Home » La Tribuna » La Tribuna » Addio, caro Professore

Immagini del paese

Murrone janas 6.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10918555

Notizie del giorno

 
Addio, caro Professore PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 11
ScarsoOttimo 
Venerdì 11 Maggio 2018 11:48

Scuola, Università e Giornalismo piangono la scomparsa di Manlio Brigaglia, uomo di cultura, accademico, storico, scrittore prolifico e giornalista

di Carlo Patatu

Manlio Bigaglia, gallurese doc, se n’è andato in silenzio nella mattinata di ieri, colpito da un infarto. Aveva 89 anni, vissuti intensamente circondato dai libri. Quelli che ha scritto (tanti) e quelli che ha letto (una miriade). E che, insieme a sua moglie Marisa Buonajuto, sono stati la sua famiglia.

Io, diversamente da tanti altri, non ho avuto la fortuna di essere stato suo allievo al liceo o all’Università. L’ho conosciuto in altra circostanza e ho potuto così giovarmi ugualmente della sua amicizia, che mi ha onorato non poco.

Ho collaborato, invece, per alcuni anni, con Marisa all’epoca in cui lei dirigeva la sezione Programmazione e Studi dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Il che ci ha consentito di intrattenere anche rapporti improntati a familiarità e confidenza rafforzati da stima reciproca.

La sua attività multiforme ha prodotto la pubblicazione di saggi, libri, articoli sulla stampa, collane e un’enciclopedia dei Comuni della Sardegna, curata con la collaborazione di Salvatore Tola, altro amico di vecchia data. Non saprei e non potrei esporre compiutamente il suo lungo e luminoso curricolo. Altri lo faranno con competenza e scienza che io non ho.

La porta del suo appartamento in viale Umberto era sempre aperta per ricevere i tanti amici. Che non mancavano di consultarlo, chiedergli consigli su questo o su quello, quando si trattava di dare corpo a pubblicazioni o a iniziative culturali. L’uomo è stato sempre disponibile a dare il proprio contributo prezioso in occasione di convegni, seminari, dibattiti, presentazione di libri o di film. La presenza di Manlio Brigaglia, in tali circostanze, era garanzia di successo.

Profondo conoscitore del costume, specie di Sassari e della sua Gallura, possedeva una ricca aneddotica che, supportata dal suo modo di parlare, affascinava l’uditorio e riusciva ad alleggerire talune circostanze in cui l’argomentare di certi interlocutori minacciava di rendere irrespirabile l’atmosfera della manifestazione.

Socio onorario del Lions Club Castelsardo, di cui anch’io faccio parte, ha partecipato, finché ha potuto, alle nostre numerose iniziative di carattere culturale. Fra le quali la presentazione dal mio libro “Scuola Chiesa e Fantasmi”. A Chiaramonti, nella sala del Consiglio comunale.

Mi trovo a Catania, ospite di mio figlio per una decina di giorni. Pertanto non potrò partecipare ai funerali dal caro amico, così come avrei voluto e dovuto. Affido perciò a queste righe l’espressione del cordoglio mio e di Tonina con un abbraccio ideale ma affettuoso a Marisa.

Addio, caro Professore!

 

 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):