Home » La Tribuna

Immagini del paese

Murrone janas 1.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10910662

Notizie del giorno

 
La tribuna

 

Questa è una tribuna virtuale. Sulla quale potrà salire chiunque per dire quel che vorrà. La scelta degli argomenti è libera: si potrà parlare di comune, regione, governo; ma anche di religione, scienza e tecnologia, lavoro, sindacato, sport, ambiente, costume e così via. Nel rispetto di chi legge e di chi scrive.

Per fruire della tribuna è indispensabile presentarsi con nome, cognome e indirizzo mail. A richiesta, pubblicheremo gli interventi in forma anonima o con uno pseudonimo. Ma deve essere chiaro che i responsabili del sito devono sapere con chi hanno a che fare. Non ci piace (né c'interessa) ospitare ignoti dal volto coperto. Né dialogare con loro.

Gli scritti vanno spediti al seguente indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.



La Tribuna - Bandita l'Iva dalla bolletta Tarsu PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 28
ScarsoOttimo 

Il Comune obbligato al rimborso per gli ultimi dieci anni

di Carlo Patatu

L'applicazione dell'Iva al 10% sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu) è illegittima. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 238/2009. Devo alla cortesia di Gian Piero Unali la segnalazione di questa notizia. Importante anche per i chiaramontesi; ma che il Comune si è ben guardato dal pubblicizzare.

Secondo l'autorevole parere della Consulta, la "Tarsu" e la "Tia" (Tariffa Igiene Ambientale) hanno natura tributaria d'imposta. Pertanto sono estranee all'applicazione dell'Iva.

Leggi tutto...
 
La Tribuna - Quando James Joyce confuse "sordo" con "sardo" PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Piccolo contributo sardo al "Bloom's Day"

di Paolo Pulina

Anche quest'anno, il 16 giugno, in tutto il mondo, si è tributato un omaggio allo scrittore irlandese James Joyce (1882-1941) attraverso l'organizzazione del "Bloom's Day"("Giornata di Bloom"), utilizzando il cognome del protagonista, Leopold Bloom, del suo impervio capolavoro “Ulisse” e in ricordo della giornata dublinese del 16 giugno 1904 descritta in questo testo fondamentale dello sperimentalismo linguistico del Novecento.

Leggi tutto...
 
La Tribuna - Il “Morbo di Wilson” PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 

Interessante convegno sulla salute organizzato dal circolo dei sardi di Cesano Boscone

di Marinella Panceri

Il circolo culturale dei sardi “Domo Nostra” di Cesano Boscone ogni anno promuove un dibattito sul tema della salute, con particolare attenzione e riferimento a quelle patologie che colpiscono la popolazione sarda con una maggiore incidenza rispetto alla media nazionale.

Leggi tutto...
 
La Tribuna - Vincenzo Lastrina martire a Mauthausen PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 23
ScarsoOttimo 
Lunedì 07 Giugno 2010 22:56

di Paolo Pulina

Vincenzo Lastrina, deportato a Mauthausen, morto il 15 maggio 1945, alla fine degli anni Trenta è stato vicepretore a Decimomannu. Vediamo chi è stato costui e perché ci occupiamo di lui in spazi pubblicistici che trattano temi e problemi della Sardegna. Ecco la scheda che gli riserva il sito dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI):

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Un finanziere nel Giardino dei Giusti PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 18
ScarsoOttimo 

Commemorato a Como Salvatore Corrias

di Paolo Pulina

Dario Porcheddu (morto a 88 anni nel novembre 2009), finanziere nel 1943 in Croazia, combattente consegnato dai cetnici ai nazisti, sopravvissuto per miracolo a una fucilazione, poi capo partigiano, ha scritto un fondamentale testo "I sardi nella Resistenza" (edizioni TAIM, Cagliari 1997; poi tradotto anche in sardo).

In questa pubblicazione viene citata per la prima volta - nel capitolo relativo alla Lombardia, nella pagine che rievocano l'azione del brigadiere sardo della Guardia di finanza Francesco Pisano, cui fu affidato il comando del gruppo combattente "Artom" di "Giustizia e Libertà" -, la figura di Salvatore Corrias:

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Perché stare alla finestra? PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 30
ScarsoOttimo 

di Carlo Patatu

Un lettore che non vuole essere citato per nome, chiede amabilmente perché mai, durante questa tornata elettorale, me ne sono stato a guardare. Perché non ho spiccicato parola. Forse, ipotizza malizioso, per evitare di sbilanciarmi e creare, di conseguenza, musi lunghi in presenza di due candidati locali?

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Sassari-Catania PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 31
ScarsoOttimo 

di Claudio Coda


Caro Carlo, sei stato a Catania.

È da tanto che non vai a Sassari? Non troverai certo le belle piazze baroccheggianti di Catania, ma la cara Piazza d'Italia e dintorni; non troverai la vista su la "muntagna", ma qualche vista su Sorso e Sennori; non troverai il "liotru", ma l'elefantiaco sistema burocratico-politico, che produce il niente di niente.

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Ancora... lezioni di vita PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 67
ScarsoOttimo 

di Maddalena Urgias

A seguito della mia lettera pubblicata qualche giorno fa su questo sito, continuo a raccontarmi. Questo per un senso di dovere e trasparenza verso quelle persone che, direttamente ed indirettamente, mi hanno espresso la loro solidarietà.

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Lamentazione PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 10
ScarsoOttimo 
Scritto da Carlo Patatu   

di Salvatore Soddu

Vi capita di incontrare delle persone che si lamentano sempre?  Che non gliene va bene una? Certamente si! Persone, che a solo vederle da lontano viene voglia di cambiare strada per non incontrarle, persone che sono più un peso che un dono. Considerando poi che ognuno ha le proprie difficoltà ogni giorno.

Mi dice sempre un amico: i problemi sono fatti per risolverli e non certo per scaricarli sul prossimo.

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Grotte e camminamenti a Su Monte? PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 24
ScarsoOttimo 

di Fabio Franchini

Ciao zio Carlo,

visto che lei è un po' il depositario dei racconti e aneddoti che ci sono stati nel nostro paese, le chiedo se sa della presenza di due grotte o cavità artificiali poste sul centro storico del nostro paese.

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Libertà e democrazia PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 18
ScarsoOttimo 

di Matthew Donadu

Il concetto di libertà e democrazia è ben esplicabile secondo l' analisi politica fatta dal filosofo-politico Karl Popper. Il tema delle riflessioni politiche popperiane: è la critica ad ogni sistema politico e sociale in cui siano mortificate le regioni del pluralismo e della democrazia, è l'antitesi fra società chiusa e società aperta, in cui Popper riprende un'analoga distinzione di Bergson.

Leggi tutto...
 
La Tribuna: Lezioni di vita PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 84
ScarsoOttimo 

di Maddalena Urgias

Ecco, questo è quello che mi è capitato: dopo quasi dieci anni di lavoro svolto presso la ludoteca comunale di Chiaramonti, mi ritrovo a guardare come il mio ruolo sia ora ricoperto da un'altra persona.

Cosa posso fare? Cosa faccio?

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.515253545556Succ.Fine »

Pagina 53 di 56