Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11663075Notizie del giorno
Sa Die de sa Sardigna celebrata in Lombardia |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 30 Aprile 2019 10:11 | |
In piazza, a Saronno, tante bandiere dei quattro mori per la festa dei circoli sardi di Paolo Pulina
omenica 28 aprile, a Saronno, piazza Libertà offriva una immagine spettacolare: i tanti curiosi locali, attratti dallo sventolio delle bandiere con i quattro mori e dai colori dei costumi della Sardegna. Mano mano che arrivavano i soci dei 18 Circoli sardi della Lombardia accorsi a Saronno per celebrare la dodicesima edizione della Festa del Popolo Sardo (“Sa Die de sa Sardigna”), una folla gioiosa si impossessava dell’intera piazza. Quando, alle dieci, è cominciata la messa officiata da don Angelo Ceriani nella adiacente chiesa dei SS. Pietro e Paolo, anche tutti gli spazi della prepositurale[1] risultavano occupati dai fedeli.
A conclusione della messa, sul sagrato, molti dei presenti si sono di nuovo scatenati nell’uso degli smartphone per fotografare i gruppi folk schierati e per scattare selfie ricordo accanto ad essi; mentre altri non hanno perso l’occasione per rifornirsi di prodotti alimentari sardi e locali presso gli appositi stand allestiti ai bordi della piazza. Molto soddisfatto dell’esito generale della Festa del Popolo Sardo, Luciano Aru, presidente del circolo “Grazia Deledda” di Saronno, che ha avuto quest’anno l’onore e l’onere dei compiti organizzativi, ha sottolineato il fatto che mai in città si era vista una tale quantità di persone liete di partecipare, lungo corso Italia, alla sfilata dei gruppi in costume (componenti piccoli e grandi), dietro le bandiere della Sardegna.
A conclusione della domenica sarda a Saronno, il cabaret con il meglio del duo comico sassarese “Pino e gli Anticorpi”, noti e apprezzati ormai in tutt’Italia grazie alle loro performances in trasmissioni televisive nazionali di grande richiamo. «È stato un evento importante per il quale ringraziamo l’amministrazione comunale per la vicinanza ma anche tutti i sardi che hanno contribuito alla buona riuscita del weekend» ha commentato il presidente dell’associazione sarda Luciano Aru.
Alla rievocazione storica ha fatto seguito il convegno “Antonio Pìgliaru (1922-1969) e Michelangelo Pira (1928-1980), ovvero la cultura al servizio dell’autocoscienza e del riscatto della comunità sarda”, doveroso omaggio a due intellettuali sardi di prima grandezza, strappati prematuramente al loro illuminato impegno culturale al servizio della Sardegna nella seconda metà del Novecento.
Le foto di Anselmo Passoni, che ringraziamo, riproducono alcuni momenti della manifestazione.
|
|
Ultimo aggiornamento Martedì 30 Aprile 2019 10:34 |