Questa è una tribuna virtuale. Sulla quale potrà salire chiunque per dire quel che vorrà. La scelta degli argomenti è libera: si potrà parlare di comune, regione, governo; ma anche di religione, scienza e tecnologia, lavoro, sindacato, sport, ambiente, costume e così via. Nel rispetto di chi legge e di chi scrive.
Per fruire della tribuna è indispensabile presentarsi con nome, cognome e indirizzo mail. A richiesta, pubblicheremo gli interventi in forma anonima o con uno pseudonimo. Ma deve essere chiaro che i responsabili del sito devono sapere con chi hanno a che fare. Non ci piace (né c'interessa) ospitare ignoti dal volto coperto. Né dialogare con loro.
Gli scritti vanno spediti al seguente indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Salutiamo Primavera dalla clausura |
|
|
|
Venerdì 20 Marzo 2020 00:00 |
Anche nel Marzo del 1864 la Scuola Elementare di Chiaramonti fu chiusa, ma per inidoneità dei locali - Ce lo ricorda una cronaca dell’epoca annotata da Giorgio Falchi
Passata è l’uggiosa invernata,
passata, passata!
|
Leggi tutto...
|
Martedì 17 Marzo 2020 12:47 |
Oggi ricorre il 159° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, della quasi compiuta unità nazionale – Lo celebriamo in silenzio e in solitudine, certi che vinceremo la battaglia contro il coronavirus
di Carlo Patatu
oco fa, spalancando la persiana della porta finestra che affaccia sul terrazzo, ho visto esposto il Tricolore sul pennone della caserma dei Carabinieri. Fatta una rapida riflessione, mi sono ricordato che oggi l’Italia unita ha compiuto 159 anni.
|
Leggi tutto...
|
Ricordo di “don Posadinu” |
|
|
|
Venerdì 13 Marzo 2020 13:19 |
Parroco emerito di Nulvi, di cui è stato guida spirituale per quasi un trentennio, si è adoperato per valorizzare il patrimonio artistico della parrocchia e le antiche consuetudini locali
ualche giorno fa, se n’è andato don Posadinu, parroco emerito di Nulvi, dov’era nato quasi novant’anni fa.
|
Leggi tutto...
|
I vestiti nuovi dell’imperatore |
|
|
|
Giovedì 12 Marzo 2020 00:00 |
Come far credere, agli sprovveduti e non solo, che l’asino vola - Grazie alla complicità della rete e alla disponibilità di tanti allocchi, conquistano molto spazio anche le bufale più grosse
i capita sovente, saltabeccando qua e là nella rete, di leggere stramberie di ogni genere e notizie che hanno dell’incredibile, oltre ai soliti rigurgiti d’insulti contro chi ha detto o fatto qualcosa che non piace.
|
Leggi tutto...
|
Epidemie ieri, oggi e… domani |
|
|
|
Venerdì 06 Marzo 2020 20:17 |
Siamo in ambasce per il Coronavirus - Lo fummo pure per l’Asiatica - Un secolo fa, la “Spagnola” produsse un’ecatombe anche a Chiaramonti, dove ne morirono fino a 9 in un solo giorno
on siamo immortali. Lo sappiamo da sempre; eppure stentiamo a crederci.
|
Leggi tutto...
|
La scomparsa della “Croce Azzurra” |
|
|
|
Domenica 23 Febbraio 2020 21:45 |
Un’associazione benemerita, nata per iniziativa popolare una quarantina di anni fa, ha cessato di operare, nell’indifferenza generale, per mancanza di volontari in servizio attivo
i è spenta per consunzione, o deperimento organico che dir si voglia, in silenzio e nell'indifferenza generale. Nessuno, infatti, ne ha annunciato la scomparsa alla comunità. Nemmeno con il tradizionale tocco di campana, s’isperu. In somma: unu mortu chenza piantu.
|
Leggi tutto...
|
Trucidati e volutamente dimenticati |
|
|
|
Lunedì 10 Febbraio 2020 19:36 |
La giornata odierna è dedicata al ricordo della tragedia immane delle foibe, consumatasi oltre settant’anni fa e colpevolmente disconosciuta per troppo tempo
Una sciagura nazionale. Così il Presidente della Repubblica ha definito la vicenda tragica delle foibe; alla quale, ha sottolineato Mattarella, i contemporanei non attribuirono, per superficialità o per calcolo, il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Ovvero l’arte dorotea di parlare e parlare, ma senza dire nulla – Il Presidente del Consiglio, grazie alla fragilità del Governo che presiede, presume di esercitare un ruolo determinante all’interno della coalizione giallo-rossa
ualche sera fa, a Otto e mezzo sulla Sette, ho ascoltato Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio, abilmente ma cortesemente pungolato dalla conduttrice Lilli Gruber e dagli altri due ospiti Massimo Cacciari e Marco Travaglio.
|
Leggi tutto...
|
1980: a La Maddalena, cresce il dibattito sul turismo aggressivo |
|
|
|
Martedì 28 Gennaio 2020 19:08 |
Occorre difendere l’isola dalle truppe in sandali e bermuda, senza togliere al turista il gusto della scoperta dei tanti siti appartati e paradisiaci
La Nuova Sardegna – 14 Agosto 1980
A proposito di turismo fai da te, pubblichiamo una lettera indirizzata al direttore della Nuova Sardegna e pubblicata a Ferragosto di quarant’anni fa. Il problema, per quanto ne sappiamo, in parte è ancora attuale. Ma ora sull’Arcipelago non piovono più i dollari dei Marines (c.p.)
|
Leggi tutto...
|
Bettino Craxi: esule o latitante? |
|
|
|
Domenica 19 Gennaio 2020 22:04 |
A vent’anni dalla scomparsa, qualche riflessione sull’uomo politico che, al culmine della carriera negli anni Ottanta, già segretario del PSI e Capo del Governo, è morto ad Hammamet, in terra tunisina, inseguito da mandati di cattura perché condannato per corruzione
Vent’anni fa, ad Hammamet, moriva Bettino Craxi. Da esule, continuano a ripetere insistentemente familiari e amici. Da latitante, insistono con altrettanta pervicacia gli avversari. Politici e non.
|
Leggi tutto...
|
|