Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10918521Notizie del giorno
Vaccinazioni, si partirà… a breve |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 26 Febbraio 2021 00:46 | |
Il Comune ha diffuso un manifesto invitando i residenti dai 70 anni in su che intendono vaccinarsi a comunicare i dati personali e un recapito telefonico di Carlo Patatu
are che stavolta ci siamo; che, in materia di vaccinazione anticovid, a Chiaramonti qualcosa si stia muovendo. Giorni fa, anche il nostro Comune ha diffuso un manifesto per invitare i cittadini residenti che, dai 70 anni in su, desiderano aderire alla campagna vaccinale a comunicare cognome e nome, data di nascita e recapito telefonico. All’avvio delle operazioni, saranno informati circa il giorno, l’ora e il luogo della inoculazione della dose di vaccino. Stando alle direttive regionali, l’avvio delle vaccinazioni in Sardegna per gli ultraottantenni è previsto per il 1. Marzo prossimo. Ma, come sappiamo, dati i precedenti, la credibilità dell’apparato regionale, segnatamente in materia di sanità pubblica, non è al massimo. Comunque, aspettiamo fiduciosi, sebbene i medici di base dichiarino che, pur disponibili, finora non hanno istruzioni al riguardo. Appartenendo al gruppo di coloro che dovrebbero essere chiamati per primi, mi sono incuriosito circa il numero degli ultra ottuagenari a Chiaramonti. Quanti siamo? Sono andato a curiosare nel sito ufficiale dell’ISTAT e ho scoperto che, alla data del 1. Gennaio 2020 (non ci sono ancora i dati aggiornati al 2021) in paese eravamo 182, di cui 70 maschi e 112 femmine. Ritengo che, nel volgere di pochi giorni, l’operazione potrà essere portata a termine con scioltezza, avuto riguardo anche a eventuali e possibili rinunce da parte di chi non dovesse aderire all’invio dell’Assessore regionale alla Sanità. Leggendo i dati che, distinti per fasce di età, ho riportato nella tabella e nel grafico allegati, salta subito agli occhi che le femmine rappresentano i due terzi del totale, a conferma della loro maggiore aspettativa di vita rispetto al cosiddetto “sesso forte”. Inoltre il maggior numero degli ultraottantenni (26) è raggruppato, comprensibilmente, fra i nati nel 1941; sono 21 fra i nati nel 1940 e 19 quelli del 1937. In tabella figurano 40 ultranovantenni e un solo centenario. |