Home » La Tribuna » La Tribuna » XXV Aprile, festa della Liberazione

Immagini del paese

ch.s.giovanni4.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10626025

Notizie del giorno

 
XXV Aprile, festa della Liberazione PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 
Sabato 24 Aprile 2021 11:30

Le sollevazioni popolari nelle grandi città del Nord Italia e la liberazione delle stesse dai nazi-fascisti ancor prima dell’arrivo delle truppe alleate

di Carlo Patatu

D

omani ricorrerà il 76° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Una data importante e significativa della nostra storia e che segna la fine di una guerra sanguinosa e, nel finale, persino fratricida.

Perché il 25 Aprile?

Perché in quel giorno del 1945 Il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), che aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani, proclamò l’insurrezione in tutte le città del Nord occupate dai nazi-fascisti. Tant’è che, entro il 1 Maggio, l’Italia Settentrionale fu pressoché liberata, ancor prima dell’arrivo delle truppe anglo-americane.

La Liberazione pose fine ai vent’anni della dittatura mussoliniana. Quella data, simbolicamente, rappresenta il culmine dell’attività svolta dagli uomini della Resistenza e l’inizio di una fase nuova con l’insediamento di un nuovo Governo composto dai rappresentanti di tutte le anime dei resistenti e che portò alla caduta della Monarchia col referendum del 2 Giugno 1946 e alla nascita della Repubblica Italiana con la stesura della Costituzione entrata in vigore il 1 Gennaio 1948.

Con l’occasione, ricordiamo le migliaia di italiani caduti nei cinque anni di guerra o deceduti nei campi di sterminio e di prigionia. In particolare, citiamo i chiaramontesi che, partiti in guerra nei primi anni Quaranta del Novecento, sacrificarono la propria vita per la conquista della Democrazia e della Pace di cui noi possiamo beneficiare.

Essi sono:

Morti in combattimento nella 2a Guerra Mondiale - 1940.45

Appuntato Finanziere Giovanni Antonio Brunu

Appuntato Carabiniere Giovanni Piga

Carabiniere Giommaria Pulina

Morti in campo di prigionia in Russia nella 2a Guerra Mondiale - 1940.45:

Caporale Antonio Pinna

Morti nei lager nazisti durante la 2a Guerra Mondiale - 1940.45:

Finanziere Giovanni Gavino Tolis, medaglia d’oro al valore Civile

Dispersi nella 2a Guerra Mondiale - 1940.45:

Soldato Sebastiano Brundu

Soldato Francesco Budroni

Soldato Nicolò Murru

Soldato Francesco Nela

Soldato Stefano Solinas

Morti per ferite riportate in combattimento nella 2a Guerra Mondiale - 1940.45:

Soldato Giovannino Cossiga

Finanziere Antonio Lumbardu

Carabiniere Amelio Serra


 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):