Immagini del paese

Statistiche
Tot. visite contenuti : 10918525Notizie del giorno
Ferragosto... Mesaustu... Feriae Augusti |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 20 Agosto 2012 12:14 |
Sono in debito di una risposta a “Peri52” che, giorni fa, chiedeva di avere notizie circa l'origine del Ferragosto. Essendo in vacanza, devo ricorrere a reminiscenze studentesche e ricordi personali. Provo così a soddisfare la sua curiosità. Sperando di riuscirci. Il nome Ferragosto è una contrazione della locuzione latina "Feriae Augusti", e cioè il riposo, le vacanze di Augusto. Una festività che, istituita appunto dall'imperatore romano Augusto nel 18 a.C., si aggiungeva ad altre preesistenti che ricadevano nello stesso mese. È opportuno ricordare, a questo proposito, i "Vinalia rustica" e i "Consualia" per celebrare i raccolti e la conclusione dei più importanti e significativi lavori agricoli.
L'antico Ferragosto, oltre alle evidenti finalità di carattere popolar politico, aveva lo scopo di collegare le principali festività ricorrenti in Agosto per permettere un po' a tutti un adeguato periodo di riposo. Tali festività venivano anche dette Augustali. In breve, già d’allora era maturata l’idea della necessità di "staccare" dopo le fatiche patite durante i periodi precedenti dell'anno.
La tradizione popolare della “gita fuori porta” nella settimana di Ferragosto nasce e si consolida durante il ventennio fascista. Nel periodo ferragostano, il regime organizzava gite con l'istituzione dei cosiddetti "Treni popolari di Ferragosto". Chiunque poteva servirsene a prezzi che oggi diremmo low cost.
L'iniziativa, pare ovvio, ebbe successo. Soprattutto perché offriva la possibilità anche ai meno abbienti di visitare città d'arte italiane, località marine e montane. Ma limitatamente ai giorni 13, 14 e 15 Agosto e con la disponibilità di due formule: la "Gita di un sol giorno" (si svolgeva nel raggio di 50-100 km) e la "Gita dei tre giorni" (permetteva di coprire distanze di 100-200 km).
Infine, per tornare un po' a casa nostra, in Sardegna il Ferragosto è legato soprattutto alla venerazione della Virgo Dormiens, la Vergine Assunta. In particolare, a Nulvi, Ploaghe e Sassari, la celebrazione avviene con sfilate di candelieri, ex voto rappresentativi delle
A Chiaramonti, la ricorrenza del Ferragosto in passato marcava la scadenza dei patti agrari. Nella circostanza, affittuari di terreni, mezzadri e conduttori di aziende agricole a vario titolo bussavano alla porta del padrone e, berretto in mano, vi erano ricevuti con sussiego “pro faghere sos contos" di fine annata. "Contos" che, manco a dirlo, lasciavano nelle mani del proprietari terrieri la parte più grossa e più grassa del prodotto. Molto o poco che fosse. Ma ora non è più così.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo e di avere soddisfatto la richiesta di “Peri52”. Al quale va il mio saluto cordiale. |
Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Agosto 2012 20:12 |