Immagini del paese

Statistiche
Tot. visite contenuti : 10910620Notizie del giorno
Su Municipiu ‘ezzu |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 12 Gennaio 2014 00:00 |
di Claudio Coda
A corredo di alcune proposte apparse su questo sito (Architettura di un edificio: su Municìpiu 'ezzu” di C. Coda; “Su Municìpiu 'ezzu: com'era, com'é “ di C.Patat, “ Chiaramonti 1884: demolizione de s'ammàssu o Monte Granatico” di C.Coda), propongo il progetto grafico, datato 29 ottobre 1883, firmato “l'assistente geometra Serra De Calvia Giovanni”, come sarebbe dovuto essere nelle intenzioni dell'Amministrazione committente.
Come non osservare, nell'immediato, che il prospetto di facciata realizzato risulta modificato rispetto al grafico originario. Cosa sia avvenuto durante la fase dei lavori, per una variante in corso d'opera o meglio una scelta semplicistica, è al momento e per me, sconosciuto.
La modifica, così come appare oggi, è differente: timpano superiore corrispondente alla parte centrale dell'edificio che avrebbe dovuto includere l'orologio. Così pure era stata ideata una torretta campanaria con bifora e colonnina a tortiglione. Sopra, l'asta per la bandiera.
La variante, apportata e semplificata, dà un aspetto generico alla facciata anche se, visivamente, quell'elemento caratterizzante poco o niente sarebbe apparso all'osservatore. La vecchia via, di modesta larghezza, non avrebbe consentito di apprezzare l'elemento superiore così pensato dal progettista.
Presento anche una tavola grafica - pianta del piano superiore - che rispetta, all'incirca, la disposizione degli attuali ambienti, se non qualche semplice modifica nelle aperture interne e distribuzione.
Per chi arriva al piano superiore, nell'ala sinistra troviamo: corridoio, ufficio del Segretario, piccolo locale per l'usciere (da qui si accedeva al terrazzo e ad un altro piccolo spazio); la Sala Adunanze con la disposizione dei posti a U per Sindaco, assessori, consiglieri e al centro, la postazione del Segretario. Sul lato opposto, il pubblico.
Nell'ala destra: corridoio, Ufficio del Sindaco, locale ripostiglio e l'accesso ai servizi (nella tavola grafica indicata: cessi) e ancora la sala Archivio e Anagrafe.
Rimossa la torretta, eliminato il frontone, anche l'orologio si è fermato alle “sette meno un quarto del 29 ottobre 1883!”.
Ed ecco ai posteri: su municìpiu nòu. |
Ultimo aggiornamento Domenica 12 Gennaio 2014 09:17 |