Scritto da Carlo Patatu
|
Mercoledì 20 Maggio 2020 23:50 |

La Sardegna aveva appena tirato un sospiro di sollievo per la fine della guerra, quando ne dovette iniziare un’altra contro miliardi di locuste, che distrussero i raccolti e non solo
egli anni 1946 e 1947 (frequentavo l’ultimo biennio delle elementari col maestro Brau) anche il territorio di Chiaramonti, come accadde per gran parte dell’Isola, fu invaso dalle cavallette.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Maggio 2020 00:12 |
Leggi tutto...
|
Martedì 12 Maggio 2020 15:58 |
di Giorgio Falchi
n maggior numero di furti domestici e di bestiame diverso in confronto al passato si ebbero a lamentare da questa popolazione.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 12 Maggio 2020 16:08 |
Leggi tutto...
|
Domenica 03 Maggio 2020 12:58 |
Una iniziativa lodevole sul piano sociale ebbe vita breve a causa della pochezza di chi aveva il compito di gestirne i conti – Grave la negligenza degli amministratori comunali
lcuni combattenti di questo comune, ad imitazione di altri della Sardegna, nel 1920 fondarono in questa una Società Cooperativa per azioni, col lodevole intendimento di vendere a minor (prezzo n.d.c.) di quello preteso dai commercianti le mercanzie, delle quali era maggiore sentito il bisogno.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 03 Maggio 2020 13:05 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Giovedì 30 Aprile 2020 17:39 |
Due articoli apparsi sulla Nuova Sardegna e inerenti alla proposta di costituire un consorzio di comuni per la costruzione di un impianto per l’incenerimento dei rifiuti domestici e industriali
iporto due corrispondenze da Chiaramonti pubblicate sul quotidiano La Nuova Sardegna esattamente 47 anni fa a proposito della possibile costituzione di un consorzio di comuni per la realizzazione di un impianto d’incenerimento di quelli che, allora, si chiamavano rifiuti solidi urbani.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Aprile 2020 18:33 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 24 Aprile 2020 00:00 |
Per la prima volta, a Chiaramonti, la ricorrenza fu celebrata nel 1973, con una cerimonia laica e la deposizione di un mazzo di garofani rossi sul monumento ai Caduti
omani ricorrerà il 75° anniversario della fine della 2a Guerra Mondiale (1940-1945) e della liberazione dell’Italia dal regime nazi-fascista. A Chiaramonti, tale data storica fu celebrata, per la prima volta, nel 1973. Con quasi trent’anni di ritardo. Di precedenti non ho notizia, né so indicare le ragioni di tanta distrazione. Fino ad allora, l’unico appuntamento importante era stato il 4 Novembre, a ricordare la fine della 1a Guerra Mondiale (1915-1918).
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Aprile 2020 11:11 |
Leggi tutto...
|
Martedì 21 Aprile 2020 23:23 |
Il fenomeno interessa le sugherete dell’Isola - Convegno all'assessorato all'Ecologia - Costituito un comitato di studio
La Nuova Sardegna - 20 Aprile 1974
ol ritorno della primavera si è riproposto il problema dell'invasione della processionaria, che tanti danni ha provocato in passato al patrimonio boschivo della Sardegna e in particolare ai boschi di sughero.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 21 Aprile 2020 23:30 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 17 Aprile 2020 12:59 |
Lavori manuali e pratici nella scuola elementare durante la 2a Guerra Mondiale (1940-1945)
iamo nel periodo difficile della guerra, la fame nella Comunità si fa sentire. Eccome! Tutto si poteva immaginare, ma che rubassero quello che i ragazzi della 4a e 5a elementare dell'anno scolastico 1941/42 producevano, con fatica, è documentato.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Aprile 2020 17:46 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 10 Aprile 2020 17:00 |
L’antica consuetudine di deporre mazzetti di fiori sui davanzali delle finestre delle ragazze nella vigilia di Pasqua, si è evoluta nel tempo; ma in senso negativo
uest’anno, per la prima volta dacché ne ho memoria, la celebrazione delle festività pasquali avviene in forma del tutto inusuale rispetto al passato. Messa da parte la tradizionale coralità, stante il divieto di assembramenti per via della pandemia in corso, le funzioni religiose si svolgono in forma parziale, solitaria e… silenziosa.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 11 Aprile 2020 17:33 |
Leggi tutto...
|
Domenica 05 Aprile 2020 18:18 |
Per il calendario liturgico, oggi si conclude la Settimana di Passione – Domani avrà inizio la Settimana Santa, che ci accompagnerà alla Pasqua, quest’anno insolitamente magra; più che in tempo di guerra
ggi, Domenica delle Palme, si conclude quella che, secondo il calendario liturgico, è la Settimana di Passione. In verità, la clausura cui mi costringe da tempo la pandemia da Covid-19 ha sbiadito non poco il susseguirsi dei giorni, tutti uguali e monotoni. Indifferenziati tra feriali e festivi.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 05 Aprile 2020 18:55 |
Leggi tutto...
|
Giovedì 02 Aprile 2020 18:09 |
Un altorilievo ligneo del Seicento, trafugato per ben due volte e restituito furtivamente: prima dalla sagrestia della chiesa del Carmelo e poi dalla sala del Consiglio comunale
tamattina ho letto con piacere su FB quanto ha scritto Claudio Coda sulle vicissitudini cui è andato incontro il manufatto che sovrasta l’altare ligneo della chiesa del Carmelo. Ho ripercorso quelle vicende con gusto, anche perché l’autore le ha narrate facendo ricorso a un po’ d’ironia. Che, nella fattispecie, casca a pennello. (v. https://www.facebook.com/claudio.coda.1/posts/2957509437644340 )
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Aprile 2020 23:56 |
Leggi tutto...
|
Giovedì 26 Marzo 2020 18:41 |
Non interessava gli umani, bensì i conigli, morti a migliaia nella zona di Santa Giusta
La Nuova Sardegna – 29 Luglio 1982
Una strage di conigli
a zona di Santa Giusta è stata dichiarata infetta da mixomatosi: così risulta da un'ordinanza che il sindaco ha emesso qualche giorno fa, dopo avere sentito il parere del veterinario.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Marzo 2020 18:53 |
Leggi tutto...
|
Domenica 22 Marzo 2020 17:52 |
di Giorgio Falchi
L’attuale condizione civile ed economica di questa popolazione lascia invero moltissimo a desiderare.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 22 Marzo 2020 17:59 |
Leggi tutto...
|
|