Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10910650Notizie del giorno
Romaglietes |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 16 Aprile 2014 21:21 |
Sa chenabura santa de su 1960, innanti de andare a s’iscravamentu, sa collaboradora de una de sas mezus famìlias de ‘idda, est bènnida a domo pro unu cumandu e, tra sas àteras cosas, at nadu a mama mia chi signora Annita si fit lamentada chi a sa fiza non l’aiant postu mai su romagliete, comente faghiant sos bajanos, su sàpadu santu, cun sas àteras pitzinnas de bidda.
Deo apo intesu totu e apo fatu finta de nudda, ma, bessidu a fora, so andadu a agatare sos cumpagnos mios e lis apo contadu su fatu.
Custa pisedda a mie mi piaghiat a machine e piaghiat puru a Franco e a Bruno, chi nde faghiant sas abbas cando calchi bolta bessiat a ispassizare cun sas sorres pius minores. Franco faghiat su cartzeraju acurtzu a domo sua e li acontzaiat sos tachitos. Unu paju de boltas, in su fundu de sa bote, l’aiat pinturadu a matita duos coros sambenosos trabassados dae una fritza, ma no aiat mai otènnidu nisciunu resultadu.
Su sero mantessi in su butighinu de tiu Faricu, deo, Bruno, Franco e Clàudio, piseddu àgile, fidadu e àbile comente e pagos nd’apo connotu, amus dissignadu de pònnere su romagliete a sa fiza de signora Annita, cosa chi niunu in bidda si fit mai atrividu a fàghere. Ma bi cheriat unu romagliete dignu de su valore de sa famìlia e de sa pisedda, ch’istudiaiat in su liceo de Tàtari e fit sa prima de iscola.
Non bi cheriant fiores buscados gai a s’imbentu, ma de cuddos chi sos fioreris faghiant pagare unu muntone de dinari. E nois no aimus ne dinari e ne fioreri. In bidda b’aiat cortes meda, ue contivizaiant fiores de ogni iscera e calidade, ma non beniat bene a los pedire, ca sa zente beniat a ischire a chie los poniaimus e bi loroddaiant dae subra cun lendas e badacias pius recramadas de sa ‘este de nostra Signora de mesaustu.
Sa sola cosa chi si podiat fàghere, a sa moda tzaramontesa, fit a los furare. Ma non fit fàtzile, ca sos muros de sas cortes fint altos meda e, pro annànghere pìbere a sa bagna, in totu sas cortes bi fit su cane, chi apeddaiat a su mìnimu ischimuzu e, si ti fidaias, t’apitzigaiat mossu chi ti restaiant sas dentes imprimidas pro paritzas dies.
In sa corte de signor Pinuccio, s’esatore, b’aiat fiores de primu pumu chi si bi podiant fàghere duamiza romaglietes, ma Billy, su cane, si lampaiat apeddende a totu sos chi s’acurtziaiant a su cancellu. Signor Pinuccio e sa muzere andaiant a sa villa solu daboi ‘ustadu, a contivizare sos fiores de sas aiolas, chi pariant arcos parados in s’aera dae sos colores bellos chi teniant. Pro drommire, recuiant sempre a sa domo de bidda e lassaiant a Billi solu a tentare su logu.
Pro intrare a su terrinu, mannu guasi un’ètaru, b’aiat duos cancellos: unu, su printzipale, in carrela de santu Giuanne, cun su garagiu a costazos; s’àteru, pius minore, acurtzu a su Domàniu, falende a Martis. Sas duas intradas fint atesu meda una dae s’àtera, edducas, su cane, chi giraiat a s’iscapu, si fit in una parte de sa campagna, non podiat èssere in s’àtera.
Tando, deo e Franco semus andados a su cancellu de santu Giuanne e amus incomintzadu a fàghere unu burdellu indiauladu. A s’iscuta est arrividu Billy, airadu che berre cando lu sunt crastende, e at comintzadu a apeddare a tota fua, chirchende de mossigare su mundu intreu e pariat chi si che cheriat ingullire sas traessas de su cancellu ‘e ferru, chi non lu lassaiant atraessare.
In su mantessi mamentu, Claudio e Bruno ant brincadu su cancellu de suta, ant fatu s’agrastu russu de sos mezus fiores chi bi fint e, de comente sunt arrividos cun su gàrrigu coloridu, amus saludadu a Billi, dispiàghidu chi no aiat pòtidu mossigare a niunu, e semus andados a domo mia a preparare su romagliete. Issos tres ant pessadu a cumpònnere su buchè, chi, a finitia, pesaiat cantu unu cuinzolu de melachidonza; e deo apo seberadu sas peràulas adatas a un’istudentessa de liceo, comente fit sa pisedda.
Aimus buscadu sos mezus fiores e bi cheriat sa mezus poesia, unu soneto de Dante:
Tantu geniosa e tantu onesta pare’ Ceddedda mia saludende a totu chi ogni limba s’ammudat de botu e ojos non s’atrivint de abbaidare.
Issa passat iscultèndesi bantare, cun bonidade, de umilesa bestida, e paret chi siat cosa arrivida pro meràculu in terra mustrare.
Custa bellesa collit chie la proat, ti ch’allorumat lèndedi su coro e nende a sos ojos: mira mira mira.
E paret chi dae laras si li moat un’ispìritu suae, unu tesoro, ch’àndat nende a s’ànima: “Suspira”.
Como b’aiat àteros duos problemas de isgiòlvere. Sos carabineris, chi istaiant in giru tota note, chirchende a chie non los chircat, e sa grefa de Alì Babà, chi s’apentaiat a nde ‘ogare sos romaglietes de sos àteros, pro che pònnere sos issoro e si nde riiant de sas frases chi agataiant.
Tando nois semus andados fatu a issos e nos semus apentados umpare. Alì Babà che pigaiat in su tubu finas a sos terratzinos pius altos e nde ‘ogaiat romaglietes e totu su chi b’agataiat.
In unu romagliete, postu pro una pisedda cun sas ancas tortas, b’aiat iscritu: “Peppi’, non t’atristes, unu fiore est bellu puru si giughet su pidùnculu barritortu”.
In un’àteru pro una pisedda alta e nari longa: “Non m’ispantat sa canna, si non sa trumba manna”.
Matas de risu de tota sa grefa e, a narrer sa veridade, de nois bator puru, chi ischiaimus chie los aiat postos. E gai, riende e girende, che l’amus finida a sas ses de manzanu. Cando amus perivicadu chi tota sa grefa de Alì Babà si fit posta in ritiru, amus leadu su màtulu e che l’amus imboladu in su terratzinu de Ceddedda.
Deviat restare unu segretu chi niunu deviat ischire, ma signora Annita, su die infatu, at telefonadu a mama pro la ringrassiare, ca, de comente at bidu sa poesia de Dante, at pessadu subitu chi deo bi fia de seguru.
---
Traduzione in italiano a cura dell’autore
Un mazzetto di fiori speciale
Il venerdì santo del 1960, prima di recarsi alla cerimonia della deposizione del Cristo, la collaboratrice domestica di una delle migliori famiglie del paese, è venuta a casa mia per una commissione e, tra le altre cose, ha detto a mia madre che signora Annetta si era lamentata che alla figlia non le avevano mai messo il mazzetto di fiori alla finestra, come facevano tutti i giovanotti la sera della vigilia di Pasqua. Io ho sentito tutto e ho fatto finta di niente, ma, uscito di casa, sono andato a trovare i miei amici e ho raccontato tutto.
Questa ragazza mi piaceva molto, ma anche Bruno e Franco ne erano segretamente innamorati e la seguivano con lo sguardo le poche volte che usciva a passeggio con le sorelle più piccole. Franco faceva il calzolaio in una bottega lì vicino e lei andava a farsi riparare i tacchetti delle scarpe. Un paio di volte si era divertito a disegnare sulla suola due cuori trafitti da una freccia insanguinata, ma senza conseguire alcun risultato utile alla sua causa.
Bruno e Claudio, ragazzo agile, fedele e abile come pochi, abbiamo progettato di mettere il mazzetto di fiori nella finestra della figlia di signora Annetta, cosa che nessuno, finora, in paese aveva avuto l’ardire di fare.
Ma bisognava confezionare un mazzo degno del valore della famiglia e della ragazza, che studiava al liceo di Sassari e ne era la migliore allieva. Certamente i fiori comuni non erano adatti; occorrevano quelli che i fiorai facevano pagare un sacco di soldi. E noi non avevamo né soldi e né fiorai a disposizione.
In paese c’erano molti cortili, dove coltivavano fiori di tutti i tipi, ma non potevamo andare a chiederli, in quanto si scatenava la curiosità della gente per sapere chi era la destinataria, per potersi poi scatenare in supposizioni e congetture che sfociavano sempre in antipatici pettegolezzi.
La sola cosa da fare, in sintonia con la tradizione del paese, era andarli a rubare da qualche parte. Ma l’impresa non era facile, in quanto, non solo i muri perimetrali dei cortili erano piuttosto alti, ma in tutti i cortili c’era un cane, che abbaiava al minimo rumore e, se ti fidavi, ti addentava i polpacci lasciandoti il segno dei denti per alcuni giorni.
Nel cortile della villa di signor Pinuccio, l’esattore, c’erano fiori di prima qualità, coi quali potevi confezionare migliaia di mazzetti, ma Billi, il cane, si lanciava abbaiando contro chiunque si avvicinasse al cancello. Signor Pinuccio e la moglie andavano alla villa tutte le sere per curare le aiuole, che sembravano tanti arcobaleni sparsi nel cielo azzurro. Ma, all’imbrunire, tornavano nella loro casa al centro del paese, lasciando il fedele Billi di guardia.
Per entrare nel giardino, grande quasi un ettaro, c’erano due cancelli: uno, quello principale, in via San Giovanni; l’altro, più piccolo, fuori del paese lungo la strada statale che porta a Martis, in località Su Domàniu. I due ingressi erano molto lontani tra loro e, dunque, il cane, pur girando libero, se era da una parte non poteva stare contemporaneamente dall’altra.
Allora, io e Franco siamo andati al cancello di San Giovanni e abbiamo cominciato a fare un baccano indiavolato. Un attimo dopo è arrivato Billi, infuriato come un toro inferocito e ha cominciato ad abbaiare a più non posso, cercando di morsicare il mondo intero e sembrava che volesse inghiottire d’un colpo i ferri del cancello che gli impedivano di passare dall’altra parte.
Nello stesso istante Claudio e Bruno hanno fatto mattanza dei migliori fiori e, non appena sono arrivati portando il carico ricco di colori, abbiamo salutato Billi. Il quale sembrava dispiaciuto perché lo abbandonavamo, senza avergli dato la possibilità di darci un piccolo morso, e siamo andati a casa mia a preparare il ricco romagliete.
I miei tre amici hanno pensato a confezionare il bouquet, talmente ricco, che, alla fine pesava quanto un paniere di melecotogne; ed io ho scelto il madrigale, degno di una studentessa liceale, che accompagnasse un mazzo così distinto.
Avevamo procurato i fiori più belli, dovevamo accompagnarli con i versi più belli, un sonetto di Dante:
Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua devèn, tremando, muta e li occhi no l'ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d'umiltà vestuta , e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira che dà per li occhi una dolcezza al core, che 'ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d'amore, che va dicendo a l'anima: “Sospira”.
Il più era fatto, ma c’erano ancora due problemi da risolvere. I carabinieri che pattugliavano le vie del paese, durante tutta la notte, e la compagnia di Alì Babà, che si divertiva a togliere dalle finestre i mazzetti depositati dagli altri per sostituirli coi loro. Inoltre, ridevano sboccatamente leggendo i versi sdolcinati che accompagnavano i mazzetti.
Allora abbiamo deciso di aggregarci a loro e insieme ci siamo divertiti un mondo. Alì Babà era un giovanottone abile e riusciva a raggiungere terrazzini altissimi attraverso i tubi di scarico. Prendeva i mazzetti e tutto l’altro che trovava.
Un biglietto tolto dalla finestra di una ragazza che aveva le gambe storte, c’era scritto: “Giuseppina, non rammaricarti, un fiore è bello anche se ha lo stelo storto”.
In un altro biglietto dedicato a una ragazza molto alta e col naso sproporzionato: “Non è stupor dello stelo la lunghezza, ma della bella tromba la grandezza”.
Risate a crepapelle di tutta la compagnia e, a dire il vero, anche di noi quattro, che avevamo individuato l’autore.
E in questo modo, tra uno scherzo e una risata, siamo stati in giro fino alle sei del mattino. Quando abbiamo verificato che tutti i membri della compagnia di Alì Babà erano rientrati, siamo andati a casa mia a prendere il mazzo di fiori e l’abbiamo lanciato nel terrazzino di Ceddedda.
Doveva essere un segreto da custodire in quattro, nessun altro doveva sapere chi erano gli autori. Ma signora Annetta, la mattina dopo, ha telefonato a mia madre per ringraziarla, perché, non appena hanno letto i versi di Dante, hanno pensato subito che l’artefice ero io. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Aprile 2014 20:07 |
La ringrazio per la risposta signor Patatu.
Era meglio sicuramente ai suoi tempi, se oggi hanno trasformato i fiori in altre cose meno gradevoli, direi che il romanticismo in questo caso non ci sia più. Il bello rimane tale in ogni tempo. Nel passato, a detta delle persone anziane, nel mio paese si usava fare s'arramadura, ma era per fare un dispetto alla persona coinvolta. Infatti se una ragazza era alle prime conoscenze con un ragazzo per fidanzarsi e non lo facevano sapere ancora, mettevano appunto della paglia dalla casa della ragazza sino ad arrivare alla casa di lui, cosi si scopriva il fatto. Non so se ha una certa somiglianza a quello che da voi fanno ora.
La ringrazio per l'attenzione. Saluti (g.c)
---
Credo proprio di no, gentile lettrice. L'usanza, peraltro assai curiosa, vigente nel suo paese non mi pare avere alcunché a che fare con questa di Chiaramonti. In ogni caso, s'arramadura doveva essere un bel problema per gli interessati. In passato, ovviamente. Oggi la cosa farebbe sorridere i ragazzi. Che, forti di una emancipazione veloce, possono prendersi e lasciarsi liberamente, sbaciucchiarsi un po' ovunque, senza che si abbia da ridire al riguardo. A dire il vero, io un po' d'invidia, nei loro confronti, la provo.
Ricambio i saluti cordiali. (c.p.)
Buon giorno signor Salvatore, la ringrazio per avermi fatto conoscere questa usanza del paese di Chiaramonti che non conosco ancora ma che spero un giorno di andare a visitare. Penso che ormai questa cosa si sia persa come molte altre cose che si usavano un tempo, che però è bello ricordare. Io la invito a venire nel mio bel paese di Seneghe magari in compagnia della sua signora. A breve qui da noi c'è "Settembre dei poeti" che a lei piacerà senz'altro, si inizia il 3/09.
Complimenti per il sito molto interessante.
DISTINTI SALUTI Giovanna Cubeddu
---
Grazie per gli apprezzamenti e per l'invito.
L'usanza dei romagliettes vige tuttora a Chiaramonti. Ma i ragazzi di oggi, e non ne comprendo proprio la ragione, preferiscono abbondare nel deporre paglia da lettiera di stalla e altri oggetti stravaganti (scaldabagni, water, rubinetti e quant'altro), invece che con i fiori.
Romanticismo relegato in soffitta? Può darsi. La donna emancipata snobba il maschio che s'impermalosisce e fa i dispetti? Anche questo è probabile. Ai miei tempi, i fiori sopravanzavano di gran lunga la paglia. Che, in ogni caso, non era da lettiera, bensì biada pulita. Ma io sono un Matusalemme.
Grazie ancora e saluti. (c.p.)