Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: Chie no at porcu in domo passat ijerru malu

Immagini del paese

Castello 40.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10910716

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: Chie no at porcu in domo passat ijerru malu PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 22
ScarsoOttimo 
Venerdì 20 Giugno 2008 21:55

"Coltz'a chie no at porcu in domo! Già lu passat s'ijerru!" Naraiat Babbeddu bufende sa tatza 'e su 'inu aporrida dae Giuannica sa muzere, mentres chi sos compares fint trobeende su porcu, prontos a che lu pigare a subra a sa petza pro li fagher sa festa.
"Die mala" narat Chirigori tochende s'animale e abbaidende s'aèra annuzada.
"Ma proite non lu 'ochimus in istiu su mannale" preguntat Cianeddu a su babbu.
"Cando si 'ochit su porcu" rispondet issu "devet fagher fritu, ca su fritu bochit sa musca. Sa musca, fizu me', si falat subra a sa peta, la mossigat, ponet sos os e la faghet pudire. De musca non si nde devet agatare manc'una, mancu pro meighina, si nono de sartitza mama tua non nde faghet. Cumpresu as?"
"Emmo, emmo" rispondet su piseddu, frobbèndesi sas pinnas de su nare cun sa màniga de sa gianchetta.

Su porcu, chi s'aiat bidu sonnu malu sa note innanti, isterrujadu de costazu subra a sa petza, trobeidu, pariat sagomèndesi calchi malasorte fea meda e murrunzaiat a muttzighile serradu e istrintu cun unu bìculu de filuferru mesu ruinzadu. Tiu Seddaju li samunat su tuju cun s'abba calda, dèndeli pagos carignos dìligos, a resorza in manu, che chi esseret istadu tiu PaulAntoni prontu a li fagher s'arva. E, accumpagnende sas mossas cun pagas peràulas de acunortu, che li tzacat sa patadesa in bula, intrèndeche puru su mesu 'e sa màniga e ispinghèndeche sa fiama fintzas a li trabassare su coro. Su porcu iscudet unu paju de isancadas, s'istirat isalenende, murrunzat pius forte, daboi pianu, sempre pius a lenu, isufulat, faghet pagas cadreddadas e, in pagos minutos, est prontu pro èssere usciadu.

"Manos de oro tenides compa'" narat Babbeddu istuddende s'ischina de su porcu e seberende sas tuddas pius longas e russas, prommissas a tiu Cadorna, chi, pro cussu regalu, ogni annu l'issolaiat unu paju de cracas a s'indonu. Finidu de l'usciare cun sa brundedda aggolta in sa serra de Tula e cun sa 'inistra de su Giomperi, tiu Remenajolu comintzat a lu ratzigare cun d'un'ispèssia de bajonetta militare, chi l'aiat dadu unu soldadu tedescu in càmbiu de una pudda chi aiat sessadu de criare. Ratzighèndelu a s'imperriada, ponet manu a sas orijas, bi nde las segat in tundu e nde dat unu bìculu peromine a sas criaduras chi fint abbaidende meravizadas, sighende sas manovras de Remenajolu e... de su porcu puru chi, mancarri mortu, a sas istratamazadas de sa bajoneta, si moviat che chi li fint fatende su corigori.

In finitia, cuddu porcu diventat nieddu che tura. Tando li ponent manu a abba calda e a pedra fùmiga de Ittireddu e, a su friga friga e a s'isgiuca isgiuca, lu pulint fintzas a li fagher diventare su corzu in colore de oro. In su peristantu tia Giuannica no aiat mai fatu mancare su bufonzu, ca, cun su caentu de su fogu e sas lampizadas de s'usciadrina, su sidis arriviat de peresse, chena lu pregare. Ligant su porcu a s'iscala, la fichint e Seddaju assestat duos colpos de resorza a sa mata de su mannale, a sa manera de compare Zorro, e comintzat a assentare su matìmine, atintzionadu a non segare sas istentinas, chi beniant impitadas pro sa sartitza, sa buscica pro s'ozu seu e sos beraditos pro su samben, chi, cundidu cun saba e pabassa, pariat cicullate.

Su 'eIdee a confronto, con urbanisti e architetti, per rendere più gradevole la Piazza del Paese o l'edificio Comunale (definito urbanisticamente ed architettonicamente "scatola di scarpe).Lo spazio antistante della Chiesa del Carmelo; i parapetti metallici" da sala di mungitura" lungo la strada d'ingresso o d'uscita;le aiuole definite"sos laccheddos" e così via. Dimostro invidia per i paesi vicinori, dove questi particolari sono stati studiati con cura ed eseguiti con magistrale competenza. Hanno avuto più soldi ? No ! Hanno avuto la fortuna di indirizzarsi su professionisti che avevano a cuore l'incarico. Hanno studiato diverse ipotesi e le hanno presentate. Le Corbusier diceva "non sono intelligente, ho solo occhio". I professionisti firmano "opere" ma anche vere "opere disgutose". Come in tutti gli ambiti ci sono i bravi e i meno bravi. Bisogna individuarli con attenzione.Idee a confronto, con urbanisti e architetti, per rendere più gradevole la Piazza del Paese o l'edificio Comunale (definito urbanisticamente ed architettonicamente "scatola di scarpe).Lo spazio antistante della Chiesa del Carmelo; i parapetti metallici" da sala di mungitura" lungo la strada d'ingresso o d'uscita;le aiuole definite"sos laccheddos" e così via. Dimostro invidia per i paesi vicinori, dove questi particolari sono stati studiati con cura ed eseguiti con magistrale competenza. Hanno avuto più soldi ? No ! Hanno avuto la fortuna di indirizzarsi su professionisti che avevano a cuore l'incarico. Hanno studiato diverse ipotesi e le hanno presentate. Le Corbusier diceva "non sono intelligente, ho solo occhio". I professionisti firmano "opere" ma anche vere "opere disgutose". Come in tutti gli ambiti ci sono i bravi e i meno bravi. Bisogna individuarli con attenzione.ntu comintzat a sulare pius forte e calchi ispitzigada 'e abba cominzat a falare dae s'aera chi fit diventende niedda pidiga.
"Coltza a chie no at porcu in domo, ijerru malu passat oc'annu!" Torrat a nàrrere Babbeddu seghende sa peta a ischirrioladas e betendechela subra a sa graìglia manna cant'unu cannitu. Onzi tantu lampaiat e fatu fatu arriviat su tronu; e sas ifrunzadas de abba cambiaiant in marteddadas de ràndine, chi pariant coriàndulos de carrasciale. A sas isufuladas de su bentu, giannas e ventanas tzocaiant che chi esseret istadu in chenabura santa. Ma sa 'oghe de Babbeddu non fit annuzada che s'aera e, ispalatada e detzisa, superaiat tzocos e tronos: "Coltza a chie no at porcu in domo! Non l'intendes intrende s'ijerru, no! Annada mala pro chie no at porcu".

A mesudie arrivit su fizu mannu, chi aiat bogadu 'e manu pro su tempus malu, cun chimbe o ses amigos pro aggiuare a manivestare su porcu; e, fatu fatu, s'àteru fizu pius minore cun àteros amigos.
"Pitzinnos potentes, tribagliadores, de bonu sentidu" narat Babbeddu cun su risu in laras. Ma sos piseddos aiant puru un'àtera calidade manna: fint de bonu apetitu.
"Segade, arrustide e mandigade, fizos mios, non li miredes pilu e no apedas birgonza, coltz'a chie no at porcu in domo oc'annu, già lu passat s'ijerru".

A sas ses de sero, non b'aiat pius peta mancu pro fàghere unu puddèrigu de nàstule! Totu si ch'andant sudifatos e atatos, saludende e cumprimentèndesi cun sos padronos de domo pro sa bella festa e sa peta saborida.

Restados solos, maridu e muzere, apartada sa roba dae caminu, assentados sos aniveglios e fatu s'isterzu, detzidint de si che corcare. Cando si fint ispozende, sètzidos in s'oru 'e su letu, una sulada de 'entu pius forte de sas àteras faghet tzocare sas contraventanas de s'apusentu e un'ispinzellada de perdigones de ràndine marteddat in sas tèulas antigas de sa cobertura, fatende trèmere s'intònacu de s'incannitadu. Tia Giuannica, abbaidèndesi su maridu, a boghe ammelada, li narat:
"Babbe', a l'intendes su tempus malu incrichende a passos mannos? Coltz'a nois chi no amus porcu in domo! Già lu passamus s'ijerru”.

Salvatore Patatu (2008)

 

Nelle foto: in alto, l'autore; a destra, il maiale viene sventrato sulla scala (archivio Mario Unali)

Ultimo aggiornamento Domenica 22 Giugno 2008 14:57
 
Commenti (1)
Coltza a chie no at porcu…
1 Sabato 12 Marzo 2022 12:37
Rita Branca
Come tutti i racconti di Salvatore Patatu, assolutamente delizioso, gustoso nell’autenticità del logudorese conosciuto nel profondo. Nelle vividissime descrizioni prendono vita quadri di vissuto che colmano il cuore di nostalgia di chi, come me, ė sardo e ha origini contadine, ma che incantano qualunque lettore sia in grado di comprendere la nostra lingua. Ottimo l’affiancamento di versioni in altre lingue per far volare queste pregevoli opere nel mondo.
Ritengo che esse costituiscano un validissimo strumento per rivitalizzare “sa limba sarda” e possano essere meravigliosi materiali didattici per far innamorare le giovani generazioni, non solo della lingua e della cultura sarda, ma anche della lettura in generale.
Lunga vita creativa a Salvatore Patatu!

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):