Home » Personaggi » Il Gruppo Alimentare Sardo svetta fra le prime mille imprese isolane

Immagini del paese

Immagine 021.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10918587

Notizie del giorno

 
Il Gruppo Alimentare Sardo svetta fra le prime mille imprese isolane PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
Sabato 23 Aprile 2022 17:48

di Carlo Patatu

I dati pubblicati su un inserto della “Nuova Sardegna”, che ha radiografato le prime mille imprese dell’Isola relativamente all’anno 2020

di Carlo Patatu

Oggi, sfogliando le pagine di un voluminoso inserto della “Nuova Sardegna”, ho appreso che, per quanto riguarda il 2020, il GAS (Gruppo Alimentare Sardo) di Vincenzo Murgia e figli occupa il 131° posto e resta saldamene collocato fra le prime società imprenditoriali isolane in un elenco che ne conta mille.

L’azienda dei Murgia sta appena sotto la posizione eccellente del 2019, grazie al successo di un’impresa che, gestita sapientemente e con competenza notevole dal nucleo familiare, nel corso degli anni ha bruciato le tappe e, nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e per la ristorazione in generale, ha conquistato notorietà e fiducia ampiamente meritate.

Rispetto al passato, registra una leggera flessione del fatturato, dovuta evidentemente alla pandemia che, proprio nel 2020, ha messo in ginocchio più di un’azienda. Ma è rimasto pressoché invariato l’utile operativo, il che la dice lunga sull’oculatezza con la quale i Murgia amministrano la propria creatura, che è solida e conta quasi 30 dipendenti.

I corposo listino dei prodotti in vendita è in grado di soddisfare ogni richiesta della vasta e ormai affezionata clientela. L’azienda ha sede a Sassari – Predda Niedda, si estende per oltre seimila metri quadrati di superficie coperta e altrettanti all’aperto, oltre che di un parco macchine più che adeguato. Inoltre può contare su una rete di collaboratori che battono quotidianamente il bacino dell’utenza.

Vincenzo Murgia, in particolare, sottolinea che, nella scelta dei prodotti da offrire ai propri clienti, pone da sempre un’attenzione particolare anche a quelli isolani. Soprattutto per quanto riguarda la produzione delle piccole e collaudate aziende a conduzione familiare. E tiene pure a rimarcare che, per quanto può, reinveste in Sardegna

Perché ci occupiamo del Gruppo Alimentare Sardo?

Perché i Murgia, ideatori e fondatori dell’impresa, hanno le radici a Chiaramonti. Pertanto di loro andiamo orgogliosi a buon diritto per i successi che conquistano e per la posizione in alta classifica occupata dal loro Gruppo Alimentare Sardo fra le prime mille aziende isolane. Il che non accade per caso o per fortuna; ma grazie alla perseveranza e alle capacità messe in campo sia da Giovannino Murgia senior, padre di Vincenzo, e poi da questi e dai suoi figli Giovannino junior e Manuel. Qui loro avevano mosso i primi passi, da qui hanno spiccato il volo per Sassari, dove ora vivono e lavorano con profitto.

Un tempo il mio paese era noto come “Zaramonte ladru”; ma anche per i delitti che, nel secolo scorso e in quelli precedenti, ne avevano connotato la storia. Avevamo acquisito pure la nomea poco onorevole di paese che picchiava gli arbitri di calcio, per certi episodi poco commendevoli che ci avevano visto protagonisti in passato. Ebbene, oggi il nome di Chiaramonti non è più accompagnato dalle dicerie legate a quelle vecchie storie. Oggi siamo il paese de “Su Choro de Tzaramonte”, del “Gruppo Folk Santu Matheu”, dei cantadores Franco e Gianni Denanni; ma pure dei fondatori e proprietari del Gruppo Alimentare Sardo. Ecco perché a costoro dobbiamo riconoscenza e facciamo il tifo per loro.

Complimenti e auguri ai Murgia e… ad maiora!

 

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Aprile 2022 18:05
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):