Home » Limba Sarda » Sechi Franco » Littera de unu babbu minadore

Immagini del paese

Statua Santa Caterina 1.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11409291

Notizie del giorno

 
Littera de unu babbu minadore PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 
Martedì 04 Giugno 2019 19:25

Sono in terra straniera a fare il servo. Sì il servo. Un servo sotto il padrone; cosa credi che siamo qua? Servi, ignoranti, senza capire ciò che ci dicono, subendo prese in giro e, per di più, sfruttati

di Franco Sechi

Pubblichiamo il testo di un messaggio immaginario, ma verosimile. Abbiamo riletto più volte la lettera accorata dell'emigrato analfabeta ai figli rimasti in Sardegna. L'abbiamo trovata molto realistica, pervasa com'è da malinconia, ma condita dalla speranza del ritorno. C’è pure tanta poesia.

In breve, Franco Sechi, anch’esso figlio di emigrati e nato in terra straniera, ha saputo tratteggiare molto bene e con tono efficace lo stato d'animo di chi trascorre giornate faticose e sempre uguali lontano dagli affetti e dai luoghi familiari; di chi è condannato a non vedere la luce del sole se non sporadicamente. Il tutto pro unu bicculu 'e pane frastimadu.

Oggi giochiamo a parti invertite: gli emigrati da altri paesi vengono da noi e qui, sovente, li accogliamo con la puzza sotto il naso. Così come belgi, olandesi, svizzeri, tedeschi, francesi e via dicendo facevano con noi. L’autore vuole che non dimentichiamo. Tant’è che, sull’argomento, ha scritto e musicato una bella canzone: Cando fimus nieddos nois. E cioè, quando i neri eravamo noi.

Per questo lavoro, nei giorni scorsi, Franco è stato premiato con una segnalazione dalla giuria del concorso di poesia e prosa in lingua sarda “Rosilde Bertolotti”, promosso dalla FIDAPA.[1]

Complimenti! (c.p.)

Littera de unu babbu minadore

No isco iscriere, ma innoghe c'at unu sicilianu chi ischidi iscriere e lu faghet unu pagu pro tottu;  e deo puru l'apo pedidu de iscriere una littera pro me. Innoghe c'at atteros chi, che a mie, no ischint leggere ne iscriere.

Creia no mi serviat a nudda iscriere e leggere invece, como chi so innoghe, m'abizzo chi non isco guasi mancu faeddare sa limba italiana, la faeddo male, figuradi tue custa limba istranza. Como invece, nachi est'obbrigatoriu andare a iscola, nessi bos "aberint sos ojos"; 'eo mi parzo tzegu chentza ischire ne leggere ne iscriere.

M'at nadu Franziscu, cando est torradu dae Sardinia, chi ses unu pagarizzeddu libriscu; m'at nadu chi no abbastat mama tua a ti pessighire, a t'iscudere ca ses malu che sos rajos. T'apo nadu milli ortas de ponner mente a su chi ti naro: istudia cando andas a iscola, non penses solu a istare peri sas carrelas; si sighis gai asa devere partire tue puru in terra anzena, a fagher su teraccu; eja su teraccu, unu teraccu sutta a padronu; ite crees chi semus innoghe?! Teraccos malos, ignorantes, chentza cumprender su chi nos narant, sas leadas in giru chi nos faghent, e s'isfruttamentu puru.

Ello, 'aite no si lu faghent issos custu diaulu 'e tribagliu?!

Ca sutta 'e terra a tribagliare non bi cherent falare, troppu fadigosu, troppu periculosu; die manna cun die a s'iscuru piconende, garrighende sos barrocceddoso (ipesie 'e trenos minores chi pigant garrigos de carvone e torrant a falare boidos). Totta manna die, chenza pasu. Cando 'essimus su sero, calicunu si frimmat in su tzilleri a si buffare una cosa, prima 'e recuire; calc'ateru si che recuit e si ch'imbolat in sa branda e si drommit comente unu crastu. Atteros andana a tzittade a bidere e a chircare cumpanzias; in tzertos tzilleris non lo faghent mancu intrare, in'atteros b'ant postu unu cartellu cun iscrittu: "vietato l'ingresso agli italiani". Difattesi meda non bessint ca nd'ant sa 'irgonza chi lo bidant; 'eo puru mi so abistu chi sos de innoghe nos'abaidant cun ojos malos e tando, mezzus de no si b'acerare; già fadigo cun custu tribagliu disgrasciadu, figuradi tue si devo puru cuntrastare cun sa zente de innoghe.

Prima 'e 'ennere, cando nos'ant passadu in Italia a Milano pro sos documentos, unu carabineri nos'at nadu: "'ue sezzis andende?! Bos sunt frighende; cando azzis arrivire cue bos c'ant a bettare in sa miniera, a chentinaias de metros sutta 'e terra; pensadebei 'ene. Mezzus poveros in domo 'ostra chi poveros e malaittos in terra anzena".

Difattesi, sa die chi semus arrividos a s'istassione cun su trenu, a Mons, cando semus 'essidos in sa piatta, amus abbaidadu chirchende su postale pro nos giugher a su logu 'e su tribagliu; in giambe 'e su postale, b'aiat unu camiu chi serviat pro giugher su caivone; cussu camiu fit aimbarende a nois pro nos che giugher in miniera. Difattesi deo, chi fia 'estidu a muda, cando mi nde so faladu dae su cascione 'e su camiu, fia tottu pienu de piure n ieddu... Pensaia chi nos poniant a drommire in domos a tipu cando fimus militares; "oe ti domo", fint barracas de lamiera, frittas che nie de ierru, furros in s'istiu. Tando m'est torradu a mente su chi m'aia nadu cussu carabineri.

S'incrasa, nos'ant dadu sa 'estimenta 'e tribagliu, un'ipessia de gambales, unu cascu a tipu militare cun sa lampadina attacada in sa visiera. Onzi die sa battaglia: piga, fala, arree, garriga, piccu, pala, tzoccos, suore, piure, fadiga... Ma chie nos l'at fattu faghere de nde 'ennere cue pro unu bicculu 'e pane friastimadu?! Chie nos l'at fattu faghere de chi 'essire attesu, solos, chentza niune e, in bidda, fitzos nostros che puzzoneddos aimbarende su mandigu a bucca aberta. Deo ispido onzi mese su 'inari chi nos dant, l'ispido guasi tottu, innoghe tantu, fora 'e su pagu pro calchi buffada, non no servit meda. A bessire est a pagu, poi, comente ti contaia, semus bidos male. Si calchi disgrasciadu furat calchi cosa, tando este comente tottu siemus ladros; mantessi, calchi unu chi faghet male a calchi femina, tando, tottu semus cunsiderados de cussa manera.

No est fatzile istare innoghe. Cando, pagas bortas, ando in sa tzitade, mi enit comente un'ispessia de imbadineddu, guasi non cumprendo; lughes, buttegas, vetrinas, zente in sas carrelas, e deo in mesu, ispaesadu, timorosu, chena niune, male abbaidadu, minattadu solu cun s'abbaidada, marranadu a sa muda... Tando prefero de imbarare in sa barracca, pianu pianu su tempus già che passat e a istadiale apo a torrare a bidda nessi vinti dies.

Su ciuccullatte chi bos'apo mandadu cudda die, mandigadebollu, non aisettedas a toarrare deo pro lu mandigare 'umpare, si non si murgherat comente s'annu passadu; cando 'enzo già bo nde ato atteru. Non fettedas arrennegare a mama 'ostra, già l'ischides chi issa puru faghet una vida tribulada in bidda: coghende pane anzenu; terachende in domo 'e su duttore; a funtana a samunare. Issa puru no est fatta 'e ferru. Agiuade e ponideli mente.

'Eo no isco cantos annos apo aimbarare prima 'e torrare a bidda 'e su tottu; mama 'ostra est arribende 'ene su 'inari, remonidu pro cando torro; cun cussu 'inari amus a comporare una domo, unu terrinu e unu pagu 'e robba. Nessi pastorighende apo a bidere lughe, sole, chelu; non comente innoghe, sutterradu 'iu guasi totta die pro nos campare; arrazza tribagliu. E poi narant: "in Bergio b'at meda trabagliu" 'enide a bidere arrazza 'e tribagliu nos'ant reservadu...

Ma cando torro as'a bidere tue; sa domo noa, in sos seros setzidos in carrela arreionende in sardu; su Bergio at'imbarare unu ammentu de tribulia oramai passadu e deo apo a torrare pitzinnu.


Traduzione a cura dell’autore

Lettera di un padre minatore

Non so scrivere ma, qua c'è un siciliano che sa scrivere e lo fa un po’ per tutti ed anche io gli ho chiesto di scrivere una lettera per me. Qua ci sono altre persone che, come me, non sanno scrivere ne leggere; pensavo non mi servisse scrivere e leggere, invece, ora che sto qua mi rendo conto di non sapere neppure parlare la lingua italiana, la parlo male, figurati tu una lingua straniera. Ora invece, pare sia obbligatorio frequentare la scuola, almeno vi "aprono gli occhi"; io mi sento cieco senza sapere leggere ne scrivere.

Mi ha detto Francesco, quando è tornato, dalla Sardegna, che sei un po’ troppo scapestrato; mi ha detto che non bastano le attenzioni di tua madre, picchiarti perché sei cattivo come mai. Ti ho detto mille volte di dar retta a ciò che ti dico: pensa a studiare, alla scuola, non pensare solo a stare in giro per le strade; se continui così sarai costretto a partire in terra straniera, a fare il servo; si il servo, un servo sotto padrone; cosa credi che siamo qua?! Servi, ignoranti, senza capire ciò che ci dicono, le prese in giro e anche lo sfruttamento che subiamo.

Sì, perché non lo fanno loro questo diavolo di lavoro?!

Perché sotto terra a lavorare non ci vogliono scendere, troppo faticoso, troppo pericoloso; giornate intere al buio picconando, caricando i carrettini (specie di piccoli treni che salgono carichi di carbone e riscendono vuoti). Tutto il giorno, senza riposo. Quando usciamo, la sera, qualcuno si ferma al bar per bere qualcosa, prima di rientrare; qualcun'altro rientra e si butta sul letto e si addormenta come un sasso. Altri vanno in città per visitarla e per cercare un po’ di compagnia; in alcuni bar non li fanno entrare, in altri hanno affisso un cartello con su scritto: "vietato l'ingresso agli italiani". Infatti molti non escono perché si vergognano a farsi riconoscere; anche io mi sono accorto che gli abitanti di questo luogo ci guardano in malo modo, allora, meglio non affacciarsi nemmeno; già fatico con questo lavoro disgraziato, figurati se devo anche "beccarmi" con la gente del luogo.

Prima di venire qua, quando ci hanno fatto passare in Italia, a Milano, per i documenti, un carabiniere ci ha detto: "dove state andando?! Vi stanno fregando; quando arriverete là vi butteranno in miniera, a centinaia di metri sotto terra; pensateci bene. Meglio poveri a casa vostra che poveri e malvisti in terra straniera".

Infatti, il giorno che siamo arrivati alla stazione con il treno, a Mons, quando siamo usciti verso la piazza, abbiamo guardato cercando di individuare il pullman per portarci al luogo di lavoro; anziché il pullman, c'era un camion che utilizzavano per trasportare il carbone; quel camion stava aspettando noi per portarci in miniera. Infatti io, che indossavo un vestito novo, quando sono sceso dal cassone del camion ero impolverato di nero... Pensavo ci facessero dormire in case simili quando abbiamo fatto il militare; "quale casa", erano delle baracche in lamiera, fredde come la neve d'inverno, forni d'estate. Allora è tornato alla mente quanto mi disse quel carabiniere.

L'indomani, ci hanno dato gli indumenti da lavoro, specie di stivali, un casco tipo militare con una lampadina sulla visiera. Tutti giorni una guerra: sali, scendi, fermati, carica, picco, pala, rumori, sudore, polvere, fatica... Ma chi ce l'ha fatto fare venire qua per un tozzo di pane bestemmiato?! Chi ce l'ha fatto fare andare lontano, soli, senza nessuno e, al paese, nostri figli come uccellini che aspettano il cibo a bocca aperta. Io spedisco ogni mese i soldi che ci danno, li spedisco quasi tutti, tanto, a parte quel poco per qualche bevuta, non ci serve di più. Esco poco; e poi, come ti raccontavo, siamo malvisti. Se qualche disgraziato ruba qualcosa, allora tutti veniamo considerati ladri; ugualmente, se qualcuno fa del male ad una donna, allora tutti veniamo considerati alla stessa stregua.

Non è facile stare qua. Quando, poche volte, vado nella città, mi viene come una specie di capogiro, non capisco; luci, negozi, vetrine, gente per le strade, ed io in mezzo, spaesato, impaurito, senza nessuno, mal visto, sguardi minacciosi, tacitamente intimorito... Allora preferisco rimanere nella baracca, piano piano il tempo passa e d'estate ritornerò al paese almeno venti giorni.

Il cioccolato che vi ho mandato l'altro giorno mangiatelo, non aspettate il mio ritorno per mangiarlo assieme, altrimenti si ammuffisce come l'anno scorso; quando verrò ve ne porterò dell'altro. Non fate adirare vostra madre, lo sapete che anche lei fa una vita tribolata al paese: cucinando pane altrui; facendo la serva a casa del medico; in fontana a lavare. Anche lei non è indistruttibile. Aiutatela e siate obbedienti.

Io non so quanti anni rimarrò prima di ritornare al paese definitivamente; vostra madre sta conservando bene i soldi, messi da parte per quando ritornerò; con quei soldi compreremo una casa, un appezzamento di terra e un po’ di bestiame. Almeno al pascolo vedrò luce, sole, cielo; non come qua, quasi sepolto vivo tutto il giorno per campare; che razza di lavoro! E poi dicono: "in Belgio c'è molto lavoro"; venite a vedere che razza di lavoro ci hanno riservato...

Ma quando tornerò vedrai la nuova casa; le sere seduti in strada a parlare in lingua sarda; il Belgio rimarrà un ricordo di sofferenza ormai passato ed io ringiovanirò.




[1] Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari – Sezione di Sassari.

 

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Dicembre 2020 11:57
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):