Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10918570Notizie del giorno
Il 5 Maggio nel mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Carlo Patatu | |
Martedì 05 Maggio 2020 18:11 | |
ualche curiosità. Di seguito alcuni fra gli avvenimenti più importanti accaduti nel mondo il 5 Maggio:
533 – Inizia Concilio II di Costantinopoli, convocato dall’imperatore Giustiniano I, quinto concilio ecumenico dopo quello di Nicea del 325. Ancora oggi alcuni suoi decreti sono validi per la Chiesa ortodossa e per la Chiesa cattolica. 1215 – Alcuni baroni inglesi ritraggono il proprio giuramento di fedeltà al re Giovanni Plantageneto, detto Giovanni Senza Terra. È uno dei primi eventi del processo che porterà alla firma della Magna Carta Libertatum il 15 giugno successivo. 1494 – Cristoforo Colombo arriva in Giamaica e reclama l’isola tra i possedimenti della corona spagnola. 1762 – Russia e Prussia firmano il Trattato di San Pietroburgo che pone fine alla guerra dei sette anni. 1818 – Nasce a Treviri, in Germania, il filosofo tedesco Karl Marx. 1821 – Napoleone muore nell’isola di Sant’Elena, durante il suo secondo esilio. 1860 – Giuseppe Garibaldi parte da Genova, scoglio di Quarto, guidando la spedizione dei Mille in Sicilia. 1862 – Le truppe di Ignacio Zaragoza fermano quelle francesi nella battaglia di Puebla, bloccandone l’avanzata verso Città del Messico. Ancora oggi, il cinco de mayo viene celebrato come festa nazionale in Messico. 1912 – Esce il primo numero della Pravda, giornale portavoce del Partito comunista in Russia. 1936 – Guerra d’Abissinia: le truppe italiane occupano Addis Abeba. Finisce la guerra iniziata il 3 ottobre 1935. Il giorno 9 Maggio sarà proclamato il nostro fugace Impero. 1941 – Dopo la crisi dell’esercito italiano contro quello britannico e l’inizio del ritiro dai territori occupati in Abissinia, l’imperatore Hailè Selassiè ritorna a Addis Abeba. Il 5 maggio è oggi celebrato come Giorno della liberazione. 1946 – Il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente inizia i propri lavori processuali a Tokyo, con 28 ufficiali del governo e dell’esercito nipponico accusati di crimini di guerra e crimini contro l’umanità. 2000 – Muore Gino Bartali, toscano, campione generoso del ciclismo italiano e riconosciuto da Israele Giusto tra le Nazioni per essersi impegnato a salvare numerosi ebrei durante il regime nazi-fascista in Italia.
|