Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Boghes e caras antigas de su Mulinu ‘e su ‘entu

Immagini del paese

Castello 14.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11662964

Notizie del giorno

 
Boghes e caras antigas de su Mulinu ‘e su ‘entu PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 11
ScarsoOttimo 
Mercoledì 12 Dicembre 2012 00:00

Pubblicato un nuovo libro di Salvatore (Tore) Patatu, scritto in "limba" e corredato di un CD con la lettura del testo

È uscito in questi giorni il nuovo libro di Salvatore Patatu in Lingua Sarda Logudorese: “Boghes e Caras Antigas de su Mulinu ‘e su ‘Entu”, Edizioni LOGOSARDIGNA, Sassari dicembre 2012, Stampato dalla T.A.S. s.r.l. – Sassari,

pagg. 168, € 15,00 compreso il CD allegato, contenente la lettura dell’intero testo.

Codice ISBN   978-88-906770-1-4.

Il libro segue un doppio registro narrativo: il realismo nelle descrizioni dei personaggi e dei luoghi da una parte e l’evocazione di figure e di avvenimenti irreali e immaginari dall’altra, in cui, sia i personaggi sia le vicende da questi vissute, sono frutto della fantasia dell’autore.

L’intento è quello di descrivere antichi luoghi, vecchi quartieri, tradizioni e credenze popolari, ancora vive nel paese di Chiaramonti, in cui sono ambientati quasi tutti i racconti, rifuggendo dalla freddezza del saggio, ma inserendo il tutto nell’intreccio e fondendolo nel racconto e nell’azione dei protagonisti, in chiave leggera e ironica, secondo lo stile collaudato di Salvatore Patatu.

L’autore, che da giovane, prima di cominciare gli studi, ha fatto vari mestieri, tra cui il mugnaio, arrivato alla pensione, dopo tanti anni d’insegnamento, immagina di ricevere in regalo, da un uomo morto da più di trent’anni, il vecchio Mulino a Vento, posto su una collina che domina il paese, completamente ristrutturato e funzionante, e di tornare a fare l’antico mestiere.

I clienti del mulino costituiscono una ricca galleria di personaggi, che si alternano nella scena, quasi a formare una commedia umana, di cui essi sono gli attori e i protagonisti.

Un glossario, posto alla fine, e l’audiolibro allegato in CD rendono il testo, non solo di piacevole lettura, ma anche utile per intraprendere lo studio della Lingua Sarda, o di perfezionarla per chi già la conosce, facilitando la lettura a chi dovesse incontrare delle difficoltà.

Chi è interessato all'acquisto può contattare l'autore al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Dicembre 2012 00:54
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):