Home » Limba Sarda » Cossiga Bainzu, su poeta christianu » Bainzu Cossiga, note biografiche

Immagini del paese

PIC00095.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11663079

Notizie del giorno

 
Bainzu Cossiga, note biografiche PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 
Scritto da Carlo Patatu   
Venerdì 21 Novembre 2008 23:55

"Anno Domini 1809 die 17 Januari Claramonte ego infrascriptus proparocus huius ecclesiae Sancti Matei baptizavi infantem nundius tertius ex legitimis coniugibus Francisco Maria Cossiga et Iuanna Fiori huius oppidi, cui impositus est nomen Gavinus".

Così il libro dei battesimi della parrocchiale di Chiaramonti registra la nascita di Gavino Cossiga. Conosciuto, come dice il suo primo biografo, "non solo in Anglona e Logudoro, ma in tutta la Sardegna" per le sue posie religiose, morì a soli 46 anni, dopo una vita "breve et tribulada".

Suo padre, Francesco Maria, nato nel 1776, gli sopravvisse sino al 1863.

Gavino lasciava, morendo, dieci figli, avuti dal matrimonio con una Giovanna Canu, nati fra il 1833 e il 1854, l'anno prima della sua scomparsa.

Il primogenito si chiamò come il nonno, Francesco Maria. Nacque in pericolo di vita,e fu battezzato dal padre (successivamente il viceparroco don Gavino Cabresu completò in chiesa la cerimonia di rito).

Laureato in medicina e chirurgia e costretto a trasferirsi a Siligo, pare, da una storia d'amore contrastato, Chiccu Maria vi sposò, nel 1871, Elisabetta Lado figlia del nobile dottor Giuseppe Lado di Siligo e di Antonia Piumena di Sassari.

Dal matrimonio nacquero nove figli (di uno, Gavino, fu padrino il deputato sassarese Pasquale Umana).

Il sesto fu Giuseppe Lorenzo, nato nel 1881. Funzionario di banca a Sassari, vi sposò nel 1921, nella parrocchia di San Donato, Mariuccia Zanfarino, figlia del dottor Antonio Zanfarino, uno dei protagonisti della vita politica sassarese a cavallo fra Otto e Novecento.

Al secondogenito, nato il 26 luglio del 1928, fu dato il nome di Francesco, che era stato del nonno e del trisnonno.

Cfr. Bainzu Cossiga, Su Poeta Christianu, Edizioni Gallizzi, Sassari 1984, pp. V e VI.

Il professor Francesco Cossiga, già docente di Diritto Costituzionale e Diritto Costituzionale Regionale all'Università di Sassari, ha ricoperto le cariche politiche più prestigiose:a livello nazionale: eletto prima deputato e poi senatore, è stato ministro, Presidente del Consiglio, Presidente del Senato, Presidente della Repubblica. Cittadino onorario di Chiaramonti dal 7 Dicembre 2001, è Senatore a vita. (n.d.r.)

 

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Dicembre 2008 16:36
 
Commenti (1)
Matrimonio di tiu Chiccu cun dona Elisabetta
1 Mercoledì 18 Agosto 2010 22:36
Antonio Canu
Mio padre mi raccontava che al matrimonio dei suddetti, tra chiaramontesi e nulvesi i cavalieri con le rispettive dame erano circa settanta. ciao

---

Fammi capire meglio: a quale Chiccu ti riferisci? Ciao! (c.p.)

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):