Immagini del paese

Statistiche
Tot. visite contenuti : 10626043Notizie del giorno
|
Continuità territoriale: in Spagna funziona così |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 10 Ottobre 2021 09:46 |
Ai residenti nelle isole e a Ceuta (Africa) è praticato uno sconto per andata e ritorno su tutti gli aeroporti spagnoli e con qualunque vettore, che poi riceve il rimborso dallo Stato di Carlo Patatu La continuità territoriale non è un’invenzione della Regione Sardegna, che ha già pasticciato abbastanza al riguardo. Anche altrove la si pratica. Da tempo e bene. Ma allora, perché intestardirsi a reinventare l’acqua calda, senza peraltro riuscirci? Basterebbe guardarsi intorno e, se necessario, copiare. Sono andato a vedere su internet il modello di continuità territoriale aerea praticato in Spagna per i collegamenti con le isole Canarie in Atlantico, le Baleari nel Mediterraneo e Ceuta, enclave spagnola sulla costa marocchina.
Semplice, no? Dichiarandomi residente in un’isola spagnola, ho visitato il sito di una compagnia aerea per prenotare un volo da Palma di Maiorca a Barcellona il 16 Ottobre con rientro il 20 successivo. Il viaggio di andata (50 minuti di volo) costa 31,99 euro e quello di ritorno 34,99. Totale 66,98 €. Su questa cifra mi è stato applicato lo sconto di € 29,37. Pertanto, la somma a mio carico è di 37,61 €. Tasse aeroportuali e servizi compresi.
A chi ne ha diritto è praticato questo trattamento, con un’operazione semplice e nel rispetto della concorrenza tra vettori, che possono applicare tariffe differenziate. Il che piace molto all’Unione Europea. Rilevo che lo sconto è proporzionato alla tariffa offerta dal vettore prescelto. Potrebbe, quel modello, essere replicato anche da noi? O forse dovrebbe intervenire il governo centrale con apposita legge? Non so dire. Chi ne sa di più potrebbe fornire lumi. |
Che amarezza …….