Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: Sas orijas de su lepere

Immagini del paese

Immagine 008.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11349587

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: Sas orijas de su lepere PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 85
ScarsoOttimo 
Mercoledì 02 Marzo 2011 01:00

Rivisitazione in lingua sarda di una favola di La Fontaine ambientata in Anglona, regione storica della Sardegna settentrionale

Sa fàbula de La Fontaine Lìberu V - n. 4

Un'animale corrudu, una die, at ofesu su Leone, re de sa foresta, chi, pro fàghere in modu e manera de non sutzèdere pius una cosa gai, dat unu bandu, inue òrdinat chi totu sos animales cun sos corros si ch'esseren andados a un'àteru logu, ca in su regnu sou non los cheriat pius, mancu cuddos cun corriteddos de nudda.

 

E gai, chervos, bacas e boes, crabas e crabitos si pijant sos corropos e andant a si chircare allovronzu in àteras partes pius seguras pro sa pedde insoro.

Unu lèpere, bidende s'umbra sua in unu cantu de muru, s'abizat chi sas orijas, longariddotas comente fint, aiant un'assimizanta e podiant èssere leadas pro corros. No istat a bi pensare meda:

"Inoghe mi faghent buglia mala" narat a su Grigliu. "Adiosu, Grigliu, deo cambio aèra pro culpa dei custos corros!"

"E cale corros?" rispondet su Grigliu abistu "pro su chi bido deo, no est chi mi nde intenda meda, ma mi parent orijas; e de sas pius bellas chi Deus epat fatu".

"Corros o orijas, si a calecunu benit sa gana e at interessu de nàrrere chi custas non sunt orijas, ma sunt corros, mancarri nde giuta in conca cantu nde giughet una puddighina, ant a èssere corros pro fortza, dei cuddos foscigados de bisonte. A ite balet chi t'apelles? ti leant e ti che giughent a sa furca tundu che matza. E si ch'est dèvidu andare.

---

Sa fàbula imberritada

Su Leone una die si fit lende su sole addausegus de unu murajolu a sicu. Cun sas francas mannas cantu unu triutu, si catzaiat sa musca, chi, onzi tantu, s'atriviat a li mossigare su nòbile narigheddu; e moviat sa coa, pro si catzare sas àteras, chi lu mastorzaiant acurtzu a sas partes bascias, chi, a nàrrere sa veridade, pròpiu nòbiles non fint, mancarri aparteniant a su mantessi re. Non bi podiat nudda contra ai custos animaleddos, ma si calchi àteru animale pius mannu s'atriviat a li passare solu addainanti, no aiat su tempus de si nde bantare, ca tiu Leone non perdonaiat mai.

E comente lu timiant! Dimogratigamente fit istadu elèggidu re de sa foresta, ca sos chi non l'aiant votadu, si los aiat mandigados totu. E pius maltrataiat sos sùdditos suos e pius lu rispetaiant. E non s'atriviat niunu, mancu in pensamentu, a li mancare de rispetu o a li fàghere calchi mìnimu dispiaghereddu.

Epuru, una die, unu cantu de corrudone, unu craboleddu de nudda, s'est atrividu, non paret beru, a l'ofèndere malamente. Custu crabolu atrividu aiat intesu chi su re Leone fit dei cuddos chi, mancarri creiat in Deus, ca fit catòligu cumbintu, non poniat mente a sos printzìpios de s'evanzèliu, chi naraiant de parare s'àtera barra a sas istuturradas chi ti dat s'inimigu. Tando, in un'ispuntinu cun amigos, aiat nadu: "Tzertu, non parat s'àtera barra ca est isbarradu! chi lu bidant bene isbarradu! e malaitu" e l'aiat puru imbiadu una pernachia, fatende trèmere sas laras che limbutzas de launedda mancosa.

Pensaiat, su coltzu de su crabolu, chi su Leone no esseret bènnidu mai a l'ischire, ca aiat nadu e fatu totu in presèntzia de amigos, dae tesu e a boghe bascia. Ma su re est re! e ite re est, si no ischit cantu che faghent in bidda? E gai, pro totu sos animales currudos, cun corros beros o faltzos, fint dolores agros chei s'aghedu, ca como, totu custos animales, si che deviant andare dae sa foresta.

In donzi logu non si faeddaiat che dei cussu. Chie aiat amigos currudos los deviat abbandonare, si nono, sighiat sa mantessi sorte. S'iscadèntzia fit de chenabura a de note, daghi finiat su deunzu de su re, chi sa chenabura, catòligu comente fit, non mandigaiat peta. Sa fila de sos animales in partèntzia fit longa meda, chi mancu in sos supermercados in sàpadu sero bi nd'aiat gai. Addainanti de totu su chervu, fatu fatu sos boes e gai totu sos àteros.

Su lèpere, abbaidende sa vizilìa dae su balcone, los bidet totu dispiàghidos, partende, conchi bascios e resinnados e narat a sa muzere:

"Mancu male chi deo non so currudu, si nono, muzere mi', già l'aia passadu s'ijerru chentza sa cumpanzia tua. Già est nudda a abbandonare custa tana chi nos amus fraigadu cun sacrifìssios mannos de onzi manera; ei sas cambiales chi bi sunt de pagare, ohi, ohi!".

"Eh, cussas già si pagant a sas solas, ca las amus frimmadas a tiu Micheli Crabolu. Non lu 'ides in cuddae chi est partende isse puru! e chie nd'ischit inue che l'ant a frìere sos ojos? A inoghe, a ischitire o a esigire, non che torrat de tzertu, si nono su re nostru li faghet bìdere sas istellas in chelu a mesudie pretzisu" rispondet sa muzere, signora Leperedda, chi fit un'intrallatzona maligna chi nd'ischiat una in pius de su dimòniu, segretàriu e cunsizeri de Lutziferru.

A serentina, su lèpere, daghi totu che fint partidos, andat a aciapare su Grigliu, unu sapientone ischidu meda e istudiadu, fundadu in filosofia e in istòria, nachi aiat connotu a Aristotele e a Platone in persone e lis daiat de tue e tumbes, ca nd'ischiat cantu de issos. Fit gai ischidu chi ti naraiat s'ora chentza abbaidare rellozu e aiat sempre una risposta pro totu. Sos fatos de sa foresta fint pro isse che unu lìberu abertu, chi leggìat cun fatzilidade manna.

Su lèpere b'andaiat sempre a si bistentare e a imparare, cando no aiat ite fàghere; e puru ca sa muzere, chi meda 'oltas non lu podiat batagliare in domo, apichionadu e rompimata, cherfendechelu bogare dae domo, li naraiat:

"Anda a ue de su Grigliu a l'aciapare, chi gai imparas calchi cosa, cantu ses ignorante che porcu e ischis lèggere cantu de unu pitzinnu de prima elementare".

A su anda chi ti anda, su lèpere si fit puru illusigheddu chi aiat imparadu cosa meda e, chistionende cun sa muzere, una die l'aiat nadu:

"A l'ischis, muzere mi', chi sa cumpanzia ei sas ripititzioneddas chi m'at fatu su Grigliu sunt servidas a mi mezorare e a m'abèrrere sa mente, chei s'aidu de sa tanca de Santa Maria, chi mi parzo un'àteru. Tue non m'agatas mezoradu, muzeredda mi'?

"Emmo, emmo" li rispondiat. E aggiunghende a boghe bascia: "Cantu b'at mezoradu Pinòchio".

Ducas, su Grigliu fit istudiende in unu cantu de liberoce mannu cantu un'altzìu, cun sos ispijitos subra a su nare, ligados a tuju cun unu cantu de tronneu, ca nachi sa moda fit gai e non ti nde ruìant mai in terra, cantu, innanti, no abbastaiat a comporare lentes in cussa balla de butega de su Tassu, chi fit pius atzicadu de unu fundu de vernacia.

"Bonas dies su professo'" li narat su lèpere, adderetende sas orijas, chi saludaiant issas puru, ca su lèpere s'isprimiat non solu in peràulas, ma puru in gestros.

"Ello non ses partidu?" li narat su Grigliu, gruscende sa conca e altziende sos ojos pro bìdere dae subra sas lentes.

"Ello e proite devia partire? Solu sos animales currudos si sunt avviados, non sos oriji longos!" li rispondet su lèpere pensende chi cuddu esseret istadu bugliende.

"Mi chi non so bugliende" li narat su Grigliu, tanchende su lìberu e pesendesinde. "Beni a inoghe cun megus, chi ti fato a bìdere una cosa" li narat, lende sa làmpana a petròliu e ponzendechela in un'ispèssia de cantaranu altu chi b'aiat in unu chizolu.

Su lèpere li ponet fatu ei cuddu lu faghet pònnere addainanti de sa làmpana, fatèndelu girare pro dare sas palas a sa lughe.

"Addereta sas orijas como, comente faghes cando intras inoghe e mi saludas".

Su lèpere adderetat sas orijas e in su muru addainanti de a issos si lis parat, comente e un'umbra cinesa, custa fregura manna, un'ispèssia de sàgoma fea cun duos corros chi parian de boe campidanesu.

"Ih, malasorte!" tichìrriat su lèpere a boghe alta "Parent corros!

"E corros parent" li rispondet su Grigliu tochèndesi sa barra.

"Ma sunt orijas, su professo'!" protestat su lèpere foscigadu dae dudas malas e ripitende a boghe pius alta, pius pro si cumbìnchere isse mantessi che pro cumbìnchere ai cuddu amigu sàbiu e ischidu: "Ma sunt orijas!!! orijas!!! mannas, longas, ma orijas!!! diàulu de buglias!

"Ehi! atreche de buglia est! sunt orijas, ma parent corros! E si su Leone t'agatat a serentina, cando bessis a passizare in notes de luna, leat sas orijas pro corros e tue nd'as aju de l'apellare; ti che giughet a sa furca e ti ch'ingolopat chena ti còghere. E già li piaghet pagu sa peta de su lèpere! Si li das sos motivos, ti che leat mancarri tenzes sas orijas bascias. Si nd'at intesu atreche e gai de innotzentes chi che sunt finidos in Bados de Love'!" Concluit su Grigliu torrèndeche sa làmpana a subra sa banca e setzèndesi in sa cadrea.

"Pone mente a mie, torra a domo tua, lèadi sos corropos e baediche, assunessi pro sos primos tempos; daboi podes torrare, daghi si calmant sas abbas dei custu riu trazadore".

Su lèpere, ammortighijinadu dae pensamentos feos, chi che l'at postu in carveddos cuddu diàulu de òmine ischidu, torrat a domo e narat a sa muzere:

"Ohi muzere mia bella! già mi la pensaia mai de fàghere custa fine".

"E cale fine, maridu meu bellu?".

"Sa fine chi faghent totu sos currudos! deo puru lu so, chentza l'ischire e mi tocat de m'avviare, si nono sunt tribulias mannas!"

"E chie ti l'at nadu chi ses currudu?" lu preguntat sa muzere cun ària pessamentosa e ponzèndesi sas manos in fiancos.

"Su Grigliu mi l'at nadu e m'at cunsizadu de mi che andare comente e totu sos àteros currudos de su buschedu".

"Malaitu chi siat cuss'ispione" pensat tra issa tia Lèperedda. "Comente at fatu a ischire chi apo s'amante? non si podiat atacare a sa corraza sua, cant'istat pensende a sos corros de sos àteros!"

Chistionàriu

1) Pijare sos corropos e chircare allovronzu sunt duos modos irònicos de nàrrere: "Leare sas cosas insoro e ndare a chircare riparu"; proa a nde ispiegare su significu cun àteras peràulas sardas.

2) Ite cheret nàrrere "giùghere corros in conca cant'una puddighina?".

3) Isbarradu cheret nàrrere crebadu, mortu, iscopiadu; ma inoghe est tratadu cun unu significu dùplitze; ite cheret nàrrere?

4) "Inue che l'ant a frìere sos ojos" est unu modu de nàrrere sardu. Proa a lu nàrrere cun àteras peràulas.

5) "Ischire s'ora chena abbaidare rellozu"? Comente faghet unu a ischire s'ora chena abbaidare su rellozu?

6) Apichionadu in Italianu no est fàtzile a lu rèndere; inoghe est istadu traduidu "insoddisfatto", ma su significu no est pròpiu cussu; proa a lu rèndere tue cun s'aggiudu de una persone antziana.

7) as mai bidu unu fundu o unu budrone de ua de vernacia? si lu bides t'abizas proite s'autore narat chi est atzicadu o, pro su mancu, no est meda dadivosu.

8) As mai proadu a gioghitare cun sas manos addainanti de una làmpana, fatende umbras in su muru? proabei; si podent fàghere meda animales, tra sos cales pròpiu su lèpere; e puru medas animales currudos.

9) Proa a rèndere in Italianu "diàulu de buglias".

10) A cale corros pensat tia Leperedda?

---

Traduzione

Lo orecchie della lepre

La Fontaine, Libro 5. n. 4

Un animale con le corna, un giorno, ha offeso il leone, re de della foresta, che, per fare in modo che una cosa del genere non si ripetesse, emette un bando e ordina che tutti gli animali con le corna debbano andar via, in un'altra foresta, perché nel suo regno erano indesiderati, anche quelli che di corna avevano solo la parvenza o il minimo accenno.

E così, cervi, vacche e buoi, capre e capretti prendono i loro bagagli e vanno a cercare alloggio in altri luoghi più igienici per la loro pelle.

Un leprotto, vedendo la sua ombra proiettata sul muro, si accorge che le sue orecchie, lunghette, avevano una certa somiglianza e potevano essere scambiate per corna. Non sta a rifletterci sopra:

- Qui mi fanno uno scherzetto - dice a quel furbone del Grillo. - Addio, Grillo, io cambio aria per colpa di queste mie corna!

- E quali corna? - risponde il Grillo - per quel che vedo io, anche se non me ne intendo molto, quelle sono orecchie; e delle migliori che Dio abbia fatto.

- Corna o orecchie, se a qualcuno viene voglia e ha interesse a che queste non siano orecchie, ma corna, anche se ne porto in testa quante ne porta un pulcino, saranno considerate corna per forza, di quelle contorte come quelle dei bisonti. A cosa serve fare ricorso? ti prendono e ti portano alla forca senza pietà.

---

La favola imberrittada

Il leone un giorno prendeva il sole al riparo di un muretto a secco. Con le zampe grosse come rastrelli, scacciava le mosche che di tanto in tanto si azzardavano a morsicchiargli il nobile nasino e agitava la coda per scacciare le altre che gli martoriavano le parti posteriori che non erano proprio nobili, anche se sempre al re leone appartenevano. Non aveva nessun potere contro questi animalucci, ma se si azzardava qualche altro animale a passargli solamente davanti, non riusciva a raccontarlo a chicchessia, perché zio leone non perdonava nessuno. E come avevano paura! Democraticamente lo avevano nominato re della foresta, perché altrimenti, li avrebbe divorati tutti. E più li maltrattava, è logico, e più lo rispettavano. E non si permetteva nessuno, neanche nel pensiero, di mancargli di rispetto o di procurargli il minimo fastidio. Eppure, un giorno, un brutto cornutone, un caprioletto da nulla, s'è azzardato, non par vero, a fargli una grande offesa.

Questo capriolo impudente aveva sentito dire che il leone era di quelli che, anche se credeva in Dio, perché era cattolico convinto, non seguiva pedissequamente i principi del Vangelo, soprattutto in riferimento al passo che dice di porgere l'altra guancia nel caso in cui ricevi uno schiaffo da un rivale. Allora, durante un banchetto con gli amici, aveva detto:

- Certamente, non porge l'altra guancia perché è "sbarrato"! e maledetto.

E gli aveva anche indirizzato una dissacrante pernacchia, facendo tremare le grosse labbra come l'ancia della launedda di sinistra. Pensava, il povero capriolo, che il leone non sarebbe mai venuto a conoscenza di tutto ciò, perché lo aveva detto a bassa voce e in presenza di soli amici fidati. Ma il re è re! e che re è se non è in grado di sapere quel che succede in paese? E così, per tutti gli animali con le corna, vere o false, erano dolori acidi come l'aceto, perché ora, tutti quegli animali dovevano andarsene dalla foresta.

Dappertutto non si parlava d'altro. Chi aveva amici cornuti li doveva abbandonare, altrimenti seguiva la stessa sorte.

La scadenza era fissata per venerdì notte, quando finiva il digiuno del re, il quale, il venerdì, cattolico come era, non mangiava carne.

La fila degli animali in partenza era molto lunga che neanche nei supermercati di sabato sera era così lunga. Il primo fra tutti era il cervo, dietro di lui il bue e così tutti gli altri.

Il Leprotto assiste alla scena dalla finestra e li vede dispiaciuti, in partenza, con gli occhi bassi e rassegnati e dice alla moglie:

- Meno male che io non ho le corna, altrimenti, mogliettina mia, che inverno avrei passato senza la tua compagnia. Niente mi dici: abbandonare questa tana che ci siamo costruiti con grandi sacrifici di tutti i tipi; e le cambiali che ci restano da pagare, ohi, ohi!

- Beh, quelle si pagano da sole, perché le abbiamo firmate a signor Michele Capriolo. Non lo vedi là che sta partendo anche lui e chissà dove andranno a risplendere i suoi occhi? Qui, a far l'esattore, non torna di certo, perché in tal caso il nostro reuccio gli fa vedere le stelle in cielo a mezzogiorno in punto - risponde la moglie signora Lepruccia che era una maliziosa intrigante che ne sapeva una più del diavolo consigliere di Lucifero.

Verso sera, il Leprotto, dopo che tutti erano già partiti, va a trovare il Grillo, un sapientone, colto, letterato, filosofo e storico, che, si diceva, aveva conosciuto Platone ed Aristotele personalmente e si davano del tu, perché era colto quanto loro. Era sapiente a tal punto che sapeva dirti l'ora senza mai guardare l'orologio e aveva una risposta per tutto. I fatti della foresta erano per lui come un libro aperto che leggeva con estrema facilità. Il Leprotto andava spesso a trovarlo per intrattenersi e per imparare, quando non aveva niente da fare e anche perché la moglie, che spesso non lo sopportava in casa, insoddisfatto e rompiballe, volendolo buttar fuori, gli diceva:

- Vai a far visita al Grillo che impari qualcosa, che sei ignorante come un maiale e sai leggere quanto un bambino di prima elementare.

A furia di recarvisi, il Leprotto si era anche illuso che aveva imparato molte cose e, discutendo con la moglie, un giorno le aveva detto:

- Lo sai, mogliettina mia, che la compagnia e le ripetizioncine che mi ha fatto il Grillo son servite a migliorare la mia personalità e ad aprirmi la mente come l'ingresso al tancato di Santa Maria, a tal punto che mi sembra di essere un altro? Tu non trovi che io sia migliorato, mogliettina mia?

- Sì, sì, certamente - gli rispondeva. E aggiungendo a bassa voce: - Lo stesso miglioramento di Pinocchio.

Dunque, il Grillo stava studiando in un pezzo di librone grande quanto un armadio, con gli occhialini sopra il naso, legati al collo con un pezzo di spago, perché era di moda e anche perché non cadessero per terra, in quanto prima di quella scoperta non faceva altro che ordinare e comprare le lenti in quel bugigattolo che era la bottega del Tasso, il quale era più avaro di una vite di vernaccia.

- Buongiorno al professore - gli dice il Leprotto raddrizzando le orecchie che salutavano anch'esse, perché Leprotto si esprimeva con parole e gesti.

- Mah! non sei partito? - gli dice il Grillo, chinando il capo e sollevando gli occhi per guardare da sopra le lenti.

- E perché mai sarei dovuto partire? Gli animali cornuti son partiti, non quelli dalle lunghe orecchie! - gli risponde Leprotto pensando che quello stesse scherzando.

- Guarda che non ho nessuna voglia di scherzare - gli dice il Grillo richiudendo il libro e alzandosi in piedi. - Vieni qui con me che ti mostro una cosa - gli dice prendendo la lampada a petrolio e sistemandola sopra un alto mobile che c'era in un angolo.

Il Leprotto lo segue e quegli lo sistema davanti alla lampada facendolo voltare per dare le spalle alla luce.

- Raddrizza ora le orecchie, come fai quando mi saluti entrando in casa mia.

Quello raddrizza le orecchie e nel muro davanti a loro due si materializza, come un'ombra cinese, questa enorme figura, una specie di sagomaccia con due corna che sembravano quelle di un bue campidanese.

- Ih, malasorte! - grida istintivamente Leprotto ad alta voce - sembrano corna!

- E corna sembrano - gli risponde il Grillo grattandosi la guancia.

- Ma sono orecchie, professo'! - risponde Leprotto attanagliato da un mare di dubbi e ripetendo a voce leggermente più alta per convincere se stesso più che il suo dotto e saggio amico: - Ma sono orecchie! Grandi orecchie, lunghe, ma orecchie! Bando agli scherzi!

- Eh, sì! altro che scherzi sono! Sono orecchie, ma sembrano corna! E, se il leone ti trova all'imbrunire, quando esci a caccia al chiarore della luna, prende le orecchie per corna e tu hai voglia di tirarti il collo facendo ricorso; ti porta al patibolo e ti inghiottisce crudo. Tanto non gli piace la carne di lepre! Se gli offri il fianco, ti porta via anche se non le raddrizzi quelle orecchiacce. Ne abbiamo sentito altro che queste di storie di innocenti che son finiti chissà dove - conclude il Grillo rimettendo a posto la lampada sopra il tavolo e riaccomodandosi sulla seggiola. - Dai retta a me, torna a casa tua, prendi le tue cose e vattene, almeno per i primi tempi; in seguito puoi ritornare, quando si calmano le acque di questo fiume straripante che tutto trascina con sé.

Leprotto, abbattuto dalla grande preoccupazione che gli ha messo nel cervello quel diavolaccio di filosofo, torna a casa e dice alla moglie:

- Ohi, moglie mia bella! E quando mai avrei pensato di fare questa triste fine.

- E quale fine, maritino mio bello?

- La fine che fanno tutti i cornuti! Anche io lo sono, senza saperlo; e sono costretto ad andarmene anch'io, altrimenti sono perduto!

- E chi ti ha detto che sei cornuto? - gli chiede la moglie con un'aria di preoccupata diffidenza e poggiando le mani sui fianchi.

- Il Grillo me l'ha detto! me lo ha dimostrato e mi ha consigliato, per il mio bene, di andarmene come tutti gli altri cornuti della foresta.

- Maledetto che sia quello spione - pensa tra sé signora Lepruccia - non poteva pensare alle sue, quanto sta pensando alle corna degli altri.

Questionario

1) Perché il Leone viene denominato "zio"? Quale significato assume

questo appellativo in Sardegna?

2) C'è, all'inizio della favola, una comica distinzione tra parti nobili e

meno nobili del Leone. Quali sono tali parti anatomiche?

3) Perché il Leone è impotente nei confronti delle mosche?

4) "Democraticamente lo avevano nominato re della foresta..." : ancora un esempio di ironia. Cosa vuole affermare, invece, il narratore?

5) Che differenza c'è tra comicità e ironia?

6) Al Leone, oltre alla forza ed alla prepotenza, vengono attribuiti altri caratteri umani. Qual è il suo atteggiamento nei confronti della

religione? E' cattolico? Quale principio evangelico dimentica spesso di osservare?

7) Come si chiama la figura retorica che attribuisce qualità, sentimenti e atteggiamenti umani agli animali?

8) Cos'è la "launedda"? quante sono le "Launeddas" e come si chiamano?

9) Perché il re Leone mette al bando tutti gli animali cornuti?

10) Si potrebbe quasi definire "persecuzione razziale" tale atteggiamento persecutorio nei confronti degli animali con le corna. Perché?

11) Per quale giorno della settimana era stato deciso l'esodo forzato? e perché proprio quel giorno?

12) Quale funzione nella comunità assolveva Michele Capriolo?

13) Chi sono Platone ed Aristotele, conosciuti personalmente ed in

confidenza con il Grillo?

14) Perché il Leprotto andava spesso a trovare il Grillo?

15) Cosa intende dire la moglie del Leprotto facendo riferimento a Pinocchio?

16) Il Tasso viene definito "più avaro di una vite di vernaccia". Perché?

17) Perché il Grillo teneva gli occhiali legati con un cordino?

18) Come possono le orecchie di Leprotto essere scambiate per corna?

19) Come interpreta la questione delle corna la moglie di Leprotto?

Perché definisce spione il Grillo?

20) Come si potrebbe sintetizzare la "morale" della favola di La Fontaine? e quella dell'autore sardo?

 

Cfr. Salvatore Patatu, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000, pagine 61 - 73

Il disegno è di Bonaria Mazzone

Questa è la 5a "fabula" di 12. La 6a sarà pubblicata il 1. Aprile 2011

Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Luglio 2011 15:05
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):