Home » La Tribuna

Immagini del paese

Immagine 001.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10804700

Notizie del giorno

 
La tribuna

 

Questa è una tribuna virtuale. Sulla quale potrà salire chiunque per dire quel che vorrà. La scelta degli argomenti è libera: si potrà parlare di comune, regione, governo; ma anche di religione, scienza e tecnologia, lavoro, sindacato, sport, ambiente, costume e così via. Nel rispetto di chi legge e di chi scrive.

Per fruire della tribuna è indispensabile presentarsi con nome, cognome e indirizzo mail. A richiesta, pubblicheremo gli interventi in forma anonima o con uno pseudonimo. Ma deve essere chiaro che i responsabili del sito devono sapere con chi hanno a che fare. Non ci piace (né c'interessa) ospitare ignoti dal volto coperto. Né dialogare con loro.

Gli scritti vanno spediti al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.



La Sardegna svolta a destra PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 

I sardisti, stretti in un abbraccio innaturale con la Lega sovranista e razzista, conquistano i cuori e i voti della stragrande maggioranza dei Sardi, grazie anche al governo scialbo dell'ultimo quinquennio

di Carlo Patatu

Il centrodestra ha fatto cappotto e si è preso il piatto intero: 36 consiglieri su sessanta. Il sardista Christian Solinas siederà a capotavola, grazie al 48% abbondante di consensi personali ottenuti, sorretto da una coalizione che ha conquistato oltre il 52% dei voti.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Febbraio 2019 13:37
Leggi tutto...
 
Il colonnello Alberto Bechi-Luserna PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
Sabato 16 Febbraio 2019 14:15

La vicenda triste di un ufficiale dell’Esercito, ucciso a proditoriamente nell’adempimento del dovere e dimenticato per ragioni di bottega politica

di Orazio Porcu

Ogni popolo, ogni Nazione ha i suoi eroi: personaggi che da soli o alla guida di masse di cittadini hanno compiuto imprese che sono rimaste impresse nella memoria e spesso nella fantasia; personaggi che meritano di avere intitolata una piazza, una via centrale nelle grandi città.

Leggi tutto...
 
Piangiamo sul latte versato PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 8
ScarsoOttimo 
Mercoledì 13 Febbraio 2019 21:38

Anche a Chiaramonti i pastori hanno fatto sentire la propria voce, con una manifestazione pubblica improntata alla sobrietà e al buon senso – Latte, formaggio e ricotta gratis per tutti

di Carlo Patatu

Stamattina ho presenziato alla manifestazione promossa dal Comune a sostegno dei nostri allevatori di ovini. Pur consapevole del peso scarso della mia presenza, ho ritenuto mio dovere stare vicino a chi difende il proprio lavoro e un patrimonio consuetudinario d’interesse rilevante.

Leggi tutto...
 
La Giornata del Ricordo PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 
Sabato 09 Febbraio 2019 10:53

La persecuzione degli italiani in Dalmazia e nella Venezia Giulia, durante e dopo la 2a guerra mondiale, da parte delle brigate partigiane comuniste jugoslave. Esecuzioni sommarie e interramento nelle foibe carsiche delle vittime, talvolta ancora vive. L’esodo dei giuliani

di Carlo Patatu

Domani 10 Febbraio ricorrerà il Giorno del ricordo. In memoria delle tante vittime di violenze praticate da uomini contro altri uomini. Dalle formazioni partigiane comuniste della Jugoslavia di Tito contro gli italiani di quella che, in parte, fu la Venezia Giulia.

Leggi tutto...
 
Alla cicogna non piace Chiaramonti PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 
Lunedì 28 Gennaio 2019 13:22

Ancora il segno meno sui saldi demografico e migratorio di questo piccolo comune dell’alta Anglona – Ne nascono pochi e se ne vanno in molti

di Carlo Patatu

Fatti i conti, al 31 Dicembre scorso Chiaramonti contava 1613 abitanti (797 maschi e 816 femmine). Dieci in meno rispetto all’anno precedente, ventisette paragonando il dato col 2016.

Leggi tutto...
 
Ricordando Francesco Pranteddu PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Sabato 26 Gennaio 2019 17:24

di Paolo Pulina


Nella “Giornata della memoria”, ricordo di Francesco Pranteddu, a lungo animatore delle iniziative culturali dei circoli sardi del Milanese, attraverso il suo libro “Libero”, storia del fratello partigiano.

Leggi tutto...
 
Grazie di cuore! PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 
Sabato 26 Gennaio 2019 10:46

di Carlo Patatu


Grazie, cari amici! Grazie di cuore.

In occasione del mio 83° compleanno, mi avete subissato di una mole tale di messaggi augurali che, per onorarli, dovei campare ancora un migliaio di anni e forse più. Il che, pare ovvio, non mi sarà consentito di fare. E poi, se pure mi passasse per la testa di farlo, che ne direbbe l’INPS?

Leggi tutto...
 
27 Gennaio, Giornata della memoria PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 7
ScarsoOttimo 
Scritto da Carlo Patatu   

Per non dimenticare

di Primo Levi[1]

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:

Leggi tutto...
 
I pini monumentali dei giardini sono stati abbattuti: e poi? PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 
Sabato 12 Gennaio 2019 18:52

La risistemazione dell’area interessata ai lavori tarda a venire – Né si sa come e quando saranno eseguite le opere necessarie, peraltro di entià modesta

di Carlo Patatu

E poi niente. Finora. Fatte le debite pulizie e recintata l’area di cantiere, nulla più.

Leggi tutto...
 
Prof. Brigaglia, materia d’insegnamento: rigore PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 4
ScarsoOttimo 
Giovedì 10 Gennaio 2019 16:52

Maestro-monstrum di memoria, i voti non li segnava sul registro, ma li ricordava bene e giusti alla fine di ogni trimestre. Alle sue lezioni una sola assenza:  la noia.

Di Paolo Pulina[1]

Il 12 gennaio del 2019 il prof. Manlio Brigaglia (Tempio Pausania, 12 gennaio 1929 – Sassari, 10 maggio 2018) avrebbe compiuto novant’anni. Lo voglio ricordare come docente di Italiano nel Liceo Azuni a metà degli anni Sessanta.

Leggi tutto...
 
Su Molìnu abbandonàdu! PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 6
ScarsoOttimo 
Mercoledì 02 Gennaio 2019 00:00

Sfortunata storia di un progetto innovativo[1] - Ora, di progetto sul mulino, Il Comune ne predisporrà uno nuovo

di Claudio Coda

Iniziamola così: [...] e pensare che c'era chi voleva costruire il molino a vento in punta 'e campanìle, per quanto: [...] non rimane nessun vantaggio per i parrocchiani [...][2].

Leggi tutto...
 
Il Costera Express e la Freccia del Marghine PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Lunedì 17 Dicembre 2018 17:25

L’atavica paura del mare dei Sardi, che poi lo hanno scoperto e frequentato, traendone benefici economici e sperimentando sulle spiagge momenti importanti e decisivi d’incontro e di socializzazione

di Orazio Porcu

I Sardi non amano –non amavano- il mare.

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 17 di 55