La sardità isola, la sarditudine non isola… |
|
|
|
Mercoledì 16 Novembre 2016 10:01 |
Relazione scritta e sintesi dell’intervento di Paolo Pulina, membro del comitato esecutivo, al VI congresso Fasi
Mi è già capitato di citare, relativamente alla nostra condizione di emigrati – quindi di persone trasferitesi in un ambiente diverso da quello natìo – questa frase di Antonio Marazzi, curatore del volume “L’Europa delle culture”: «Bisogna apprezzare e valorizzare le diversità culturali: far parte di due o più culture significa avere il meglio di esse».
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Novembre 2016 10:07 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 11 Novembre 2016 00:00 |
de Istevene Demelas
Tue ses sole in sa terra fritta,
tue ses abba in su desertu Sahara.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Novembre 2016 14:10 |
Leggi tutto...
|
Concluso il VI Congresso Fasi |
|
|
|
Venerdì 04 Novembre 2016 00:00 |
Serafina Mascia rieletta per il secondo mandato Presidente della Federazione Associazioni Sarde in Italia - Eletti i componenti del comitato esecutivo e dei collegi dei probiviri e dei tevisori dei conti.
Con la rielezione di Serafina Mascia, alla guida della Fasi, per il secondo mandato, si sono conclusi i lavori del sesto congresso nazionale dell’associazione, al centro Congressi Setar a Quartu S. Elena. Eletti come vicepresidenti Maurizio Sechi (vicario) e Paolo Pulina.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Novembre 2016 18:27 |
Leggi tutto...
|
Pepinu Fois “poeta de chilìru” |
|
|
|
Domenica 30 Ottobre 2016 00:00 |
Raccolta dell’autore di Noragugume edita da Roberto Cau (E.P.D’O) e curata da Costantino Fois
Tantissimi critici letterari si sono cimentati per definire la poesia “popolare”, mettendo dei paletti distintivi da quella “dotta” e “d’arte”.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 29 Ottobre 2016 08:45 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 26 Ottobre 2016 13:30 |
La domus de jàna di Baldédu
Lacune da colmare, almeno da parte mia, nella percezione del territorio, che è abbastanza vasto e generoso di siti archeologici come quello di Baldédu.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Ottobre 2016 09:53 |
Leggi tutto...
|
Sabato 15 Ottobre 2016 00:00 |
di Maria Sale
Cun pampanas ses torradu
e morigas òndias de lughe
in pojos de lacanas rujas.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Ottobre 2016 11:55 |
Leggi tutto...
|
Sabato 08 Ottobre 2016 18:18 |
di Cristoforo Puddu
Pro te, Sardigna,
apo chircadu petivu
s’imbarcu seguru
de s’afilada levante;
|
Ultimo aggiornamento Sabato 08 Ottobre 2016 18:26 |
Leggi tutto...
|
Sardegna - La grande diaspora |
|
|
|
Venerdì 07 Ottobre 2016 00:00 |
Presentato a Pavia il volume di Gianni De Candia, con memorie e ricordi dei 40 anni della cooperativa ‘Messaggero Sardo’ (1974-2014)
Il libro di Gianni De Candia Sardegna - La grande diaspora. Memorie e ricordi dei 40 anni della cooperativa ‘Messaggero Sardo’ (1974-2014), edito nel gennaio 2016 da Carlo Delfino (432 pagine, 230 fotografie in bianco e nero), contiene una presentazione di Gianfranco Ganau, presidente del Consiglio regionale sardo, e una prefazione del prof. Manlio Brigaglia.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Ottobre 2016 18:13 |
Leggi tutto...
|
Noi non sapevamo - Nois no ischimus |
|
|
|
Domenica 02 Ottobre 2016 16:26 |
In questo nuovo libro Bachisio Bandinu ragiona si cinque nuclei problematici
Il bittese Bachisio Bandinu – antropologo, giornalista e studioso di cultura popolare, che con i suoi numerosi scritti ha alimentato il dibattito identitario sardo nella prospettiva di un legame-dialogo tra scienze sociali ed antropologia – ritorna in libreria con il saggio bilingue.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 02 Ottobre 2016 16:36 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 30 Settembre 2016 00:00 |
di Maria Sale
Leggiamo sulla Nuova di oggi che Maria Sale ha conquistato il terzo posto nella sezione di poesia inedita “Antonio Sanna” della 57a edizione del Premio Ozieri di letteratura sarda 2016. Il primo premio è andato a Franco Piga di Romana/Loiri, con Alas de seda.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Settembre 2016 23:34 |
Leggi tutto...
|
“Zente de ‘idda mia” di Salvatore Murgia Niola |
|
|
|
Mercoledì 28 Settembre 2016 00:00 |
Poema in otadas dedicato a Macumere
La pregevole vena e abilità poetica di Salvatore Murgia Niola – dopo aver dato alle stampe, tra gli anni 2001 e 2012, tre raccolte di grande maturità (Frinas, Bisos e isperas, Umbras e lughes) – ha pubblicato un poema originale in otadas, per le edizioni della Grafica del Parteolla, titolato Zente de ‘idda mia – Macumere.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Settembre 2016 09:55 |
Leggi tutto...
|
Abà come abà, di Pasquale Ciboddo |
|
|
|
Giovedì 22 Settembre 2016 09:44 |
Silloge bilingue e opera ventisettesima della “Piccola collana di memorie” ideata da Salvatore Tola
Il tempiese Pasquale Ciboddo è autore di grande capacità, di inesauribile lirismo e forza evocativa nel “lavorare” la parola poetica con la filosofia esistenziale – appresa “alla scuola della campagna di li stazzi gaddhuresi” – e che alimenta di valori culturali ed umani indelebili.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Settembre 2016 09:50 |
Leggi tutto...
|
|
|
Pagina 7 di 57 |