Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10910672Notizie del giorno
Pensierino di Domenica 18 Ottobre 2020 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Carlo Patatu | |
Domenica 18 Ottobre 2020 00:00 | |
di Immanuel Kant[1]
dicato a tutti noi, sempre alla ricerca del consenso altrui. Il che, sovente, condiziona pesantemente le nostre scelte, anche quando sono frutto di ragionamento serio e ponderato.
Lo stesso Kant amava ripetere: il cielo stellato sopra di me, la legge morale Sic transit gloria mundi.[2] ---“Non cercare il favore della moltitudine: raramente esso si ottiene con mezzi leciti e onesti. Cerca piuttosto l'approvazione dei pochi; ma non contare le voci, soppesale”.[1] Immanuel Kant (Könisberg, Germania, 1734-1804) considerato uno dei più importanti filosofi del pensiero occidentale. Fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva. Meticoloso e abitudinario, si racconta che i suoi concittadini di Königsberg regolassero gli orologi non al rintocco delle campane, bensì al passaggio di Kant durante la sua abituale passeggiata pomeridiana. [2] Così passa la gloria del mondo. – Frase latina che, secondo il rito tradizionale, il cerimoniere ripete tre volte davanti al pontefice neoeletto, mentre fa bruciare un batuffolo di stoppa sopra una canna d’argento; è pronunciata anche nel linguaggio comune, in occasioni meno solenni, e talora in tono scherzoso, con riferimento alla caducità delle cose umane. (dal vocabolario Treccani)
|