - rispondet arrejolidu su lupu, acorriende sas dentes - e già s'annu passadu as faeddadu male de me".
"E comente podides nàrrere una cosa gai si deo s'annu passadu non fia ancora nàschidu! Deo so ancora sutzende sa mamidda, chi so nàschidu in finitia de su mese passadu".
"Beh! at a èssere istadu frade tou".
"E comente, majestade? No apo frades, lu giuro".
"Custas sunt ciarras. Est sempre unu dea bois chi mi crìticat, già l'isco dae meda tempus. Nde so istracu de bois, de sos canes bostros e de sos pastores, ma como mi cherzo vindicare".
E gai nende, si che giughet su malefadadu e coltzu a su buschedu e li faghet sa festa chena protzessu.
Sa fàbula imberritada
Si prevediat, cuss'annu, un'ijerru dulche, dei cuddos ijerros chi nde faghet unu onzi ùndighi annos, cando sas mancias solianas si presentant a iscostazadura, chi tiu Conca de Aiscu ischiat intrepetare mezus de sos majarzos chi beniant a bidda, leaiant in afitu su cìnema e, pro assuconare sos ispetadores, nde cumbinaiant una in pius de su dimòniu, mandighende e rupiende fogu, ingullèndeche ispadas e busteddos e inzevinende fintzas su chi non fit.
Tiu Conca de Aiscu no aiat istudiadu, ma, de comente bessiat sole e, innanti de bessire puru, ti ischiat nàrrere si faghiat tempus bonu o malu e, a printzìpios de istajone, istabilliat, chentza mai faddire, si fit bona o mala. Già dae su mese de austu, abbaidende sas arveghes pròssimas de Virgìlio, aiat nadu chi cussos anzoneddos naschiant primadios e diventaiant, a printzìpiu de nadale, unu mezus de s'àteru. E gai fit istadu! Cussos anzoneddos, nàschidos a printzìpios de Santandria, fint un'incantu, un'ammaju; e pasculaiant cumpare a s'àtera roba in sos padros brundidos de erva, in mesu ai cuddas margarideddas chi, miscèndesi a sos milli colores de sa campagna, acumpanzaiant sos profumos de delicados sentores ei sos càntigos de sos puzoneddos, cun sos tintinnos de sos ferros de sas bacas e de sas arveghes. Totu fit un'incantu, una bellesa, custa istajone de s'atunzu gai diversa dae cussa de sos àteros annos. Pariat de èssere in beranu.
Una die chi fit gai, mesu bufende e mesu gioghitende cun s'abba, ispijendesiche intro, bidet chi, una vintina de metres pius a insubra, arrivit unu lupu e comintzat a bufare. De comente finit sa prima intasada, su lupu, nde pesat su mutzighilatzu feu e, bidende s'anzoneddu a pes a modde, gioghitende in s'abba, li narat:
"Ohé, picioche', a cantu paret mi ses buliende s'abba inue so bufende! No as perunu rispetu pro sos pius antzianos de te?".
"E comente fato a bos buliare s'abba - li rispondet s'anzoneddu cun gentilesa - si custa passat prima ue sezis bois e daboi inue so deo?".
"Tando mi cheres nàrrere chi so faularzu?" li rispondet su lupu altziende sa boghe.
"Non bos so nende chi sezis faularzu, forsis azis àpidu un'impressione isbagliada e bos pariat gai, in bona fide".
"In bona fide? Atreche e bona fide est custa; non cambias mai; como mi so ammentadu chi s'annu passadu, in piata de su mercadu, as faeddadu male de me" li narat su lupu, a s'iscorta iscorta e acurtzièndesi a lenu a lenu.
E tando s'anzoneddu li narat: "Nois anzones semus totu che pare, nos assimizamus meda! No est possìbile chi epa faeddadu male dea bois, primu ca non bos connosco e, daboi, ca deo s'annu passadu non fia nàschidu, ca so nàschidu custu atunzu".
Ei su lupu: "Già est beru, mi fia cunfundende, frade tou est chi at faeddadu male de me".
"E comente at fatu si deo no apo frades, ca so fizu de un'arveghe sacaja" li rispondet cuddu innotzente, pensende a comente nde podiat bessire, ca cuddu pariat chi, a passu passu, si fit acurtziende sempre pius perigulosu.
"E difatis, babbu tou est chi at faeddadu male de me" rispondet prontu su lupu.
Ei s'anzoneddu, cun boghe frimma e detzisa li narat: "A mie mi paret chi bois sezis nulvesu e cherides brigare pro fortza!".
Chistionàriu
1) Ite sunt sas mancias solianas? 2) Tiu Conca de Aiscu est unu paralùmene, leadu dae un'atretzu de sos pastores: ite est s'aiscu? 3) Chie fint sos majarzos chi leaiant in afitu su cìnema o calchi àteru locale mannu? ite faghiant? bi sunt ancora, in sa sotziedade moderna? leant ancora in afitu calchi locale? 4) Proite a sa arveghes, a sas bacas e a sas crabas si ligant sas campaneddas a tuju? 5) Ite cheret nàrrere arveghe sacaja? 6) S'arveghe podet puru èssere sementosa, est sa mantessi cosa? dae ue ndi benit sa peràula sementosa? Si podet nàrrere baca sementosa o baca sacaja? 7) Su tzitadinu nulvesu no est pius brigadore de cantu lu siat un'àteru anglonesu, ma tando proite si narat Nulvi brigadore? 8) Proite unu terrinu de propiedade in Sardigna si narat tanca?
---
Traduzione
Il lupo e l’agnello di Fedro
Questo racconto dimostra che la ragione del più forte è sempre la migliore.
Un giorno, nelle acque argentate di un ruscello un agnello si dissetava tranquillo, quando un lupo cattivo e affamato, perché digiunava da tre giorni, sbucò fuori da una macchia e, con tono di minaccia gridò:
- Come è che ti azzardi a intorbidire la mia acqua. Aspetta che ti sistemo per le feste, brutto insolente!
- Maestà, - gli risponde il povero agnellino - se osserva bene si rende conto che io sono leggermente più in basso della sorgente e non posso intorbidare la sua acqua.
- E io dico che le cose stanno come ho detto - rispose fuori di sé il lupo sfregando i denti - e già l'anno scorso hai parlato male di me.
- E come si può affermare una simile cosa se io non ero ancora nato, sono ancora un lattante. - Beh, sarà stato tuo fratello!
- E come, maestà? Io non ho fratelli, lo giuro.
- Queste sono chiacchiere. É sempre uno di voi che sparla di me, lo so da molto tempo. Adesso sono arcistufo! di voi, dei vostri cani e dei pastori, e mi voglio vendicare. E, così dicendo, portò il povero innocente nel bosco e gli fece la festa senza processo.
La fabula imberrittada
Si prevedeva, quell'anno, un inverno tiepido, di quegli inverni che se ne vedono uno ogni undici anni, quando il sole mette sul fianco le macchie solari che zio Conch'e Aiscu sapeva interpretare meglio di quei pasticcioni di maghi che prendevano in affitto i locali del cinema e, per spaventare gli spettatori ne combinavano di tutti i colori, mangiando il fuoco, inghiottendo spade e coltelli e indovinando anche quello che non era.
Zio Conch'e Aiscu non aveva studiato, ma non appena il sole spuntava, e spesso anche prima che spuntasse, sapeva predirti se la giornata era bella o brutta e, già dall'inizio della stagione, stabiliva, senza mai sbagliare, se era buona o cattiva. Già dal mese di agosto, guardando le pecore pregne di Virgilio, aveva detto che quegli agnellini sarebbero nati in anticipo e sarebbero diventati, ai primi del mese di dicembre, uno migliore dell'altro. E così era stato! Quegli agnellini, nati all'inizio del mese di novembre, erano un incanto, uno spettacolo; e pascolavano insieme alle pecore nei prati erbosi, in mezzo alle pratoline che, mescolandosi ai mille colori della campagna, accompagnavano i profumi dei delicati sentori e i canti degli uccellini con il tintinnio delle campanelle che le vacche e le pecore tenevano al collo. Tutto era un incanto, una meraviglia, questa stagione d'autunno così diversa da quella degli altri anni. Sembrava di essere in primavera.
Vicino al tancato di Virgilio passava un ruscello ricco di acqua, che scendeva gorgogliando e solo a guardarlo sembrava offrirti da bere e ti veniva voglia di farlo anche se non avevi sete. L'agnellino più bello aveva imparato a essere un po' più furbetto degli altri e anche un po' più azzardato. Gli piaceva, come si suol dire, agire di testa sua. Abbandonava la mamma ed il resto del gregge e se ne andava a saltellare e a correre senza freni in tutto il tancato. Quandi si sentiva stanco andava a riposare sotto un albero, vicino al ruscello, di modo che di tanto in tanto andava a dissetarsi o a rinfrescarsi il musetto. Proprio vicino a quest'albero c'era una piccola piscina naturale dove l'acqua era bassa, per cui non gli era difficile bere, in quanto poteva addentrarsi mettendo i piedi a mollo.
Un giorno in cui si trovava in questa posizione, un po' bevendo e un po' giochicchiando con l'acqua, specchiandovisi, vede che a una ventina di metri più a monte arriva un lupo che comincia a bere. Non appena finisce la prima sorsata, il lupo solleva il brutto muso e, vedendo l'agnellino coi piedi a bagno, giochicchiando con l'acqua, gli dice:
- Ohé, giovincello, a quanto pare mi stai intorbidendo l'acqua che sto bevendo! Non hai alcun rispetto per coloro che sono più anziani di te?
- E come faccio a intorbidirvi l'acqua - gli risponde l'agnellino gentilmente - se questa scorre prima sul punto in cui state voi e successivamente passa da me?
- Con questo mi vuoi dire che sono un bugiardo? - gli risponde il lupo alterando la voce.
- Non sto dicendo che siete un bugiardo, forse avete avuto un'impressione sbagliata e vi sembrava così, in buona fede.
- In buona fede? altro che buona fede è questa; non cambi mai; adesso mi ricordo che l'anno scorso, in piazza del Mercato hai parlato male di me - gli dice il lupo, muovendosi leggermente di fianco ed avvicinandosi lentamente.
E allora l'agnellino gli dice: - Noi agnelli siamo tutti uguali, ci rassomigliamo molto! Non è possibile che io abbia parlato male di voi, primo perché non vi conosco e poi perché io l'anno scorso non ero ancora nato, perché son nato quest'autunno.
E il lupo: - É vero, mi stavo confondendo, tuo fratello è che ha parlato male di me.
- E come ha fatto se io non ho fratelli perché sono figlio di una pecora che ha figliato per la prima volta? - gli risponde quell'innocente, pensando a come uscirne perché quello sembrava che, passo dopo passo, si avvicinasse sempre più pericolosamente.
- E infatti, tuo padre è che ha parlato male di me - risponde pronto il lupo.
E l'agnellino, con voce decisa e ferma gli risponde: - Ho capito! A me sembra che voi siete nulvese e volete litigare per forza!
Questionario
1) Quale capacità possiede tiu Conch'e Aiscu? 2) Chi è Virgilio? Che funzione e ruolo hanno gli umani nella favola? 3) Quali sono i nomi dei mesi dell'anno in sardo? 4) Quali caratteristiche ha l'agnellino più bello del gregge? 5) Quale pretesto per vendicarsi sull'Agnello avanza il Lupo? 6) Perchè il Lupo viene definito "nulvese"? Il racconto è ambientato a Nulvi? 7) Si salverà l'Agnello? Le sue capacità dialettiche lo aiuteranno? 8) La "morale", esplicitamente citata all'inizio della favola di La Fontaine, non più ripresa dall'autore sardo, rappresenta l'unica chiave di lettura del racconto? 9) Chi racconta la vicenda? C'è un narratore interno o esterno, oggettivo o onnisciente? 10) Hanno funzione specifica nella dinamica del racconto i proverbi ed i modi di dire (nulvesi attaccabrighe; chiaramontesi ladri; ecc.) popolari e della tradizione, oppure sono peculiari dello stile dell'autore sardo?
Cfr. Salvatore Patatu, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000 Il disegno è di Bonaria Mazzone
Questa è la 9a "fabula" di 12. La 10a sarà pubblicata il 1. Agosto 2011 |
Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Luglio 2011 22:52 |
JF