Questa è una tribuna virtuale. Sulla quale potrà salire chiunque per dire quel che vorrà. La scelta degli argomenti è libera: si potrà parlare di comune, regione, governo; ma anche di religione, scienza e tecnologia, lavoro, sindacato, sport, ambiente, costume e così via. Nel rispetto di chi legge e di chi scrive.
Per fruire della tribuna è indispensabile presentarsi con nome, cognome e indirizzo mail. A richiesta, pubblicheremo gli interventi in forma anonima o con uno pseudonimo. Ma deve essere chiaro che i responsabili del sito devono sapere con chi hanno a che fare. Non ci piace (né c'interessa) ospitare ignoti dal volto coperto. Né dialogare con loro.
Gli scritti vanno spediti al seguente indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
I diritti universali delle persone |
|
|
|
Lunedì 10 Dicembre 2018 20:40 |
Un atto fondamentale, sottoscritto dall’Assemblea dell’ONU nel 1948, li mette nero su bianco. Ma c’è ancora tanta strada da fare; anche nel nostro Paese
Questa odierna è una data storica: ricorre il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani.
|
Leggi tutto...
|
Ieri tra poveri ci si divideva anche la miseria. Oggi invece… |
|
|
|
Giovedì 06 Dicembre 2018 17:31 |
C’era, allora, un rapporto diverso tra le persone e anche con la campagna, curata e produttiva – Ora la povertà è di altra natura: povertà di rapporti, povertà di relazioni, povertà di affetti, povertà di servizi
In questo periodo la stampa ci tiene quotidianamente aggiornati sulle acrobazie cui sono costretti gli amministratori locali nel tentativo di conciliare esigenze inconciliabili: crescenti ristrettezze di bilancio e crescenti fasce di bisognosi tra gli amministrati.
|
Leggi tutto...
|
Cari pini monumentali addio! |
|
|
|
Venerdì 16 Novembre 2018 12:49 |
Abbattute, perché ritenute pericolose per l’incolumità pubblica, due piante quasi secolari del giardino pubblico – Perché non rendere pubblica la relazione tecnica e il dispositivo del provvedimento adottato dal Comune?
È fatta. I due pini storici residuali del nostro giardino pubblico non ci sono più. Sono stati abbattuti nel volgere di pochi giorni con l’ausilio di una sega a motore, una gru con cestello, una ruspa e un camion. Entrambi, quest’ultimi, di dimensioni considerevoli.
|
Leggi tutto...
|
Condannati a morte i pini storici del giardino pubblico? |
|
|
|
Lunedì 12 Novembre 2018 14:11 |
I due alberi, ultranovantenni, sarebbero stati classificati pericolosi da chi se ne intende - Abbatterli e sostituirli con che cosa? – Il Sindaco ne informi la cittadinanza con una manifestazione pubblica
Da qualche settimana, voci sempre più insistenti si rincorrono e si amplificano: i pini storici del giardino pubblico avrebbero i giorni contati. L’amministrazione comunale avrebbe deciso di abbatterli perché pericolanti e pericolosi.
|
Leggi tutto...
|
Borsa di studio Lions per gli studenti anglonesi |
|
|
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Domenica 28 Ottobre 2018 00:00 |
Possono concorrere i maturati nell’anno scolastico 2017/18 con una votazione non inferiore a 95/100, iscritti a un corso di laurea nell’anno accademico corrente e residenti in uno dei comuni seguenti: Castelsardo, Chiaramonti, Nulvi, Santa Maria Coghinas, Sedini, Sorso, Valledoria, Viddalba
Il Lions Club Castelsardo ha bandito il concorso annuale per l’assegnazione di una borsa di studio di mille euro a uno studente che ha conseguito la maturità nell’anno scolastico 2017/18 e si è iscritto all’Università per il corrente anno accademico.
|
Leggi tutto...
|
Diario di un naufrago del Neptunia |
|
|
|
Sabato 27 Ottobre 2018 09:50 |
Il transatlantico, partito da Taranto, trasportava oltre duemila soldati diretti in Tripolitania – La testimonianza diretta di un ragazzo di Udine, scampato fortunosamente al naufragio
Dell’affondamento del piroscafo Neptunia abbiamo già scritto in passato su queste pagine (v. 1941: l’affondamento della Neptunia). Sull’argomento abbiamo pure ricevuto tanti interventi da parte dei lettori. Riprendiamo il discorso per pubblicare una testimonianza di prima mano su quel naufragio.
|
Leggi tutto...
|
Manine e manone guastafeste |
|
|
|
Venerdì 19 Ottobre 2018 21:29 |
Una mano misteriosa avrebbe modificato il testo della manovra licenziato dal Consiglio dei Ministri – Premiati evasori e riciclatori di danaro con un ricco condono e la cancellazione di reati penali - Di Maio se ne accorge in ritardo e si arrabbia
Una manina avrebbe introdotto surrettiziamente modifiche al testo della manovra di bilancio successivamente all’approvazione del Governo, apportandovi variazioni sostanziali. All’insaputa (pare) dei Pentastellati. Che, saputolo, hanno messo su la solita sceneggiata.
|
Leggi tutto...
|
L’anniversario di una vergogna |
|
|
|
Martedì 16 Ottobre 2018 18:55 |
75 anni fa i nazisti tedeschi, grazie anche alla collaborazione di tanti fascisti italiani, rastrellarono il ghetto di Roma e ne trasferirono gli abitanti nei campi di sterminio, dove morirono quasi tutti
di Carlo Patatu
Correva il 16 Ottobre del 1943, quando, di buon mattino, le SS tedesche, coadiuvate da non pochi miliziani italiani, irruppero nel quartiere ebraico di Roma conosciuto come Il Ghetto e, chiudendone tutte le vie di uscita, operarono un rastrellamento durato alcune ore. Dalle cinque alle quattordici di quel Sabato nero.
|
Leggi tutto...
|
Indovina chi viene a cena |
|
|
|
Lunedì 24 Settembre 2018 09:35 |
La farsa delle cenette intime promosse da maggiorenti del PD per provare a dirimere le divergenze folli che agitano il partito, destando così l’ilarità generale
«Preferisco incontrarmi con gli avversari a una buona tavola, piuttosto che inondarli di note diplomatiche».
L’affermazione, attribuita a Papa Giovanni (la cui santità non ne fu intaccata), la dice lunga sugli effetti taumaturgici prodotti dal discutere di cose complicate attorno a una tavola imbandita.
|
Leggi tutto...
|
Andrea Mura lascia il Palazzo per la barca |
|
|
|
Martedì 07 Agosto 2018 09:05 |
Continuerà a navigare libero, affrontando rischi e pericoli che, tutto sommato, sono governabili. Diversamente da quelli che, in un lasso di tempo pur breve, ha sperimentato nella capitale
Andrea Mura ha scelto di starsene all’aria aperta, invece che al chiuso in una residenza principesca, prestigiosa e… confortevole. Lascerà la Camera dei Deputati e continuerà a coltivare a tempo pieno la sua passione vera: andar per mare.
|
Leggi tutto...
|
Gavino Tolis... chi era costui? |
|
|
|
Mercoledì 01 Agosto 2018 16:52 |
Inaugurata ieri, a Sassari, la caserma della Guardia di Finanza, intitolata al nostro concittadino eroe delle Fiamme Gialle e Medaglia d’Oro al Valore Civile – Peccato che, nella circostanza, nessuno abbia fatto cenno al suo paese d’origine: Chiaramonti
In pompa magna, coi previsti squilli di tromba, i discorsi ufficiali e la benedizione canonica dell’arcivescovo, nel pomeriggio di ieri è stata inaugurata a Sassari la nuova caserma della Guardia di Finanza. Con una cerimonia solenne, così come doveva essere e com’era giusto che fosse.
|
Leggi tutto...
|
|