Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 9612978Notizie del giorno
|
Adiosu Muzzone caru! |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 19 Marzo 2021 20:10 | |
Già capo operaio elettricista alla SIR di Porto Torres, Giuliano Muzzoni si trasferì negli anni Sessanta a Solbiate Olona per proseguire gli studi, dove poi prese moglie e mise su casa, stabilendovisi definitivamente di Carlo Patatu
iuliano Muzzoni, chiaramontese trapiantato a Solbiate Olona (VA), se n’è andato qualche ora fa, stroncato da un infarto. Era un caro amico d’infanzia cui mi legavano sentimenti robusti di amicizia e di affetto. Amicizia che affondava le radici anche in un’area di parentela del mio ramo materno, essendo stata la mia bisnonna una Muzzoni. Ma il legame che ci ha sempre tenuti stretti era quello dell’amicizia, coltivata con fedeltà e stima reciproche fin dai primi anni dell’infanzia.
Giuliano avrebbe voluto proseguire gli studi, finite le elementari. Aveva tutti i requisiti per fare bene, accompagnati da una volontà di ferro. Ma le condizioni economiche familiari non gli consentirono di coronare quel sogno. Primogenito di una nidiata di sei figli, quattro maschi e due femmine, prese anche lui la strada per la campagna, seguendo le orme paterne. Coltivare il campo ingrato e ingeneroso di Terra ‘e Padeddas e far legna divennero la sue occupazioni pressoché quotidiane, percorrendo ogni giorno parecchi chilometri per raggiungere il tancato di famiglia. Ma la cosa non durò a lungo. Nei primi anni Sessanta del Novecento, s’iscrisse a un corso professionale per elettricisti gestito dall’INAPLI e acquisì la qualifica di specialista nella materia. Per raggiungere la scuola, a Sassari, prendeva il trenino a Martis, percorrendo a piedi, tutti i giorni i 12 chilometri di strada che, fra andata a ritorno, separano quella stazioncina da Chiaramonti. Quindi ebbe facile accesso allo stabilimento SIR di Porto Torres, dove si trasferì ed ebbe modo di farsi apprezzare diventando in breve tempo capo squadra. Ma l’idea di proseguire gli studi non lo aveva mai abbandonato. S’iscrisse a un corso serale e conseguì la licenza media. I suoi superiori in azienda, che lo stimavano, al fine di poter frequentare l’istituto tecnico industriale, gli consentirono di trasferirsi nello stabilimento di Solbiate Olona. Qui concluse gli studi; ma non rientrò in Sardegna. Nel frattempo aveva conosciuto Irene, che gestiva un emporio ben avviato (“Non tutto, ma di tutto”). Si sposò, lasciò lo stabilimento petrolchimico e si dedicò interamente a coadiuvare la moglie nella gestione dell’azienda commerciale.
Tutto ciò non gli ha fatto dimenticare la Sardegna, dove veniva ogni anno, con moglie, figli e nipoti, a trascorrere il mese di vacanze. I primi anni a La Maddalena e poi ad Alghero e a Castelsardo. Era, questa, l’occasione per incontrarci e ripercorrere i sentieri delle nostre esperienze giovanili. So che Irene non gode buona salute e che, Stefano, al momento, è in India per lavoro. La scomparsa improvvisa di Giuliano richiama tutti a Solbiate, per salutare il capo famiglia che si è arreso e li ha lasciati. A essi, Tonina e io, unitamente Wladimiro e famiglia, ci uniamo in un abbraccio affettuoso, nel ricordo di una persona cara. Molto cara. Giungano pure le nostre affettuose condoglianze alle sorelle Giuseppina e Angela e al fratello Franco (Gianni e Mario ci hanno lasciato da molti anni, ormai). Cari Irene, Barbara e Stefano, avete perduto una persona cara, un punto di riferimento molto importante e significativo; io ho perso un amico, che piango insieme a voi.
|