Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 9509603Notizie del giorno
|
Su Duttore – 5a parte |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 30 Dicembre 2020 11:12 | |
di Carlo Patatu
i pare ancora di vederlo, mattiniero d'abitudine, in giro per le consuete visite domiciliari. Con l'immancabile borsone strapieno di farmaci e strumenti del mestiere.
Corporatura massiccia, figura imponente, volto paffuto e rubizzo, baffi impeccabili, labbra sempre schiuse al sorriso luminoso e rassicurante. Da cui i pazienti traevano giovamento più che dalle ricette che prescriveva. In breve, una bella persona. Questa l'immagine che la memoria mi riporta di Stefano Catta, classe 1912, originario di Sennori, medico condotto a Chiaramonti per quasi un trentennio. Arrivò in paese, proveniente da Buddusò, sul finire degli anni Quaranta del Novecento. Con sua moglie Ninniella Spanu, le figlie Pierfranca, Gabriella e Giuseppina prese dimora in su palàtu 'e su generàle[i]. Più tardi si trasferì in un appartamento di piazza San Giovanni (oggi della Costituzione). Infine nella bella casa con ampio giardino che fece costruire a Conchèdda, in via Dante Alighieri.
Dottor Catta s'inserì presto e bene in paese. Non essendovi in lui nemmeno l'ombra dell'alterigia di chi lo aveva preceduto, partecipava volentieri agli eventi pubblici e privati. Fu testimone in tanti matrimoni (regolarmente invitato a tutti) e fece da padrino a una larga schiera di figliocci. Di compari e comari ne contava una moltitudine. Sempre accompagnato da sua moglie, interveniva ai mitici veglioni che, durante il Carnevale chiaramontese, si organizzavano al Cinema Fontana[ii]. Niente orchestrina per quei balli: costava troppo e, dati i tempi, gestori e clienti quel lusso non se lo potevano permettere. Pertanto i ballerini si dovevano accontentare dei dischi a 78 giri. Che, più spesso vecchi e graffiati, diffondevano ritmi e melodie accompagnati da fruscii non proprio gradevoli. Dottor Catta, appassionato di musica in genere e di canzoni italiane in particolare, nella circostanza si offriva di prestare ai gestori della sala (fra i quali per qualche tempo ci fu anche mio padre) i dischi della propria collezione. Ricca, aggiornata e conservata a dovere.
Grazie all'effetto traino de Su Duttòre, intervenivano a quei veglioni pure i cosiddetti signori del paese. Sempre restii a uscire di notte. Ma un po’ anche a mescolarsi con la gente comune. Mi riferisco, in particolare, al dottor Giulio Falchi, Nicolino Madau, il cav. Nino Brandano, Mario e Pina Rottigni, Angelino Budroni e qualche altro. Mai visti prima in una sala pubblica. Ciò accadeva con grave rammarico del parroco. Per il quale, signori o no, la sala da ballo era un luogo di perdizione. Pertanto il frequentarla era da considerarsi atto riprovevole. Un peccato mortale. Punto. Passato il carnevale, al cinema Fontana riprendevano le proiezioni settimanali dei films; la stessa pellicola la si programmava il sabato e la domenica. Una sola rappresentazione per ciascuna serata, con inizio alle nove precise. Dopo cena. Capitava, talvolta, che l'avvio dello spettacolo subisse un qualche ritardo, peraltro lieve. Alle rimostranze del pubblico che, spazientito per l’attesa, protestava senza ritegno al grido di "...orario!... orario!...", il gestore, piuttosto contrariato, replicava puntualmente: "Ma ìte cherìdes? Non si pòdet cominzàre: ancòra no est bènnidu Su Duttòre! L'han'hàere giamàdu pro càlchi bisògnu. Unu pàgu 'e pascèscia; ìte diàulu!" (Ma che volete? Non si può dare inizio alla proiezione: non è ancora arrivato il Dottore! L'avranno chiamato per qualche urgenza. Un po' di comprensione; e che diamine!). Avviare il film con un’assenza così importante? Neanche a pensarci! Su Duttòre meritava rispetto. Almeno quanto lui ne aveva per gli altri.
5 – continua
Cfr.: CARLO PATATU, Il paese che non c’è più, ed. EsseGi, Perfugas, pagg. 93-111. |
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2020 11:28 |